S.P.A.L.



























































































S.P.A.L.
Calcio Football pictogram.svg

Spalstemma.png

Biancazzurri, Estensi
Segni distintivi

Uniformi di gara







Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni


Casa





Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni


Trasferta





Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni


Terza divisa



Colori sociali

Azzurro e Bianco con colori di Ferrara.svg Bianco e azzurro
Simboli

Cerbiatto
Inno

Forza Spal
Andrea Poltronieri[1]
Dati societari

Città

Ferrara

Nazione

Italia Italia
Confederazione

UEFA

Federazione

Flag of Italy.svg FIGC
Campionato

Serie A
Fondazione

1907
Rifondazione 2005
Rifondazione 2012
Proprietario

Italia Vetroresina S.p.A.
Presidente

Italia Walter Mattioli
Allenatore

Italia Leonardo Semplici
Stadio

Paolo Mazza
(16 134[2] posti)
Sito web

www.spalferrara.it
Palmarès

Coppa Italia Lega ProCoppa Ali della Vittoria
Titoli nazionali
2 Campionati di Serie B
Trofei nazionali
1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro
1 Supercoppa Lega Pro
Trofei internazionali
1 Coppa dell'Amicizia

Soccerball current event.svg Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

La S.P.A.L., acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara. Nata come circolo religioso-culturale Ars et Labor nel 1907[3], divenne in breve tempo polisportiva, affiliando la propria sezione calcistica alla FIGC nel 1910 come Ferrara Foot-Ball Club.[4][5][6] Il ramo sportivo si separò dal circolo nel 1913 assumendo il nome Società Polisportiva Ars et Labor, con la squadra di calcio che si allineò a tale denominazione nel 1919. Venne ricostituita a seguito di due fallimenti datati 2005 e 2012.


È il sodalizio più prestigioso della città di appartenenza: nella sua storia ha preso parte a 23 edizioni del massimo campionato italiano, di cui 18 alla moderna Serie A a girone unico, ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della stagione 1959-1960.[7] Si colloca al 25º posto nella classifica perpetua della Serie A dal 1929[8] e al 29º posto nella graduatoria della tradizione sportiva dei club calcistici italiani secondo i criteri della FIGC[9], nel 1974 è stata insignita dal CONI della Stella d'oro al merito sportivo. Nel palmarès annovera due campionati di Serie B vinti nelle stagioni 1950-1951 e 2016-2017, la Coppa Italia Serie C 1998-1999 e una Supercoppa di Lega Pro vinta nel 2016; in ambito internazionale si è aggiudicata l'ultima edizione della Coppa dell'Amicizia nel 1968. Ha inoltre raggiunto la finale della Coppa Italia 1961-1962. Nella stagione 2018-2019 milita in Serie A, massimo livello del campionato italiano di calcio.




Indice






  • 1 Storia


    • 1.1 Le origini: dal Circolo Ars et Labor alla S.P.A.L.


    • 1.2 Dagli anni 1920 al periodo bellico


    • 1.3 L'arrivo di Paolo Mazza ed il secondo dopoguerra


    • 1.4 Gli anni 1950


      • 1.4.1 L'approdo in Serie A


      • 1.4.2 Valorizzazione dei giocatori


      • 1.4.3 Il miglior piazzamento in Serie A con Oscar Massei




    • 1.5 Gli anni 1960


      • 1.5.1 La finale di Coppa Italia


      • 1.5.2 Retrocessione e ritorno in Serie A


      • 1.5.3 La discesa dalla Serie A alla Serie C




    • 1.6 Gli anni 1970 e 1980


      • 1.6.1 La fine dell'era Mazza




    • 1.7 Gli anni 1990


      • 1.7.1 La presidenza Donigaglia




    • 1.8 Gli anni 2000


      • 1.8.1 La gestione Di Nardo-Pagliuso


      • 1.8.2 Il triennio di Gianfranco Tomasi


      • 1.8.3 La presidenza Butelli




    • 1.9 Gli anni 2010


      • 1.9.1 La ripartenza dai dilettanti


      • 1.9.2 L'arrivo alla presidenza di Mattioli e Colombarini


      • 1.9.3 Risalita dalla Lega Pro alla Serie A






  • 2 Cronistoria


  • 3 Colori e simboli


    • 3.1 Colori


    • 3.2 Simboli ufficiali


      • 3.2.1 Stemma


      • 3.2.2 Inno






  • 4 Strutture


    • 4.1 Stadio


    • 4.2 Centro di allenamento




  • 5 Società


    • 5.1 Organigramma societario


    • 5.2 Sponsor


    • 5.3 Settore giovanile




  • 6 Allenatori e presidenti


    • 6.1 Allenatori


    • 6.2 Presidenti




  • 7 Calciatori


    • 7.1 Contributo alle nazionali




  • 8 Palmarès


    • 8.1 Competizioni internazionali


    • 8.2 Competizioni nazionali


    • 8.3 Competizioni interregionali


    • 8.4 Competizioni giovanili


    • 8.5 Altri piazzamenti


    • 8.6 Onorificenze




  • 9 Statistiche e record


    • 9.1 Partecipazione ai campionati


    • 9.2 Partecipazione alle coppe nazionali


    • 9.3 Partecipazione alle coppe internazionali


    • 9.4 Statistiche di squadra


    • 9.5 Statistiche individuali




  • 10 Tifoseria


    • 10.1 Storia


    • 10.2 Gemellaggi e rivalità




  • 11 Organico


    • 11.1 Rosa


    • 11.2 Staff tecnico




  • 12 Attività polisportiva


  • 13 Note


  • 14 Bibliografia


  • 15 Voci correlate


  • 16 Altri progetti


  • 17 Collegamenti esterni





Storia |



Le origini: dal Circolo Ars et Labor alla S.P.A.L. |




Manifesto celebrativo del decennio dalla fondazione della Società Polisportiva Ars et Labor.


Le più antiche tracce del calcio a Ferrara risalgono al 1896, con la costituzione di una squadra nell'ambito della Palestra Ginnastica Ferrara. Questa vincerà nel 1898 il campionato nazionale di calcio organizzato dalla Federazione Ginnastica d'Italia: una competizione tuttavia mai riconosciuta come ufficiale dalla FIF (l'odierna FIGC, sorta nello stesso anno), poiché non disputata secondo le regole del gioco del calcio dell'IFAB, ma con quelle della variante italiana nota come calcio ginnastico.


A seguire, agli inizi del Novecento sorsero in città numerose altre formazioni, tra cui Unione Sportiva Ferrarese, Pro Juventus Ferrara, Audax Ferrara, Ferrara Football Club ed Eridania Football Club.[10] Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la Società Polisportiva Ars et Labor vide la luce nel marzo 1907[3] per iniziativa del sacerdote salesiano Pietro Acerbis, all'epoca direttore dell'oratorio ferrarese di via Coperta: questi fondò un circolo religioso-culturale denominato Ars et Labor (in latino "Arte e Lavoro") che nel giro di un paio d'anni divenne Circolo Ars et Labor, dando mandato a don Pastorino, padre catechista del seminario, di aggiungere alle attività artistiche anche quelle sportive, inizialmente limitate ad atletica, ginnastica e ciclismo. I colori sociali adottati furono il bianco e l'azzurro, mutuati dallo stemma della Società Salesiana di San Giovanni Bosco.[11]


Il ramo sportivo del Circolo Ars et Labor divenne indipendente da quello artistico nel 1913, costituendosi autonomamente come Società Polisportiva Ars et Labor. La sezione calcistica fu istituita nel maggio 1910:[5] inizialmente la squadra di calcio assunse la denominazione di Ferrara Foot-Ball Club, abbandonandola nel 1919 con la fine della prima guerra mondiale, allorché anche la sezione calcistica uniformò il suo nome a quello della polisportiva. Il debutto della denominazione Società Polisportiva Ars et Labor avvenne in occasione di una partita interna disputata contro la Triestina il 16 giugno 1919, persa per 1 a 4; la prima vittoria della formazione estense giunse il 18 agosto del medesimo anno, a spese della stessa Triestina, per 1 a 0.[12]


Alcune pubblicazioni e ricerche storiche d'archivio attestano la nascita ufficiale della società al 1913[13][14], facendo inoltre risalire la nascita della sezione calcistica al 1919. Secondo fonti dell'epoca nella primavera del 1919 la SPAL giocò una partita a Castel Maggiore contro una squadra di militari inglesi stanziati attorno a Bologna[15]; nella prima metà di giugno vennero disputati altri incontri prima della precitata sfida contro la Triestina: con una squadra mista composta da giocatori dell'Unione Sportiva Bolognese e del Nazionale Emilia, con il Petrarca Padova, con la squadra del 3º Reggimento Batteria Contraerei e con la squadra del 219º Reggimento Artiglieria d'Assedio.[13][16][17][18] La SPAL disputò il suo primo campionato sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio nella stagione 1919-1920, venendo inserita nel girone emiliano della Promozione (secondo livello calcistico dell'epoca) e riuscendo a qualificarsi nella massima divisione per la stagione successiva.[11]



Dagli anni 1920 al periodo bellico |




Formazione della SPAL che disputò la Prima Divisione 1922-1923.


Tra il 1920 e il 1925 la SPAL militò nella massima serie del tempo, la Prima Categoria (ridenominata Prima Divisione a partire dal 1922-1923, conseguentemente al Compromesso Colombo). Nella stagione 1921-1922 gli estensi raggiunsero la semifinale del campionato nazionale, venendo sconfitti dalla Sampierdarenese per 2-1 nello spareggio disputato a Milano con in palio la finale. La rosa biancazzurra in quella partita era composta da: Canova, Ticozzelli, Fini, Manfredini, Sgarbi, Giuseppe Preti, Dabbene, Olivieri, Zanoli, Ilario Preti e Vassarotti.[19] Retrocessa in seconda serie, quattro anni dopo fu assegnata al neonato campionato di Serie B a girone unico.[20]


Il campo da gioco di Piazza d'Armi, risalente al 1919, venne sostituito dal nuovo stadio Comunale nel 1928.[21] Da quel momento la società andò incontro a un decennio difficile, veleggiando tra la Serie B e la terza serie; contestualmente dal 1939 sino al termine della seconda guerra mondiale cambiò denominazione da Società Polisportiva Ars et Labor ad Associazione Calcio Ferrara, adottando maglie a strisce bianco-nere (in omaggio ai colori civici della città estense).[22] Tra gli anni 1920 e gli anni 1940 lanciò comunque diversi giocatori poi approdati in Serie A: Bruno Bertacchini, Elvio Banchero, Abdon Sgarbi (il quale vestirà la maglia della Nazionale), gli attaccanti Mario Romani (maggiore goleador della storia spallina, con 129 reti in 189 apparizioni) e Aldo Barbieri (entrambi ceduti al Milan), Archimede Valeriani, Savino Bellini, Otello Badiali e Albano Luisetto.[23]



L'arrivo di Paolo Mazza ed il secondo dopoguerra |




La prima formazione della SPAL nel secondo dopoguerra. Il primo da destra è il nuovo presidente, Paolo Mazza.


