Triangolazione
.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}
.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La triangolazione è una tecnica che permette di calcolare distanze fra punti sfruttando le proprietà dei triangoli.
La triangolazione geodetica è una tecnica geodetica basata sulla determinazione, da una base di stazionamento, di tre valori fondamentali di un secondo punto del territorio: distanza in linea d'aria dalla stazione, angolo orizzontale, angolo zenitale, oltre alla determinazione dell'altezza strumentale e l'altezza del prisma di collimazione (o della stadia).
La triangolazione topografica consiste nel collegare idealmente una serie di punti nel terreno formando una rete di triangoli adiacenti, per determinare le coordinate planimetriche.
Indice
1 Calcolo della distanza tra due punti inaccessibili tra loro
2 Voci correlate
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni
Calcolo della distanza tra due punti inaccessibili tra loro |
Si supponga di voler conoscere l'altezza di una montagna, la distanza tra un uomo su una spiaggia ed una barca o, più in generale, di voler calcolare la lunghezza di un segmento non misurabile direttamente. Si può procedere nel modo seguente:
Si costruisce un triangolo immaginario qualsiasi, con uno dei vertici in uno dei due punti di cui si vuole conoscere la distanza e la base l passante per l'altro punto, come mostrato in figura.
Ora, con l'aiuto di alcuni strumenti di misura (ad esempio un sestante), si calcolano gli angoli adiacenti alla base l, ovvero α e β.
A questo punto il triangolo è completamente noto; infatti, dalla trigonometria è noto che, in un triangolo rettangolo
d=y⋅tanβ{displaystyle d=ycdot tan beta }
d=x⋅tanα{displaystyle d=xcdot tan alpha }
dove x ed y sono i segmenti che congiungono rispettivamente α e β al punto d'intersezione di d con l.
Si ottiene quindi il sistema:
{x+y=ly⋅tanβ=x⋅tanα{displaystyle left{{begin{matrix}x+y=l\ycdot tan beta =xcdot tan alpha end{matrix}}right.}
che può essere risolto per x o y, trovando infine
- d=l⋅tanα⋅tanβtanα+tanβ{displaystyle d={frac {lcdot tan alpha cdot tan beta }{tan alpha +tan beta }}}
Quest'espressione può essere modificata, ricordando le identità trigonometriche tan α = sin α / cos α e sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β in questo modo:
d=l⋅sinα⋅sinβsin(α+β){displaystyle d={frac {lcdot sin alpha cdot sin beta }{sin(alpha +beta )}}}
Si ottiene così la misura dell'altezza del triangolo di base l ed il problema iniziale può pertanto dirsi risolto.
È da notare come, al crescere della distanza d, sia necessario aumentare la lunghezza della base per ottenere una precisione migliore: infatti, lasciando invariata la base, serve una precisione sempre maggiore nella misura degli angoli e gli strumenti di misura mostrano dei limiti in questi casi; aumentando invece la lunghezza della base, è possibile calcolare con maggior precisione la distanza tra i due punti.
Voci correlate |
- Trigonometria
- Trilaterazione
- Parallasse
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triangolazione
Collegamenti esterni |
Triangolazione, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}
Controllo di autorità | GND (DE) 4186017-2 |
---|