Appalachi




Coordinate: 40°00′N 78°00′W / 40°N 78°W40; -78


.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}
































Appalachi

AppalachianLocatorMap2.png
Mappa dei monti Appalachi
Continente America
Stati
Stati Uniti Stati Uniti
Canada Canada
Saint-Pierre e Miquelon Saint-Pierre e Miquelon (Francia Francia)

Cima più elevata

Monte Mitchell (2.037 m s.l.m.)
Lunghezza 2.400 km

Età della catena

Ordoviciano-Permiano
Tipi di rocce
rocce metamorfiche, rocce sedimentarie

Gli Appalachi (AFI: /appaˈlaki/) o Appalaci (/appaˈlaʧi/[1]; in inglese Appalachian Mountains, in francese Appalaches) sono una catena montuosa situata nella parte orientale del nord America.




Indice






  • 1 Geografia


  • 2 Toponimo


  • 3 Divisione politica


  • 4 Location cinematografica


  • 5 Note


  • 6 Bibliografia


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Geografia |


Si sviluppa, quasi parallelamente alla costa orientale atlantica, dal golfo del fiume San Lorenzo fino all'Alabama, per almeno 2500 km con picchi non molto elevati (i più alti sono con 2037 m il monte Mitchell e con 1917 m il monte Washington). Gli Appalachi riguardano anche l'isola di Terranova (Canada) e l'isola francese di Miquelon parte della collettività territoriale di Saint-Pierre e Miquelon[2][3]. La porzione sud degli Appalachi viene chiamata monti Unakas.


Per via dell'età geologica, gli Appalachi sono la catena montuosa più vecchia delle Americhe. Gli Appalachi statunitensi sono una delle zone economicamente più depresse degli Stati Uniti.



Toponimo |





Dettaglio della carta di Gutierrez del 1562




La prima menzione del nome risale al 15 giugno 1528, ed è stata fatta da Álvar Núñez Cabeza de Vaca e Pánfilo de Narváez, membri della spedizione Narváez, partita da Cuba, durante l'esplorazione della costa nord-ovest della Florida scoprirono un villaggio indiano nei pressi dell'attuale Tallahassee, il nome della tribù venne trascritto in «Apalchen» o «Apalachen» [pronuncia a.pala.tʃɛn].


Il nome venne rapidamente modificato in «Apalachee» o in «Appalachia». Dopo la spedizione di Hernando de Soto del 1540, i cartografi spagnoli spostarono il nome dalla tribù ai monti circostanti. La prima menzione di «Apalchen» si trova nella carta di Diego Gutiérrez del 1562, invece la prima volta in cui è stata designata alle montagne circostanti è nella carta di Jacques Le Moyne de Morgues del 1565.



Divisione politica |


Gli Appalachi sono divisi tra i seguenti stati:




  • Stati Uniti Stati Uniti: Alabama Alabama, Carolina del Nord Carolina del Nord, Carolina del Sud Carolina del Sud, Connecticut Connecticut, Georgia Georgia, Kentucky Kentucky, Maine Maine, Massachusetts Massachusetts, Maryland Maryland, New Hampshire New Hampshire, New Jersey New Jersey, New York New York, Ohio Ohio, Pennsylvania Pennsylvania, Tennessee Tennessee, Virginia Virginia, Virginia Occidentale Virginia Occidentale, Vermont Vermont


  • Canada Canada: Nuovo Brunswick Nuovo Brunswick, Nuova Scozia Nuova Scozia, Québec Québec, Terranova e Labrador Terranova e Labrador


  • Francia Francia: Saint-Pierre e Miquelon Saint-Pierre e Miquelon



Location cinematografica |


I Monti Appalachi sono spesso location cinematografica. Innumerevoli sono le pellicole girate in loco. Tra queste due delle più celebri sono i cult dei '70s Un tranquillo weekend di paura e Il cacciatore.[4]



Note |




  1. ^
    Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Appalaci", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.



  2. ^ Saint Pierre et Miquelon


  3. ^ OCTA: Saint-Pierre e Miquelon


  4. ^ https://www.filmtv.it/post/25174/dizionario-del-turismo-cinematografico-l-inquietante-sfondo/#rfr:none



Bibliografia |




  • Brooks, Maurice (1965), The Appalachians: The Naturalist's America; illustrated by Lois Darling and Lo Brooks. Boston; Houghton Mifflin Company.


  • Caudill, Harry M. (1963), Night Comes to the Cumberlands. ISBN 0-316-13212-8.

  • Constantz, George (2004), Hollows, Peepers, and Highlanders: an Appalachian Mountain Ecology (2nd edition). West Virginia University Press; Morgantown. 359 p.

  • Olson, Ted (1998), "Blue Ridge Folklife. University Press of Mississippi, 211 pages, ISBN 1-57806-023-0.

  • Weidensaul, Scott (2000), Mountains of the Heart: A Natural History of the Appalachians. Fulcrum Publishing, 288 pages, ISBN 1-55591-139-0.



Voci correlate |



  • Sentiero degli Appalachi

  • Shelby Lee Adams

  • Foresta di abeti rossi degli Appalachi Meridionali



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Appalachi


Collegamenti esterni |



  • Appalachian/Blue Ridge Forests images at bioimages.vanderbilt.edu, su cas.vanderbilt.edu.

  • Appalachian Mixed Mesophytic Forests images at bioimages.vanderbilt.edu, su cas.vanderbilt.edu.

  • University of Kentucky Appalachian Center, su appalachiancenter.org. URL consultato l'8 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2010).

  • Forests of the Central Appalachians Project, su asecular.com.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 246536312 · GND (DE) 4079808-2 · BNF (FR) cb13505231g (data)





CanadaPortale Canada

MontagnaPortale Montagna

Stati Uniti d'AmericaPortale Stati Uniti d'America



Popular posts from this blog

Сан-Квентин

8-я гвардейская общевойсковая армия

Алькесар