Al termine del secondo conflitto mondiale, nel 1945 la squadra riadottò i colori bianco-azzurri e il nome SPAL. Sotto la gestione del nuovo presidente (ed ex allenatore della squadra negli anni 1930) Paolo Mazza, la società ferrarese tornò in Serie B e puntò alla promozione in Serie A.[24] Tra gli affari significativi conclusi in quegli anni dal massimo dirigente spallino spiccarono le cessioni del centravanti Mario Astorri alla Juventus (prelevato per 25 000 lire dallo Schio e venduto per 2 milioni ai bianconeri nel 1946[25]), della mezzala Egisto Pandolfini alla Fiorentina (prelevato dai viola per 3 milioni nel 1947 e rivenduto agli stessi per 16 milioni l'anno successivo[26][27]), dell'attaccante Attilio Frizzi al Torino (capocannoniere della Serie B 1948-1949 con 25 reti, acquistato dai granata all'indomani della tragedia di Superga) e della coppia di punte Domenico De Vito-Giovanni Ciccarelli (ceduti alla Triestina per 35 milioni nel 1950[27]).



Gli anni 1950 |




La SPAL che partecipò al proprio secondo campionato di Serie A a girone unico, stagione 1952-1953.



L'approdo in Serie A |


Nella stagione 1950-1951 la SPAL allenata da Antonio Janni e guidata in campo dal capitano Giovanni Emiliani vinse il campionato di Serie B, accedendo per la prima volta alla Serie A a girone unico. La formazione-tipo di quell'anno era composta da: Bertocchi, Guaita, Carlini, Emiliani, Macchi, Nesti, Trevisani, Colombi, Biagiotti, Bennike e Fontanesi, cui si aggiungevano anche Dini, Patuelli e Rosignoli.[28] L'anno della promozione coincise inoltre con l'inaugurazione del rinnovato stadio Comunale, ricostruito completamente in sostituzione del vecchio impianto risalente al 1928. La stagione di esordio in Serie A si concluse con il nono posto in classifica; l'anno seguente i biancazzurri si piazzarono ancor più in alto, chiudendo il torneo in ottava posizione.[7]


Il ventennio successivo vide la SPAL ottenere i suoi migliori risultati, mantenendo la categoria ininterrottamente dal 1951 alla prima retrocessione in B del 1964. Gli estensi tuttavia ottennero la salvezza tramite spareggio battendo per 2-1 il Palermo nel 1954 (con le reti di Bernardin e Olivieri), mentre nel 1955 la squadra venne ripescata nella massima serie insieme alla Pro Patria, a seguito delle sanzioni per illecito sportivo comminate al termine del campionato a Udinese e Catania.[29] Il calciatore più rappresentativo degli anni in Serie A fu l'argentino Oscar Massei, il quale vestì la maglia biancazzurra per nove stagioni, dal 1959 al 1968.[30][31][32]



Valorizzazione dei giocatori |




Formazione della SPAL nel campionato di Serie A 1955-1956.


Negli anni 1950 e 1960 vari giocatori militanti nelle file della SPAL ebbero occasione di mettersi in luce: tra essi il portiere Bugatti (convocato in Nazionale e successivamente venduto al Napoli), Alberto Fontanesi (poi passato alla Lazio), Fulvio Nesti, Antonio Nuciari, Domenico De Vito, Armando Picchi, Franco Zaglio, Costanzo Balleri, Beniamino Di Giacomo ed Egidio Morbello (ceduti all'Inter), Giorgio Bernardin (passato prima all'Inter e poi alla Roma), Sergio Carpanesi (a sua volta passato alla Roma), Carlo Novelli (acquisito dal Napoli), Orlando Rozzoni (passato prima all'Udinese e poi alla Lazio), Fabio Capello (poi ingaggiato da Roma, Juventus e Milan), Albertino Bigon (al Milan e poi al Napoli), Gianfranco Bozzao, Adolfo Gori, Luigi Pasetti e Carlo Dell'Omodarme (alla Juventus), Saul Malatrasi (all'Inter, poi alla Fiorentina e infine al Milan), Gianni Bui (prima al Bologna, poi al Milan e infine al Torino), Carlo Facchin (al Torino, quindi alla Lazio), Ernesto Galli (al Vicenza), Giuliano Bertarelli e Dante Micheli (alla Fiorentina), Edoardo Reja (al Palermo) e Luigi Delneri (all'Udinese). Altri giocatori promettenti dovettero interrompere o ridimensionare la propria carriera a seguito di infortuni: fu il caso di Giovanni Ferraro, Osvaldo Riva, Arturo Bertuccioli, Maurizio Moretti, Eugenio Bruschini e Gianfranco De Bernardi.




Formazione della SPAL che giunse al 5º posto nella Serie A 1959-1960.


In quegli anni arrivarono a Ferrara anche calciatori più esperti, tra cui Sergio Cervato, Giovanni Mialich, Onorio Busnelli, Battista Rota, Angelo Villa, Enzo Matteucci, Manlio Muccini, Gianni Corelli, Ottavio Bianchi, Carlo Mattrel, Osvaldo Bagnoli, Vincenzo Gasperi, Giancarlo Vitali, Pietro Broccini, Sergio Sega, Silvano Trevisani, Giulio Pellicari, Alberto Orlando, Glauco Tomasin, Enrico Muzzio, Edoardo Dal Pos e Aulo Gelio Lucchi, gli argentini José Montagnoli e Oscar Massei, i brasiliani Carlos Heidel Feresin, Wilson Sorio e Carlos Cezar de Souza, il tedesco Erwin Waldner, gli ungheresi Árpád Fekete e Jenő Vinyei, il turco Aziz Esel Bülent, i danesi Niels Bennike e Dion Ørnvold, gli svedesi Dan Heiner Ekner, Sigvard Löfgren e Nils-Åke Sandell.



Il miglior piazzamento in Serie A con Oscar Massei |


Al termine della stagione 1958-1959 il presidente Mazza decise di rinnovare profondamente la squadra: i soli giocatori confermati furono Bozzao, Morbello, Maietti e Pandolfini. Cedette quindi Villa, Vitali, Dal Pos, Broccini, Lucchi e Toros e gli emergenti Malatrasi e Rozzoni; in cambio acquistò i giovani Micheli, Rossi, Picchi e Balleri, gli esperti Ganzer e Massei, il terzo portiere dell'Inter Nobili e i rientranti Novelli e Corelli. In panchina sedeva il tecnico Fioravante Baldi.[33] Le scelte del presidente diedero riscontro positivo: nel campionato 1959-1960 la SPAL concluse al quinto posto finale in classifica (alle spalle della Juventus vincitrice dello scudetto, della Fiorentina, del Milan e dell'Inter), ottenendo il suo miglior risultato di sempre. La formazione-tipo di questa stagione era costituita da Nobili (Maietti), Picchi, Balleri, Ganzer, Bozzao, Micheli, Novelli, Corelli, Rossi, Massei e Morbello (migliore marcatore spallino della stagione, con 12 reti in 33 partite disputate), con l'aggiunta di Catalani, Trentini, Cecchi e Pandolfini.[7]



Gli anni 1960 |




La SPAL dell'annata 1961-1962, finalista di Coppa Italia.



La finale di Coppa Italia |


Nel 1962 il club raggiunge la finale di Coppa Italia, persa contro il Napoli. Gli estensi, allenati da Serafino Montanari, si schierarono con Patregnani, Muccini, Olivieri, Gori, Cervato, Riva, Dell'Omodarme, Massei, Mencacci, Micheli e Novelli. Il Napoli passò in vantaggio su punizione con l'ex spallino Gianni Corelli al 12', i biancazzurri pareggiarono con Micheli al 15'; infine al 79' Pierluigi Ronzon portò definitivamente in vantaggio la formazione partenopea, regalandole il primo trofeo della sua storia.[34]



Retrocessione e ritorno in Serie A |




La prima SPAL in maglia a righe bianco-azzurre, stagione 1962-1963.


Nel corso del campionato 1962-1963, concluso all'ottavo posto (ottenendo anche la vetta solitaria della classifica per qualche giornata[35]), la SPAL modificò lo stile delle proprie maglie: le divise a tinta unita azzurra con maniche e colletto bianchi lasciarono il posto al motivo a strisce verticali bianche e azzurre, che da quel momento verrà utilizzato stabilmente.


Dopo tredici anni consecutivi in Serie A la formazione estense retrocedette in serie cadetta nel 1964, ove tuttavia rimase un solo anno: il terzo posto ottenuto nel campionato di Serie B 1964-1965 le valse infatti l'immediata risalita nella massima serie. La formazione-tipo biancazzurra era composta da Bruschini, Olivieri, Bozzao, Bertuccioli, Ranzani, Frascoli, Crippa, Bagnoli, Cavallito, Massei e Muzzio; con l'aggiunta di Cantagallo, Cervato, Riva, Balleri, Pasetti, Moretti, De Bernardi, Fochesato, Novelli I, Pezzato e Capello. L'allenatore era Francesco Petagna.[36] La SPAL militò in Serie A per altre tre stagioni, raggiungendo la salvezza nei tornei 1965-1966 e 1966-1967. Il centrocampista ventunenne Fabio Capello, acquistato cinque anni prima per 2 milioni di lire dai dilettanti del Pieris, venne ceduto nell'estate 1967 alla Roma per 260 milioni.[37]




La SPAL promossa in Serie A al termine del campionato 1964-1965.



La discesa dalla Serie A alla Serie C |


Nel 1968 la SPAL, a seguito del passaggio della Serie A da 18 a 16 squadre, si classificò quattordicesima retrocedendo così in Serie B[38]; nel giugno dello stesso anno i biancazzurri si aggiudicarono tuttavia la Coppa dell'Amicizia italo-svizzera. Il campionato seguente risultò in un'ulteriore retrocessione in Serie C: sebbene Mazza avesse promesso un'immediata risalita nella massima serie il rendimento degli estensi fu deludente, anche a seguito dell'infortunio dell'attaccante Alberto Orlando, tanto che per la prima volta la tifoseria giunse a contestare apertamente l'operato del presidente. Tale campionato coincise con le ultime partite disputate nel calcio professionistico da Gastone Bean.[39]



Gli anni 1970 e 1980 |




La SPAL promossa in Serie B al termine della stagione 1972-1973.



La fine dell'era Mazza |


Dopo quattro anni di Serie C nel corso dei quali si alternarono come allenatori Giovan Battista Fabbri, Tito Corsi e Cesare Meucci[40], nell'ottobre 1972 Mario Caciagli sostituì sulla panchina biancazzurra Eugenio Fantini imprimendo una grossa svolta alla stagione: Franco Pezzato al termine del campionato sarà capocannoniere e la SPAL tornerà in Serie B, vincendo il torneo al termine di un testa a testa con il Giulianova guidato dall'ex Fabbri. La squadra della promozione era composta da Marconcini, Croci, Vecchiè, Boldrini, Cairoli, Rinero, Donati, Tartari, Goffi, Mongardi, Pezzato. Altri giocatori schierati furono: Cariolato, Romano, Ragonesi e Moro.[41]


Nel corso della stagione 1976-1977 (al quarto campionato di B, dopo che a Caciagli si avvicendarono Umberto Pinardi e Guido Capello) Paolo Mazza venne deposto dalla presidenza della società: dopo trent'anni alla guida del sodalizio estense e l'esperienza come Commissario Tecnico della Nazionale ai Mondiali del Cile del 1962, dovette cedere la guida della società a Primo Mazzanti, già dirigente spallino.[42] Al termine del campionato la SPAL retrocesse in C allenata da Luisito Suárez.




Formazione della SPAL nel campionato di Serie B 1979-1980.


L'anno successivo, con il ritorno in panchina di Mario Caciagli, i biancazzurri riconquistarono subito la Serie B, chiudendo il campionato con undici punti di vantaggio sulla Lucchese seconda classificata.[43] Nel campionato 1980-1981 degna di nota fu la trasferta a San Siro contro il Milan allora relegato in serie cadetta, sfida segnata dal gol di mano di Walter Novellino che contribuì alla vittoria dei rossoneri per 2-1.[44] Nel 1982, dopo altri quattro anni di B, la squadra estense subì una nuova retrocessione in Serie C1 con "Titta" Rota prima e Ugo Tomeazzi poi in panchina. Dopo un campionato con Gaetano Salvemini e Giovanni Seghedoni come allenatori, la SPAL risalì la china a metà anni 1980 sotto la guida di Giovanni Galeone e Ferruccio Mazzola (giunse quarta nel 1984 e nel 1987[45]), ma successivamente, nel 1989 retrocesse per la prima volta nella sua storia in Serie C2.



Gli anni 1990 |




Formazione della SPAL nel campionato di Serie C1 1986-1987.



La presidenza Donigaglia |


Nel 1990 la società viene rilevata dalla Coopcostruttori, cooperativa di costruzioni del ferrarese. Il massimo dirigente della stessa, l'argentano Giovanni Donigaglia, diviene il nuovo presidente. Accanto a CoopCostruttori rimangono con quote di minoranza anche alcuni vecchi soci, tra cui l'ex patron Albersano Ravani. In due stagioni la SPAL ottiene il doppio salto dalla Serie C2 alla Serie C1 e da questa alla Serie B, vincendo lo spareggio a Verona contro la Solbiatese nel 1990-1991 e conquistando il primo posto del campionato di Serie C1 1991-1992, con il ritorno di Giovan Battista Fabbri come allenatore e Gian Cesare Discepoli come vice. La formazione della promozione in B era composta da: Torchia, Lancini, Paramatti, Servidei, Mangoni, Zamuner, Brescia, Messersì, Mezzini, Bottazzi, Labardi.[46] Una volta in serie cadetta, l'obiettivo è tentare l'approdo alla Serie A. Il gruppo della doppia promozione verrà però smantellato: tra i nuovi arrivi gli attaccanti Marco Nappi e Massimo Ciocci, il difensore Dario Bonetti, l'ala Armando Madonna e il giovane Giovanni Dall'Igna. I biancazzurri retrocedono al primo anno di Serie B, nonostante un serrato testa a testa con la Fidelis Andria nell'ultima parte del torneo.




La SPAL promossa in Serie B con la vittoria del campionato 1991-1992.


Dopo tre tentativi di ritorno in Serie B (con due eliminazioni ai play-off subite dal Como, nel 1994 e nel 1996[47]) il presidente Donigaglia decide per un ridimensionamento degli impegni della CoopCostruttori, e al termine del campionato 1995-1996 cede contestualmente a Vanni Guzzinati la carica di presidente, rimanendo nelle vesti di patron. Ne segue una stagione culminata con la retrocessione in Serie C2 perdendo i play-out contro l'Alzano Virescit.[48] Donigaglia quindi riassume la presidenza e affida il compito di formare la squadra all'esperto direttore sportivo Roberto Ranzani, il quale sceglie come allenatore Gianni De Biasi. Vengono confermati soltanto tre giocatori dall'annata precedente: a Ferrara arrivano l'attaccante Cancellato, il regista difensivo Fimognari, il portiere Pierobon e l'esperto Fausto Pari. La SPAL riconquista la Serie C1 vincendo il campionato 1997-1998 con l'aiuto delle 19 reti di Cancellato, al termine di un duello con il Rimini. L'anno successivo (1998-1999) Ranzani tenta di rinforzare il telaio della promozione, puntando sul regista Antonioli, la punta Lucidi e la giovane promessa Ginestra. Dopo un'ottima partenza, una crisi di risultati coincisa con un doppio lungo infortunio di Cancellato fa sfumare il traguardo dei play-off. Gli estensi a fine stagione conquistano la Coppa Italia Serie C, tuttavia il finale di campionato, con il mancato raggiungimento degli spareggi-promozione, porta alcune incomprensioni tra società e guida tecnica, sfociate nella mancata conferma dell'allenatore De Biasi. Gli ultimi campionati della gestione Donigaglia vedono la SPAL a centroclassifica; il giocatore più interessante di quel periodo fu Sergio Pellissier, giunto in prestito dal Chievo.




La SPAL della stagione 1993-1994, sconfitta in finale play-off dal Como.



Gli anni 2000 |



La gestione Di Nardo-Pagliuso |


A seguito dei problemi economici che colpiscono la CoopCostruttori, nel 2002 la società viene rilevata da Paolo Fabiano Pagliuso (già proprietario e presidente del Cosenza), il quale cede la carica presidenziale a Lino Di Nardo. Il nuovo vertice societario nomina allenatore Walter De Vecchi e rinnova profondamente la rosa: vengono confermati solo nove giocatori, tra cui il portiere Andrea Pierobon, il centrocampista e futuro allenatore della SPAL Stefano Vecchi e l'attaccante Gianluca Temelin. Vengono ingaggiati, tra gli altri, gli attaccanti Fabio Artico, Daniele Cacia e Tomaso Tatti, i centrocampisti Carlos Aurellio e Francesco Paonessa, i difensori Luca Altomare e Francesco Zanoncelli. La squadra tuttavia non rende ad alto livello, sicché la dirigenza esonera De Vecchi e chiama in panchina Giuliano Sonzogni, che conquista la salvezza.


La campagna acquisti per la stagione 2003-2004 porta in dote alcuni rinforzi, tra cui Andy Selva e Davide Succi, in un'ottica complessiva di ridimensionamento dell'impegno del patron Pagliuso, coinvolto in vicende giudiziarie personali. Come nell'annata precedente, dopo una serie di risultati negativi la società sostituisce l'allenatore, scegliendo Gian Cesare Discepoli (già alla guida della SPAL nei primi anni 1990), con i biancazzurri che si classificano infine al nono posto. Per il 2004-2005 la panchina viene affidata a Massimiliano Allegri.[49] Le problematiche societarie non consentono tuttavia gli investimenti necessari a potenziare la squadra, che conclude la stagione al nono posto. Nell'estate successiva vengono ingaggiati il tecnico Ezio Glerean e molti nuovi giocatori, ma il sopraggiunto fallimento societario estromette la SPAL dal campionato di terza serie.[50]



Il triennio di Gianfranco Tomasi |





Massimiliano Allegri, allenatore dei biancazzurri nella stagione 2004-2005.


Nell'estate del 2005 viene costituita una nuova società denominata SPAL 1907, presieduta da Gianfranco Tomasi, imprenditore edile di Comacchio, che grazie al Lodo Petrucci rileva la tradizione sportiva biancazzurra e s'iscrive al campionato di Serie C2 2005-2006.[51] Il ridotto tempo a disposizione per costruire la squadra a seguito della riammissione tra i professionisti conduce a una stagione interlocutoria. Nei due successivi campionati la società punta alla promozione in Serie C1, ingaggiando il centravanti Nicola Bisso, il trequartista svizzero David Sesa, il fantasista argentino Christian La Grottería ed il difensore Cristian Servidei (già biancazzurro ai tempi della doppia promozione dalla C2 alla Serie B dei primi anni 1990). Entrambi i tentativi tuttavia non vanno a buon fine: la squadra viene eliminata in semifinale play-off nel 2007 dalla Paganese e nel 2008 dal Portogruaro.



La presidenza Butelli |


Nel giugno del 2008 Tomasi cede il pacchetto di maggioranza societaria all'imprenditore lucchese Cesare Butelli[52]; nel mese successivo la SPAL viene ripescata nel campionato di terza serie, nel frattempo ridenominato Lega Pro Prima Divisione. Il nuovo presidente nomina Gianbortolo Pozzi come direttore generale, il quale allestisce una formazione che punta al mantenimento della categoria. La squadra affidata ad Aldo Dolcetti, in cui emerge il giovane centravanti marocchino Rachid Arma, inaspettatamente s'insedia fin dall'inizio nelle prime posizioni della classifica salvo poi calare nel finale del campionato, classificandosi al sesto posto mancando i play-off (nonostante la vittoria contro il Pergocrema all'ultima giornata, resa vana dai contemporanei pareggi di Padova e Reggiana alle quali serviva un punto per giocarsi gli spareggi). La stagione 2009-2010 dei biancazzurri (complice anche la cessione di Arma, sostituito a campionato già avviato con il centravanti Giacomo Cipriani) parte in maniera negativa, tanto che dopo tredici giornate la dirigenza esonera Dolcetti sostituendolo con Egidio Notaristefano. Con il neo-tecnico la SPAL scala la classifica riuscendo a piazzarsi settima.



Gli anni 2010 |


Per la stagione 2010-2011 viene assemblata una squadra con l'intento di ambire alla zona play-off, confermando i migliori giocatori della stagione precedente (tra cui Cipriani e Zamboni) e completando la rosa con elementi come Ravaglia, Melara e Fofana. Il girone d'andata vede la SPAL stabilmente nelle prime posizioni; nel girone di ritorno le prestazioni (complice l'infortunio di Cipriani) subiscono un'involuzione, sfociando in una serie di risultati negativi che fanno sfumare il traguardo dei play-off.





Roberto Ranzani, in precedenza giocatore e direttore sportivo spallino, assunse la presidenza per il campionato 2012-2013.


Nel campionato 2011-2012 la SPAL, affidata a Stefano Vecchi, assembla una squadra molto giovane con l'intento di ridurre il monte-ingaggi e sfruttare i contributi previsti per l'utilizzo dei giocatori under. La società si ritrova subito a far fronte a 2 punti di penalizzazione per la mancata corrisponsione di stipendi e contributi ai propri dipendenti. Dopo una partenza difficile dal punto di vista sportivo (solo 15 punti effettivi al termine del girone d'andata), le successive scadenze portano a 8 il totale dei punti di penalizzazione inflitti ai biancazzurri.[53] La precaria situazione finanziaria della società si riflette anche in campo legale, con la presentazione d'istanze di fallimento da parte di alcuni dipendenti e fornitori, desiderosi di recuperare le proprie spettanze. Al termine della stagione regolare la SPAL si piazza quart'ultima con 34 punti (42 sul campo) e deve giocare i play-out contro il Pavia, terz'ultimo. Nella gara d'andata del 20 maggio i biancazzurri pareggiano 0-0 in trasferta, ma sette giorni dopo allo stadio Paolo Mazza vengono sconfitti 2-0 dai lombardi, retrocedendo in Lega Pro Seconda Divisione.[54] Il 13 luglio 2012 la società viene esclusa dal campionato 2012-2013 per problemi economici e il 16 luglio non presenta ricorso. La SPAL 1907 viene infine radiata dalla FIGC l'11 settembre 2013[55] e il 31 marzo 2014 il Tribunale di Ferrara ne notifica la dichiarazione di fallimento e la messa in liquidazione, respingendo la richiesta di concordato avanzata da Butelli.[56]



La ripartenza dai dilettanti |


Nell'estate 2012 il sindaco di Ferrara invita i soggetti interessati a presentare un progetto per la rifondazione del club biancazzurro. Si fa quindi avanti una cordata capeggiata dall'imprenditore Oreste Pelliccioni, comprendente l'ex vicepresidente Roberto Benasciutti e l'esperto dirigente Roberto Ranzani, che successivamente avrebbe dovuto avvalersi del supporto di un gruppo di finanziatori. La base societaria è composta inizialmente da Benasciutti al 95% e da Ranzani per il 5%. La squadra torna a giovarsi dell'utilizzo del marchio storico della SPAL, il quale non era in uso dal 2005. Il 9 agosto 2012 la Lega Nazionale Dilettanti accetta l'affiliazione del nuovo soggetto (denominato Società Sportiva Dilettantistica Real SPAL), iscrivendo il sodalizio in Serie D (che costituisce il punto più basso della storia sportiva societaria) sulla base dell'applicazione dell'articolo 52 comma 10 delle Norme Organizzative Interne della FIGC ed in virtù delle 83 stagioni sportive professionistiche pregresse della vecchia SPAL.[57] Nell'organigramma societario (che vedrà Ranzani presidente e Benasciutti vice) non sarà presente Pelliccioni, in quanto i nuovi soci da lui garantiti non arriveranno. Lo stesso Benasciutti si fa quindi carico di saldare in prima persona le quote d'iscrizione al campionato. La rosa viene assemblata senza ricorrere a grossi esborsi economici: Ranzani sceglie un allenatore conoscitore della categoria (David Sassarini) e punta su giocatori ferraresi legati alla piazza: Davide Marchini, Edoardo Braiati, Alessandro Marongiu e Gianluca Laurenti. Durante l'estate arrivano alcuni giocatori provenienti dalla Lega Pro, alcuni elementi di categoria e molti giovani. L'obiettivo di puntare ai piani alti della classifica sfuma dopo pochi mesi: la società non ha le risorse per provvedere ai rimborsi spese per i mesi successivi a dicembre. Arrivati a febbraio, i giocatori rifiutano di allenarsi denunciando pubblicamente la situazione.[58] Lo stato delle cose non muta nei mesi successivi con la squadra che, ormai priva di stimoli e serenità, termina il campionato solo per onor di firma.



L'arrivo alla presidenza di Mattioli e Colombarini |


Il 12 luglio 2013, su pressione del Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, Roberto Benasciutti trova l'accordo con la famiglia Colombarini per la fusione tra SPAL e Giacomense: pertanto il club di Masi San Giacomo rileva e adotta il marchio storico della SPAL e trasferisce il proprio terreno casalingo allo Stadio Paolo Mazza, trasformandosi de facto nella società acquisita.[59] A suggellare tale transazione, il club assume la nuova denominazione S.P.A.L. 2013 e i colori sociali biancazzurri, ai sensi dell'articolo 20 delle Norme Organizzative Interne della FIGC.[60] La società ferrarese viene ufficialmente inserita in Lega Pro Seconda Divisione per l'annata 2013-2014. Il 21 ottobre 2013, dopo un avvio di campionato non in linea con le attese di inizio stagione, la società decide di sollevare dall'incarico mister Leonardo Rossi, affidando la squadra a Massimo Gadda[61], già giocatore biancazzurro nella stagione 1999-2000 e allenatore per 3 stagioni della Giacomense. Il nuovo trainer spallino guida la squadra al quarto posto al termine del girone di andata. Nel mercato invernale la società cerca di rinforzare la rosa al fine di assicurarsi un posto nelle prime otto posizioni, valevoli per l'accesso alla nuova Lega Pro: l'obiettivo viene raggiunto, con la squadra che riesce a classificarsi sesta al termine del campionato; tra i giocatori si mette in evidenza il centravanti Massimiliano Varricchio, che si laurea capocannoniere del girone con 20 reti.[62]


La stagione 2014-2015 nella nuova Lega Pro parte in maniera difficile: i biancazzurri, affidati a mister Oscar Brevi, totalizzano due sconfitte nelle prime due partite, ove la squadra esprime inoltre un gioco poco brillante. Tuttavia il patron Colombarini e il presidente Mattioli, ignorando le contestazioni dei tifosi e di alcune aree dell'ambiente societario, confermano la fiducia all'allenatore. La scelta si rivela corretta, giacché la SPAL comincia a scalare la classifica fino a raggiungere la prima posizione. Una nuova serie di risultati negativi, unita alle scarse reti segnate, conduce tuttavia in un secondo momento il vertice societario ad esonerare Brevi[63] ed a ingaggiare al suo posto Leonardo Semplici, ex allenatore di Arezzo, Pisa e della primavera della Fiorentina.[64] Sotto la sua guida, dopo un periodo di assestamento e aiutati dal miglioramento della rosa seguito al mercato di gennaio, gli estensi vincono otto partite consecutive e si reinseriscono nella lotta play-off, obiettivo tuttavia sfumato alla penultima giornata: la squadra conclude il campionato al quarto posto, con il tecnico toscano che viene confermato anche per l'annata successiva.



Risalita dalla Lega Pro alla Serie A |


In vista del campionato 2015-2016 la squadra viene potenziata, confermando buona parte dei giocatori dell'annata precedente ed inserendo elementi nei ruoli maggiormente scoperti. Con cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate e due successivi pareggi a reti bianche con Prato e Siena, gli estensi si portano da subito in testa alla graduatoria, posizione che mantengono anche alla fine del girone d'andata. Il 23 aprile 2016, pareggiando 1-1 in casa contro l'Arezzo, i biancazzurri conquistano la matematica promozione in Serie B con due giornate d'anticipo dopo un torneo condotto sempre al comando, ritornando in seconda serie dopo ventitré anni.[65] A seguito delle vittorie ottenute contro Benevento e Cittadella, il successivo 22 maggio la SPAL conquista la Supercoppa di Lega Pro.[66]


Per il ritorno in Serie B , nell'estate del 2016 viene allestita una rosa con la prospettiva di ottenere una salvezza tranquilla, mantenendo l'ossatura della promozione e affiancando a punti fermi quali Lazzari, Mora e il capitano Giani, un mix tra giovani ed esperti elementi come il portiere Meret, i difensori Bonifazi, Del Grosso e Vicari, il centrocampista Schiattarella e l'attaccante Antenucci, cui si aggiungerà a stagione in corso Floccari[67]. Dopo un iniziale rodaggio nel quale prende le misure alla categoria, sul finire del girone di andata la SPAL s'inserisce a sorpresa ai vertici della classifica. Nel girone di ritorno gli estensi esibiscono una notevole costanza di rendimento, e con cinque vittorie consecutive in aprile legittimano definitivamente il primo posto della graduatoria. Il 13 maggio 2017 i biancazzurri ottengono con una giornata di anticipo l'aritmetica promozione in Serie A, nonostante la sconfitta sul campo della Ternana (decisiva la contemporanea caduta del rivale Frosinone a Benevento): gli spallini tornano così in massima categoria dopo quarantanove anni di assenza[68]. A corollario della vittoriosa stagione, nell'ultima giornata di campionato il successo casalingo sul Bari assegna agli estensi il primo posto della classifica, che così si aggiudicano la Coppa Ali della Vittoria.[69]


Nella stagione 2017-2018 l'obiettivo della SPAL è la salvezza. A tale scopo, vengono riconfermati i migliori elementi della precedente stagione (tra i quali Meret, Vicari, Lazzari, Mora, Schiattarella, Antenucci e Floccari) ai quali vengono affiancati giocatori affidabili per la categoria come Felipe, Borriello e Paloschi, oltre a giovani in cerca di rilancio come Mattiello, Grassi, Viviani, Rizzo e Bonazzoli. Dopo un girone d'andata difficoltoso, con 15 punti raccolti (frutto di 3 vittorie e 6 pareggi), nel girone di ritorno, grazie agli aggiustamenti apportati alla rosa nel mercato di gennaio (Cionek, Everton Luiz e Kurtić) e ad alcuni accorgimenti tattici adottati da mister Semplici, la SPAL acquisisce una buona solidità difensiva[70], totalizzando 23 punti (5 vittorie e 8 pareggi). Decisivi per la permanenza in categoria si riveleranno i tre successi ottenuti nelle ultime quattro partite contro Verona, Benevento ed all'ultima di campionato con la Sampdoria.[71]



Cronistoria |









Cronistoria della S.P.A.L.









  • 1907 - In marzo, fondazione del circolo religioso-culturale Ars et Labor.

  • 1909 - Il circolo aggiunge lo sport alle sue attività.

  • 1910 - Si affilia alla F.I.G.C. con la denominazione Ferrara Foot-Ball Club[4], iscrivendosi al campionato di Terza Categoria 1909-1910 indetto dal Comitato Regionale Emiliano. Poi rinuncia a disputarlo.[5]





  • 1912-1913 - Partecipa al campionato di Terza Categoria 1912-1913 del Comitato Regionale Veneto-Emiliano.

  • 1913 - Il ramo sportivo si distacca dal circolo, costituendosi come Società Polisportiva Ars et Labor.

  • 1915-1919 - Sospensione delle attività sportive per cause belliche.

  • 1919 - La sezione calcistica uniforma la propria denominazione a quella della polisportiva, divenendo Società Polisportiva Ars et Labor.


  • 1919-1920 - 4ª nel girone emiliano della Promozione. Promossa in Prima Categoria.






  • 1920-1921 - 3ª nel girone B emiliano della Prima Categoria.


  • 1921-1922 - 2ª nel girone B emiliano della Prima Categoria. 1ª nel girone finale emiliano. 2ª nel girone B delle semifinali nazionali dopo la sconfitta nello spareggio con la Sampierdarenese.


  • 1922-1923 - 3ª nel girone C della Prima Divisione.


  • 1923-1924 - 10ª nel girone B della Prima Divisione.


  • 1924-1925 - 12ª nel girone B della Prima Divisione dopo aver perso lo spareggio contro il Mantova. Retrocessa in Seconda Divisione.


  • 1925-1926 - 1ª nel girone C della Seconda Divisione. Promossa in Prima Divisione.


  • 1926-1927 - 2ª nel girone C della Prima Divisione.


Terzo turno di Coppa Italia (poi interrotta).



  • 1927-1928 - 8ª nel girone A della Prima Divisione.


  • 1928-1929 - 4ª nel girone C della Prima Divisione. Declassata nella nuova Prima Divisione per riforma dei campionati.


  • 1929-1930 - 2ª nel girone C della Prima Divisione.






  • 1930-1931 - 1ª nel girone A della Prima Divisione. 2ª nel girone finale A.


  • 1931-1932 - 1ª nel girone A della Prima Divisione. 2ª nel girone finale B.


  • 1932-1933 - 1ª nel girone E della Prima Divisione. 2ª nel girone finale B. Ammessa d'ufficio in Serie B per allargamento dei quadri organici.


  • 1933-1934 - 8ª nel girone B della Serie B.


  • 1934-1935 - 6ª nel girone B della Serie B.


  • 1935-1936 - 14ª in Serie B. Retrocessa in Serie C.


Terzo turno di Coppa Italia.


  • 1936-1937 - 3ª nel girone A della Serie C.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1937-1938 - 1ª nel girone A della Serie C. Promossa in Serie B.

Ottavi di finale di Coppa Italia.


  • 1938-1939 - 16ª in Serie B. Retrocessa in Serie C.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 1939 - Assume la denominazione Associazione Calcio Ferrara.


  • 1939-1940 - 5ª nel girone E della Serie C.


Primo turno di Coppa Italia.





  • 1940-1941 - 5ª nel girone A della Serie C.


  • 1941-1942 - 2ª nel girone A della Serie C.


  • 1942-1943 - 2ª nel girone B della Serie C.

  • 1943-1945 - Sospensione delle attività sportive per cause belliche.

  • 1945 - Torna alla denominazione Società Polisportiva Ars et Labor.


  • 1945-1946 - 8ª nel girone C della Serie B-C Alta Italia. Ammessa d'ufficio in Serie B.


Fase a gironi di Coppa Alta Italia.



  • 1946-1947 - 6ª nel girone B della Serie B.


  • 1947-1948 - 3ª nel girone B della Serie B.


  • 1948-1949 - 10ª in Serie B.


  • 1949-1950 - 4ª in Serie B.






  • 1950-1951 - 1ª in Serie B. Promossa in Serie A.


  • 1951-1952 - 9ª in Serie A.


  • 1952-1953 - 8ª in Serie A.


  • 1953-1954 - 15ª in Serie A dopo aver vinto gli spareggi contro Udinese e Palermo.


  • 1954-1955 - 17ª in Serie A. Retrocessa e successivamente ripescata dalla C.A.F. al posto dell'Udinese.


  • 1955-1956 - 9ª in Serie A.


  • 1956-1957 - 9ª in Serie A.


  • 1957-1958 - 12ª in Serie A.


Fase a gironi di Coppa Italia.


  • 1958-1959 - 16ª in Serie A.

Quarto turno di Coppa Italia.


  • 1959-1960 - 5ª in Serie A.

Ottavi di finale di Coppa Italia.




  • 1960-1961 - 12ª in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1961-1962 - 14ª in Serie A.

Finalista di Coppa Italia.


  • 1962-1963 - 8ª in Serie A.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1963-1964 - 17ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 1964-1965 - 3ª in Serie B. Promossa in Serie A.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1965-1966 - 15ª in Serie A.


Quarti di finale di Coppa Italia.

4º classificata alla Coppa delle Alpi.



  • 1966-1967 - 12ª in Serie A.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1967-1968 - 14ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.


Primo turno di Coppa Italia.


Vince la Coppa dell'Amicizia italo-svizzera (1º titolo).



  • 1968-1969 - 18ª in Serie B. Retrocessa in Serie C.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1969-1970 - 2ª nel girone B della Serie C.





  • 1970-1971 - 2ª nel girone B della Serie C.


  • 1971-1972 - 3ª nel girone B della Serie C.


  • 1972-1973 - 1ª nel girone B della Serie C. Promossa in Serie B.


Fase eliminatoria di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1973-1974 - 9ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia


  • 1974-1975 - 12ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1975-1976 - 7ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1976-1977 - 18ª in Serie B. Retrocessa in Serie C.

Secondo turno di Coppa Italia.


  • 1977-1978 - 1ª nel girone B della Serie C. Promossa in Serie B.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.


  • 1978-1979 - 12ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1979-1980 - 8ª in Serie B.

Primo turno di Coppa Italia.







  • 1980-1981 - 12ª in Serie B.

Quarti di finale di Coppa Italia.


  • 1981-1982 - 19ª in Serie B. Retrocessa in Serie C1.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1982-1983 - 7ª nel girone A della Serie C1.


Primo turno di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.



  • 1983-1984 - 4ª nel girone A della Serie C1.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.


  • 1984-1985 - 14ª nel girone A della Serie C1.


Primo turno di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.



  • 1985-1986 - 6ª nel girone A della Serie C1.

Fase a gironi di Coppa Italia Serie C.


  • 1986-1987 - 4ª nel girone A della Serie C1.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1987-1988 - 6ª nel girone A della Serie C1.


Primo turno di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.



  • 1988-1989 - 17ª nel girone A della Serie C1. Retrocessa in Serie C2.

Finalista di Coppa Italia Serie C.


  • 1989-1990 - 10ª nel girone B della Serie C2.

Fase a gironi di Coppa Italia Serie C.




  • 1990-1991 - 2ª nel girone B della Serie C2. Promossa in Serie C1 dopo aver vinto lo spareggio promozione contro la Solbiatese.

Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.


  • 1991-1992 - 1ª nel girone A della Serie C1. Promossa in Serie B.

Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.


  • 1992-1993 - 17ª in Serie B. Retrocessa in Serie C1.

Primo turno di Coppa Italia.


  • 1993-1994 - 3ª nel girone A della Serie C1. Perde la finale dei play-off contro il Como.


Primo turno di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.



  • 1994-1995 - 6ª nel girone A della Serie C1.


Primo turno di Coppa Italia.

Semifinalista di Coppa Italia Serie C.



  • 1995-1996 - 2ª nel girone A della Serie C1. Perde la semifinale dei play-off contro il Como.

Primo turno di Coppa Italia Serie C.


  • 1996-1997 - 15ª nel girone A della Serie C1. Retrocessa in Serie C2 dopo aver perso i play-out contro l'Alzano Virescit.


Secondo turno di Coppa Italia.

Terzo turno di Coppa Italia Serie C.



  • 1997-1998 - 1ª nel girone B della Serie C2. Promossa in Serie C1.

Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.


  • 1998-1999 - 7ª nel girone A della Serie C1.


Coccarda Coppa Italia.svgVince la Coppa Italia Serie C (1º titolo).


  • 1999-2000 - 8ª nel girone A della Serie C1.


Fase a gironi di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.





  • 2000-2001 - 9ª nel girone A della Serie C1.

Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.


  • 2001-2002 - 12ª nel girone A della Serie C1.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.


  • 2002-2003 - 13ª nel girone A della Serie C1.

Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.


  • 2003-2004 - 9ª nel girone A della Serie C1.

Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.


  • 2004-2005 - 9ª nel girone B della Serie C1.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.


  • 2005 - Al termine della stagione viene decretato il fallimento societario per dissesto finanziario. Nella stessa estate viene fondata la SPAL 1907, che riparte dalla Serie C2 grazie al Lodo Petrucci.


  • 2005-2006 - 11ª nel girone B della Serie C2.


  • 2006-2007 - 3ª nel girone B della Serie C2. Perde la semifinale dei play-off contro la Paganese.


Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.


  • 2007-2008 - 4ª nel girone B della Serie C2. Perde la semifinale dei play-off contro il Portogruaro ma viene promossa d'ufficio in Lega Pro Prima Divisione a completamento organici.

Fase eliminatoria di Coppa Italia Serie C.


  • 2008-2009 - 6ª nel girone A della Lega Pro Prima Divisione.

Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.


  • 2009-2010 - 7ª nel girone B della Lega Pro Prima Divisione.


Terzo turno di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.





  • 2010-2011 - 9ª nel girone A della Lega Pro Prima Divisione.


Primo turno di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.



  • 2011-2012 - 15ª nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione dopo aver perso i play-out contro il Pavia.

Terzo turno di Coppa Italia Lega Pro.


  • 2012 - La società fallisce per dissesto finanziario e viene fondata la Real SPAL, che riparte dalla Serie D grazie all'articolo 52 delle Norme Organizzative Interne della FIGC (NOIF).


  • 2012-2013 - 7ª nel girone D della Serie D.


Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.


  • 2013 - Dalla fusione tra la Real SPAL e la Giacomense, militante nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione, nasce la S.P.A.L. 2013.


  • 2013-2014 - 6ª nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione. Ammessa nella nuova Lega Pro unica.


Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.


  • 2014-2015 - 4ª nel girone B della Lega Pro.

Semifinalista di Coppa Italia Lega Pro.


  • 2015-2016 - 1ª nel girone B della Lega Pro. Promossa in Serie B.


Secondo turno di Coppa Italia.

Semifinalista di Coppa Italia Lega Pro.


Vince la Supercoppa di Lega Pro (1º titolo).



  • 2016-2017 - Coppa Ali della Vittoria.svg 1ª in Serie B. Promossa in Serie A.

Terzo turno di Coppa Italia.


  • 2017-2018 - 17ª in Serie A.

Quarto turno di Coppa Italia.


  • 2018 - Assume la denominazione S.P.A.L.


  • 2018-2019 - Partecipa alla Serie A.


Quarto turno di Coppa Italia.






Colori e simboli |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli della S.P.A.L..


Colori |




La gradinata del Paolo Mazza colorata dalle bandiere spalline.


La SPAL sin dalla fondazione ha adottato come colori sociali il bianco e l'azzurro, mutuandoli dallo stemma dei Salesiani di San Giovanni Bosco.[72] L'unica eccezione si registrò nel periodo compreso tra il 1939 ed il 1943, durante il quale il club aveva cambiato denominazione in Associazione Calcio Ferrara e vestito i colori bianco-neri del Comune.[22] Nell'immediato dopoguerra, con il ritorno alla denominazione originale, vennero riproposti i colori biancazzurri.


Dalla stagione 1951-1952 la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre; questa venne sostituita nel corso dell'annata 1962-1963 con il motivo biancazzurro a righe strette verticali, pantaloncini e calzettoni azzurri (poi divenuti bianchi). Durante i primi due anni di sponsorizzazione tecnica adidas (1981-1983) la divisa era interamente azzurra con righe bianche fini; mentre dal 1987 al 1989 e nel 1990-1991 è stato adottato un completo simile a quello degli anni 1950, in questo caso con pantaloncini e calzettoni azzurri. Una tenuta da gioco su questo tema, utilizzata in circostanze particolari (ad esempio in occasione della commemorazione dei 110 anni della società[73] o in sfide contro avversarie storiche[74]), è stata nuovamente introdotta a partire dalla stagione 2013-2014, questa volta con pantaloncini e calzettoni bianchi.



Simboli ufficiali |



Stemma |




Evoluzione dello stemma




Il cerbiatto, simbolo della SPAL dagli anni 1980 fino al 1995.




Emblema utilizzato a più riprese come marchio ufficiale della società biancazzurra.




Lo stemma di Ferrara, adottato come simbolo della SPAL dal 2005 al 2008.




Stemma societario del club estense dal 2008 al 2012.





Il simbolo societario ufficiale è costituito da un ancile (scudo ovale) azzurro, con una banda bianca nella parte superiore nella quale è riportato l'acronimo S.P.A.L. che sormonta lo scudetto troncato bianco e nero, emblema della città di Ferrara; introdotto negli anni 1960, è stato utilizzato ufficialmente dal 1995 al 2005 per poi essere riadottato nel 2012. Lo stemma del settore giovanile spallino è il cerbiatto su sfondo bianco cerchiato di azzurro, simbolo precedentemente adottato come marchio societario ufficiale dagli anni 1980 al 1995.



Inno |


Gli inni tradizionali della squadra biancazzurra si intitolano Inno alla Spal (cantato da Alfio Finetti, risalente al 1982) e Spal, magica Spal (Aldini, Martinetti e Carlini, 1992).[75] Nel 2014 Andrea Poltronieri ha realizzato il brano Forza Spal, adottato dalla società come nuovo inno ufficiale.[1]



Strutture |



Stadio |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Paolo Mazza.



Il Comunale negli anni 1960.


Situato nel Rione Giardino, zona ovest di Ferrara all'interno della cinta muraria cittadina, fu costruito nelle immediate vicinanze del luogo ove sorgeva il campo di Piazza d'Armi, vecchio terreno di gioco della SPAL risalente al 1919. Lo stadio comunale di Ferrara è il quinto impianto italiano più vecchio ancora in funzione.[76] Progettato dall'ingegner Carlo Savonuzzi nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta come Addizione Novecentista[21], fu inaugurato il 20 settembre 1928[77] con una partita amichevole giocata tra la SPAL ed il Modena.[78] La capienza iniziale si aggirava attorno ai 4 000 posti suddivisi tra parterre e una singola tribuna in cemento; la struttura era inoltre provvista di una pista d'atletica presente intorno al manto erboso.




Il Paolo Mazza nell'ottobre 1991.


Superato il secondo conflitto mondiale, a seguito della promozione in Serie A della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa 25 000 posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con il match di campionato tra SPAL e Torino.[79] Nei decenni successivi tutti i settori vennero nuovamente ristrutturati: negli anni sessanta fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel 1988), nel 1979 fu ampliata e ristrutturata la gradinata scoperta e infine venne modificata a più riprese la conformazione della curva est destinata agli ospiti; la capienza dello stadio passò a circa 22 000 posti.




Visuale interna nel settembre 2018.


A distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL Paolo Mazza, l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto come Comunale) in suo onore. La ridenominazione fu resa ufficiale il 14 febbraio 1982, in occasione della partita SPAL-Lazio.


Dalla stagione 2005-2006, con l'intento di abbassare i costi di mantenimento dell'impianto e di sottostare alle normative di sicurezza, la capienza venne abbassata a 7 500 posti. La riqualificazione dello stadio attuata tra il 2016 ed il 2017 ha aumentato la capacità di pubblico a 13 135 posti.[80]


Una nuova serie di lavori condotti durante l'estate 2018 ha portato il numero di posti a sedere a 16 134, interamente dotati di copertura.[81]



Centro di allenamento |


La sede degli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile biancazzurro è il centro sportivo di via Copparo. Situato nei pressi della frazione ferrarese di Pontegradella, venne inaugurato nel 1969.[82] Il centro è stato intitolato alla memoria di Giovan Battista Fabbri il 25 marzo 2017, a seguito della sua scomparsa avvenuta due anni prima.[83]



Società |



Organigramma societario |





Targa d'intitolazione dello stadio ferrarese alla memoria di Paolo Mazza, presidente spallino dal 1946 al 1977.




Simone Colombarini, proprietario della società biancazzurra (insieme al padre Francesco) dall'estate 2013.




Dal sito Internet ufficiale della società.[84]




Spalstemma.png
Staff dell'area amministrativa






  • Italia Walter Mattioli - Presidente


  • Italia Francesco Colombarini - Patron


  • Italia Simone Colombarini - Patron


  • Italia Andrea Gazzoli - Direttore generale


  • Italia Davide Vagnati - Responsabile dell'area tecnica


  • Italia Nicola Argentini - Responsabile amministrazione finanza


  • Italia Stefano Salis - Segretario generale


  • Italia Andrea Bernardelli - Segretario sportivo


  • Italia Monica Mattioli - Segretario amministrativo


  • Italia Alessandro Crivellaro - Direttore commerciale


  • Italia Erika Antonioli - Responsabile marketing


  • Italia Simona Ragusa - Sales manager


  • Italia Enrico Menegatti - Responsabile comunicazione


  • Italia Andrea Benazzi - Addetto stampa


  • Italia Mirco Gadda - Responsabile multimedia


  • Italia Marinella Casoni - Responsabile biglietteria


  • Italia Pietro Pelucchi - Stadium manager


  • Italia Fabiana Lorenzoni - Delegato alla sicurezza


  • Italia Stefano Furlanetto - Vice delegato alla sicurezza


  • Italia Sandro Mingozzi - Supporter liaison officer







|




Formazione-tipo della SPAL nella stagione 1981-1982: per la prima volta appare uno sponsor sulle divise.


Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.




Spalstemma.png
Cronologia degli sponsor tecnici





  • 1907-1981 non presente

  • 1981-1986 adidas

  • 1986-1987 Marix

  • 1987-1989 Fitness

  • 1989-1991 WBS

  • 1991-2004 Asics

  • 2004-2005 Zeus

  • 2005-2009 Legea[85]

  • 2009-2010 Asics[86]

  • 2010-2012 Givova[87]

  • 2012-2013 Legea[85]

  • 2013-2016 Erreà[88]

  • 2016-2017 HS Football[89]

  • 2017- Macron[90]







Spalstemma.png
Cronologia degli sponsor ufficiali





  • 1907-1981 non presente

  • 1981-1982 Sauber

  • 1982-1989 Cassa di Risparmio di Ferrara

  • 1989-1990 Cassa di Risparmio di Ferrara, Ravani Acciai

  • 1990-2005 Cassa di Risparmio di Ferrara

  • 2005-2008 Cassa di Risparmio di Ferrara, Tomasi Case

  • 2008-2009 Cassa di Risparmio di Ferrara

  • 2009-2010 Cassa di Risparmio di Ferrara, Lega del filo d'oro

  • 2010-2011 Cassa di Risparmio di Ferrara, Trasea

  • 2011-2013 Cassa di Risparmio di Ferrara

  • 2013-2015 Vetroresina, Veneto Banca[91]

  • 2015-2016 Vetroresina, Reale Mutua[92], BMW ErreEffe Group[93]

  • 2016-2017 Vetroresina, Magnadyne[94]/958 Santero[95], BMW ErreEffe Group[93]

  • 2017-2018 InterSpar[96][97], Tassi Group[98][99], BMW ErreEffe Group[93]

  • 2018-2019 Tassi Group[100], BMW ErreEffe Group[93], Pentaferte







Settore giovanile |




Logo dell'Accademia S.P.A.L.





Fabio Capello, cresciuto nel settore giovanile biancazzurro.


Il settore giovanile biancazzurro annovera fra i titoli ottenuti il Campionato Primavera B del 1965, il Campionato De Martino del 1968, il Campionato Giovanissimi Nazionali del 1986 e la Coppa Giovanissimi Professionisti del 2003. Tra i calciatori cresciuti nel vivaio spallino si possono citare Fabio Capello, Edoardo Reja, Luigi Delneri, Saul Malatrasi, Luigi Pasetti, Ruben Buriani, Michele Paramatti, Thomas Manfredini, Matteo Ferrari e Pierluigi Gollini.


Esso si suddivide in vari ambiti:




  • Attività agonistica: raggruppa le squadre Primavera, Allievi Nazionali (Under-17), Allievi Nazionali B (Under-16) e Giovanissimi Nazionali (Under-15).


  • Attività di base: raggruppa le squadre Giovanissimi Professionisti, Giovanissimi Professionisti B ed Esordienti.


  • Scuola calcio: raggruppa le squadre Pulcini e Piccoli Amici.


  • Accademia S.P.A.L.: nata nel 2014, consiste nell'affiliazione di altre società calcistiche nell'intento di sviluppare un percorso di crescita e valorizzazione dei giovani.[101][102]


  • Scuola calcio femminile: introdotta nel 2016, il responsabile è Massimo Carrari.[103] Nel 2018 la società annuncia la creazione di una squadra senior che viene iscritta al campionato di Eccellenza, quarto livello della piramide calcistica femminile italiana.[104]


Dal sito Internet ufficiale del vivaio.[105][106][107]




Spalstemma.png
Settore giovanile




Organigramma



  • Italia Ruggero Ludergnani - Responsabile dell'area tecnica


  • Italia Alessandro Orlandini - Responsabile organizzativo


  • Italia Marco Bof - Segretario amministrativo


  • Italia Alessio Pugliese - Responsabile comunicazione


  • Italia Andrea Chiminazzo - Responsabile scouting attività agonistica


  • Italia Giacomo Laurino - Responsabile scouting attività di base


  • Italia Marco Aventi - Responsabile progetto società affiliate




Area tecnica



  • Italia Andrea Grammatica - Direttore sportivo Primavera


  • Italia Marcello Cottafava - Allenatore Primavera


  • Italia Fabio Perinelli - Allenatore Allievi Nazionali (Under-17)


  • Italia Riccardo Bovo - Allenatore Allievi Nazionali B (Under-16)


  • Italia Claudio Rivalta - Allenatore Giovanissimi Nazionali (Under-15)


  • Italia Carlo Oliani - Coordinatore preparatori atletici


  • Italia Silvio Guariso - Coordinatore preparatori dei portieri


  • Italia Gianni Mazzoni - Responsabile dell'area medica







Allenatori e presidenti |



Allenatori |





Giovan Battista Fabbri, giocatore e a più riprese allenatore della SPAL, con lo storico presidente Paolo Mazza.





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della S.P.A.L.

Sulla panchina della squadra ferrarese si sono avvicendati una settantina di tecnici, sia italiani che di nazionalità straniera. Il primo a ricoprire tale incarico fu, a partire dal 1919, Carlo Marchiandi; mentre il primo allenatore straniero dei biancazzurri fu l'ungherese Armand Halmos, nella stagione 1922-1923. Il più presente in assoluto, considerando le sole gare di campionato, è Caciagli con 198 panchine in partite ufficiali tra Serie B e Serie C (negli anni dal 1972 al 1975 e successivamente dal 1977 al 1980). Per quanto riguarda le partite di Serie A sono Janni, Petagna e Baldi con rispettivamente 106, 102 e 95 panchine (nel periodo a cavallo tra gli anni 1950 e gli anni 1960) gli allenatori ad aver guidato la formazione estense nel maggior numero di occasioni.


Tra i personaggi più noti alla guida tecnica della SPAL si possono citare Giuseppe Ticozzelli, József Violak, Antonio Janni, Fioravante Baldi, Luigi Ferrero, Mario Caciagli, Luisito Suàrez, Giovanni Galeone, Gibì Fabbri, Gianni De Biasi, Massimiliano Allegri, Stefano Vecchi e Leonardo Semplici.


Di seguito l'elenco degli allenatori.




Spalstemma.png
Allenatori












  • 1919-1922 Italia Carlo Marchiandi

  • 1922-1923 Ungheria Armand Halmos

  • 1923-1924 Italia Giuseppe Ticozzelli

  • 1924-1927 Rep. Ceca Walter Alt

  • 1927-1928 Italia Carlo Osti (1ª-?ª)


    Italia Carlo Marchiandi (?ª-?ª)


    Ungheria Béla Károly (?ª-18ª)



  • 1928-1929 Ungheria Béla Károly

  • 1929-1931 Ungheria György Hlavay

  • 1931-1932 Italia Francesco Mattuteia (1ª-?ª)

    Italia Adolf Mora Murer (?ª-24ª)


  • 1932-1933 Italia Adolf Mora Murer (1ª-?ª)

    Cecoslovacchia Walter Alt (?ª-24ª)


  • 1933-1934 Cecoslovacchia Walter Alt

  • 1934-1935 Ungheria Mihály Balacics

  • 1935-1936 Ungheria György Hlavay (1ª-?ª)

    Italia Guido Testolina (?ª-34ª e spareggi)


  • 1936-1937 Italia Paolo Mazza

  • 1937-1939 Italia Euro Riparbelli

  • 1939-1942 Italia Paolo Mazza

  • 1942-1943 Italia Giorgio Armari (1ª-?ª)

    Italia Bruno Maini (?ª-22ª)


  • 1945-1946 Ungheria József Violak

  • 1946-1947 Italia Guido Testolina

  • 1947-1948 Italia Giuseppe Marchi

  • 1948-1949 Italia Bruno Vale

  • 1949-1954 Italia Antonio Janni

  • 1954-1955 Italia Bruno Biagini

  • 1955-1956 Italia Fioravante Baldi

  • 1956-1958 Italia Paolo Tabanelli

  • 1958-1959 Italia Fioravante Baldi

  • 1959-1960 Italia Fioravante Baldi (1ª-27ª)

    Italia Serafino Montanari (28ª-34ª)


  • 1960-1961 Italia Luigi Ferrero

  • 1961-1962 Italia Luigi Ferrero (1ª-3ª)

    Italia Serafino Montanari (4ª-34ª)


  • 1962-1963 Italia Serafino Montanari (1ª-30ª)

    Italia Aurelio Marchese (31ª-34ª)


  • 1963-1964 Italia Giacomo Blason (1ª-28ª)

    Italia Giovan Battista Fabbri (29ª-34ª)


  • 1964-1965 Italia Giovan Battista Fabbri (1ª-9ª)

    Italia Francesco Petagna (10ª-38ª)







  • 1965-1968 Italia Francesco Petagna

  • 1968-1969 Italia Francesco Petagna (1ª-4ª)


    Italia Serafino Montanari (5ª-31ª)


    Italia Giovan Battista Fabbri (32ª-38ª)



  • 1969-1970 Italia Giovan Battista Fabbri (1ª-4ª)

    Italia Tito Corsi (5ª-38ª)


  • 1970-1972 Italia Cesare Meucci

  • 1972-1973 Italia Eugenio Fantini (1ª-7ª)

    Italia Mario Caciagli (8ª-38ª)


  • 1973-1974 Italia Mario Caciagli

  • 1974-1975 Italia Mario Caciagli (1ª-15ª)

    Italia Guido Capello (16ª-38ª)


  • 1975-1976 Italia Francesco Petagna (1ª-13ª)


    Italia Umberto Pinardi (14ª-20ª)


    Italia Guido Capello (21ª-38ª)



  • 1976-1977 Italia Guido Capello (1ª-10ª)


    Italia Giovanni Ballico (11ª-13ª)


    Italia Ottavio Bugatti (14ª-20ª)


    Spagna Luis Suárez (21ª-38ª)



  • 1977-1980 Italia Mario Caciagli

  • 1980-1981 Italia Battista Rota

  • 1981-1982 Italia Battista Rota (1ª-26ª)

    Italia Ugo Tomeazzi (27ª-38ª)


  • 1982-1983 Italia Gaetano Salvemini (1ª-12ª)

    Italia Giovanni Seghedoni (13ª-34ª)


  • 1983-1984 Italia Giovanni Galeone

  • 1984-1985 Italia Giovanni Galeone (1ª-6ª)


    Italia Giancarlo Danova (7ª-12ª)


    Italia Giovanni Galeone (13ª-34ª)



  • 1985-1986 Italia Giovanni Galeone

  • 1986-1987 Italia Ferruccio Mazzola

  • 1987-1988 Italia Giancarlo Cella (1ª-9ª)

    Italia Giovan Battista Fabbri (10ª-34ª)


  • 1988-1989 Italia Giorgio Veneri (1ª-15ª)

    Italia Francesco Paolo Specchia (16ª-34ª)


  • 1989-1990 Italia Luciano Magistrelli (1ª-18ª)

    Italia Nello Santin (19ª-34ª)


  • 1990-1991 Italia Paolo Lombardo (1ª-18ª)

    Italia Luigi Pasetti e Italia Giovan Battista Fabbri (D.T.) (19ª-34ª e spareggio)


  • 1991-1992 Italia Gian Cesare Discepoli e Italia Giovan Battista Fabbri (D.T.)






  • 1992-1993 Italia Gian Cesare Discepoli e Italia Giovan Battista Fabbri (D.T.) (1ª-7ª)


    Italia Rino Marchesi (8ª-29ª)


    Italia Gian Cesare Discepoli e Italia Giovan Battista Fabbri (D.T.) (30ª-38ª)



  • 1993-1994 Italia Gian Cesare Discepoli

  • 1994-1995 Italia Gian Cesare Discepoli (1ª-18ª)

    Italia Vincenzo Guerini (19ª-34ª)


  • 1995-1996 Italia Vincenzo Guerini (1ª-3ª)

    Italia Salvatore Bianchetti (4ª-34ª e play-off)


  • 1996-1997 Italia Salvatore Bianchetti (1ª-21ª)

    Italia Alfredo Magni (22ª-34ª e play-out)


  • 1997-1999 Italia Giovanni De Biasi

  • 1999-2000 Italia Giancarlo D'Astoli

  • 2000-2001 Italia Alessandro Scanziani (1ª-10ª)

    Italia Mauro Melotti (11ª-34ª)


  • 2001-2002 Italia Mauro Melotti (1ª-13ª)


    Italia Fabio Perinelli (14ª-26ª)


    Italia Mauro Melotti (27ª-34ª)



  • 2002-2003 Italia Walter De Vecchi (1ª-6ª)

    Italia Giuliano Sonzogni (7ª-34ª)


  • 2003-2004 Italia Giuliano Sonzogni (1ª-8ª)

    Italia Gian Cesare Discepoli (9ª-34ª)


  • 2004-2005 Italia Massimiliano Allegri

  • 2005-2006 Italia Paolo Beruatto (1ª-24ª)

    Italia Walter Nicoletti (25ª-34ª)


  • 2006-2007 Italia Leonardo Rossi

  • 2007-2008 Italia Francesco Buglio (1ª-23ª)


    Italia Roberto Labardi (24ª-25ª)


    Italia Angelo Alessio (26ª-34ª e play-off)



  • 2008-2009 Italia Aldo Dolcetti

  • 2009-2010 Italia Aldo Dolcetti (1ª-13ª)

    Italia Egidio Notaristefano (14ª-34ª)


  • 2010-2011 Italia Egidio Notaristefano (1ª-23ª)

    Italia Gian Marco Remondina (24ª-34ª)


  • 2011-2012 Italia Stefano Vecchi

  • 2012-2013 Italia David Sassarini

  • 2013-2014 Italia Leonardo Rossi (1ª-8ª)

    Italia Massimo Gadda (9ª-34ª)


  • 2014-2015 Italia Oscar Brevi (1ª-16ª)

    Italia Leonardo Semplici (17ª-38ª)


  • 2015- Italia Leonardo Semplici










Presidenti |




Walter Mattioli, presidente del ritorno spallino in Serie A ottenuto dopo 49 anni di attesa, nel 2017.





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presidenti della S.P.A.L.

In oltre un secolo di storia societaria alla guida della SPAL si sono avvicendati trentadue presidenti: il primo massimo dirigente biancazzurro fu Pietro Acerbis, sacerdote salesiano fondatore del club estense. La più importante e lunga presidenza nella storia della squadra rimane quella di Paolo Mazza (1946-1977), legata alla ricostruzione della società negli anni del secondo dopoguerra e alla prima promozione assoluta della squadra nell'odierna Serie A a girone unico (1951), con i decenni seguenti caratterizzati da sedici stagioni in massima serie che coincisero con l'apice del calcio nella città emiliana.[108]


In tempi più recenti fu longeva anche la presidenza di Giovanni Donigaglia (1990-2002), durante la quale nei primi anni di gestione si registrò il periodo di maggiore presenza di pubblico ed entusiasmo della tifoseria nell'era post-Mazza[109], a seguito di una doppia promozione dalla Serie C2 (categoria nella quale la SPAL era scesa nel 1989, per la prima volta nella sua storia) alla Serie B con in panchina Giovan Battista Fabbri.[110] Rilevante per le sorti del club biancazzurro anche la presidenza Mattioli-Colombarini, caratterizzata dalla risalita in due stagioni dalla Lega Pro alla Serie A tra il 2015 e il 2017.


Di seguito l'elenco dei presidenti.




Spalstemma.png
Presidenti












  • 1907-1911 Italia Don Pietro Acerbis

  • 1911-1912 Italia Conte Buosi

  • 1912-1915 Italia Aminta Gulinati

  • 1919-1921 Italia Antonio Santini

  • 1921-1924 Italia Enrico Bassani

  • 1924-1927 Italia Gaetano Ridolfi

  • 1927-1928 Italia Giannino Bonfiglioli

  • 1928-1931 Italia On. Ferri

  • 1931-1932 Italia Giuseppe Turbiani

    Italia Carlo Osti


  • 1932-1933 Italia Comm. Gandini






  • 1933-1934 Italia Umberto Barbè (commissario straordinario)

    Italia Giulio Divisi


  • 1934-1935 Italia Luigi Orsi

  • 1935-1936 Italia Giovanni Argazzi

  • 1936-1937 Italia Nino Fiorini

  • 1937-1939 Italia Angelo Vissoli

  • 1939-1941 Italia Annio Bignardi

  • 1941-1943 Italia Augusto Caniato

  • 1945-1946 Italia Edmondo Bucci

  • 1946-1977 Italia Paolo Mazza

  • 1977-1985 Italia Primo Mazzanti






  • 1985-1986 Italia Giorgio Rossatti

  • 1986-1989 Italia Francesco Nicolini

  • 1989-1990 Italia Albersano Ravani

  • 1990-1996 Italia Giovanni Donigaglia

  • 1996-1997 Italia Vanni Guzzinati

  • 1997-2002 Italia Giovanni Donigaglia

  • 2002-2005 Italia Lino Di Nardo

  • 2005-2008 Italia Gianfranco Tomasi

  • 2008-2012 Italia Cesare Butelli

  • 2012-2013 Italia Roberto Ranzani

  • 2013- Italia Walter Mattioli










Calciatori |




Il centrocampista argentino Oscar Massei, giocatore simbolo della SPAL negli anni 1960.





Arrows-folder-categorize.svg
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della S.P.A.L.


Contributo alle nazionali |


Diversi giocatori lanciati dalla SPAL hanno fatto parte della Nazionale maggiore italiana; in ordine cronologico Abdon Sgarbi, Egisto Pandolfini, Fulvio Nesti, Franco Zaglio, Beniamino Di Giacomo, Armando Picchi, Saul Malatrasi, Adolfo Gori, Fabio Capello, Ruben Buriani e Manuel Lazzari.[111] Il primo atleta convocato in azzurro durante la propria esperienza nella squadra ferrarese fu il portiere Ottavio Bugatti, il quale partecipò alle Olimpiadi di Helsinki 1952 giocando entrambe le gare: la prima contro gli Stati Uniti (vinta 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'Ungheria; alla stessa manifestazione partecipò anche l'attaccante biancazzurro Alberto Fontanesi, autore di una rete nella partita contro gli Stati Uniti.[112] Per quanto riguarda le nazionali giovanili, gli atleti che hanno disputato più partite nella Nazionale Under-21 italiana sono Massimo Albiero e Luigi Pasetti, rispettivamente autori di 6 e 5 presenze in azzurro nell'ambito della loro militanza nel club estense.[111]


Tra i giocatori stranieri convocati nelle rispettive nazionali maggiori si segnalano il portiere senegalese Alfred Gomis e il difensore polacco Thiago Cionek, che nel 2018 sono divenuti i primi spallini a disputare il campionato mondiale di calcio: le due squadre si sono inoltre affrontate nella fase a gironi.[113][114][115]



Palmarès |









Competizioni internazionali |


  • Coppa dell'Amicizia italo-svizzera: 1

1968


Competizioni nazionali |


  • Coppa Ali della vittoria.svg Campionato italiano di Serie B: 2


1950-1951, 2016-2017

  • Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg Coppa Italia Serie C: 1

1998-1999

  • Supercoppa di Lega Pro: 1

2016


Competizioni interregionali |


  • Seconda Divisione: 1


1925-1926 (girone C)

  • Campionato italiano Serie C: 3


1937-1938 (girone C), 1972-1973 (girone B), 1977-1978 (girone B)

  • Campionato italiano Serie C1: 1


1991-1992 (girone A)

  • Campionato italiano Lega Pro: 1


2015-2016 (girone B)

  • Campionato italiano Serie C2: 1


1997-1998 (girone B)


Competizioni giovanili |


  • Scudetto.svg Campionato Primavera: 1


1964-1965 (Serie B)

  • Campionato De Martino: 1

1967-1968 (Serie A)

  • Campionato Giovanissimi Nazionali: 1

1985-1986

  • Coppa Giovanissimi Professionisti: 1

2002-2003

  • Torneo Città di Vignola: 1

1999





Altri piazzamenti |


  • Coppa Italia

Finale: 1961-1962

  • Prima Categoria

Semifinali nazionali: 1921-1922 (girone B)

  • Serie B

Terzo posto: 1947-1948 (girone B), 1964-1965

  • Prima Divisione

Secondo posto: 1930-1931 (girone finale A), 1931-1932 (girone finale B), 1932-1933 (girone finale B)

  • Coppa Italia Serie C


Finale: 1988-1989

Semifinale: 1994-1995


  • Coppa Italia Lega Pro

Semifinale: 2014-2015, 2015-2016

  • Serie C


Secondo posto: 1941-1942 (girone A), 1942-1943 (girone B), 1969-1970 (girone B), 1970-1971 (girone B)

Terzo posto: 1936-1937 (girone A), 1971-1972 (girone B)


  • Serie C1


Secondo posto: 1995-1996 (girone A)

Terzo posto: 1993-1994 (girone A)


  • Serie C2


Secondo posto: 1990-1991 (girone B)

Terzo posto: 2006-2007 (girone B)



Onorificenze |











Stella d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
Stella d'oro al merito sportivo
«Di iniziativa del CONI»
— Roma, 1974





Statistiche e record |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record della S.P.A.L..


Partecipazione ai campionati |











































































































Livello
Categoria
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
Prima Categoria 2 1920-1921 1921-1922
23
Prima Divisione 3 1922-1923
1924-1925
Serie A 18 1951-1952
2018-2019
Seconda Divisione 1 1925-1926
25
Prima Divisione 3 1926-1927
1928-1929
Serie B 21 1933-1934
2016-2017
Prima Divisione 4 1929-1930 1932-1933
41
Serie B-C Alta Italia 1
1945-1946
Serie C 11 1936-1937
1977-1978
Serie C1 19 1982-1983
2004-2005
Lega Pro Prima Divisione 4 2008-2009
2011-2012
Lega Pro 2 2014-2015
2015-2016
Serie C2 6 1989-1990 2007-2008
7
Lega Pro Seconda Divisione 1
2013-2014
Serie D 1 2012-2013
1


Partecipazione alle coppe nazionali |


















































Competizione
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
Coppa Italia 41 1926-1927
2018-2019

76
Coppa Alta Italia 1
1945-1946
Coppa Italia Semiprofessionisti 2 1972-1973
1977-1978
Coppa Italia Serie C 23 1982-1983
2007-2008
Coppa Italia Lega Pro 7 2008-2009
2015-2016
Supercoppa Lega Pro 1
2016
Coppa Italia Serie D 1
2012-2013


Partecipazione alle coppe internazionali |






















Competizione
Partecipazioni
Debutto
Ultima stagione
Totale
Coppa delle Alpi 1
1966

7
Coppa dell'Amicizia 6 1960
1968


Statistiche di squadra |


La SPAL ha esordito nei tornei FIGC con la partecipazione alla Promozione 1919-1920 e ad oggi ha disputato 97 campionati nazionali. Dall'istituzione della Serie A a girone unico nel 1929, il suo miglior piazzamento di sempre in massima serie è stato il 5º posto ottenuto al termine della stagione 1959-1960, mentre il peggior piazzamento è stato il 17º posto al termine dei campionati 1954-1955, 1963-1964 e 2017-2018. Il record di punti totalizzati in una singola stagione è stato raggiunto nella Serie B 2016-2017 (78); il record di punti in Serie A con la regola dei due punti per vittoria è del 1951-1952 (37), con la regola dei tre punti per vittoria è del 2017-2018 (38). Nel campionato 1950-1951 la squadra biancazzurra ottiene il proprio maggior numero di vittorie (25), mentre nei tornei 1938-1939 e 1967-1968 incassa il numero massimo di sconfitte in una stagione (18). La formazione ferrarese ha realizzato il maggior numero di reti in una stagione nella Serie B 1949-1950 (95), stabilendo nella stessa annata il proprio record di gol subiti (65). Dal campionato 1951-1952 a quello 1963-1964 si registra la striscia più lunga di partecipazioni consecutive alla Serie A (13). Il club estense è inoltre, al pari della Carrarese, la squadra che ha disputato il maggior numero di edizioni della Serie C1.



Statistiche individuali |


Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze in campionato con la divisa della SPAL è Giulio Boldrini con 287 apparizioni. Il calciatore non italiano con più presenze in gare ufficiali è l'argentino Oscar Massei, con 244 partite giocate in nove stagioni; egli detiene inoltre il primato di gol segnati in Serie A con la maglia biancazzurra (47). Il record di marcature totali appartiene invece a Mario Romani, autore di 129 reti, al secondo posto si trova Aldo Barbieri con 92 gol. Franco Pezzato è il top scorer spallino nei campionati di Serie B e C, con 35 segnature nel campionato cadetto e 46 reti in terza serie. Per quanto riguarda la Coppa Italia il miglior cannoniere è sempre Pezzato con 12 gol.


Di seguito le classifiche dei primatisti di presenze e reti in campionato nella storia della società[111], in corsivo i giocatori in attività nella SPAL.






Mario Romani, recordman di reti in biancazzurro con 129 marcature a cavallo degli anni 1920 e 1930.




Con 287 apparizioni in undici stagioni, Giulio Boldrini è primatista di presenze nella SPAL.






Spalstemma.png
Record di presenze





  • 287 Italia Giulio Boldrini (1967-1977)

  • 263 Italia Andrea Pierobon (1997-2005)

  • 244 Argentina Oscar Massei (1959-1968)

  • 241 Italia Franco Pezzato (1964-1967, 1972-1976, 1977-1979, 1983-1984)

  • 228 Italia Gianfranco Bozzao (1958-1961, 1962-1968)


228 Italia Giuseppe Brescia (1988-1993, 1994-1996)


  • 210 Italia Aulo Gelio Lucchi (1951-1959)

  • 195 Italia Ermelindo D'Agostini (1934-1943)

  • 189 Italia Mario Romani (1924-1932, 1937-1938)

  • 186 Italia Aldo Barbieri (1925-1933, 1935-1936)

  • 183 ItaliaManuel Lazzari (2013-)

  • 182 Italia Luigi Olasi (1930-1937)


182 Italia Mauro Gibellini (1971-1973, 1975-1981)


  • 181 Italia Ferdinando Donati (1970-1971, 1972-1974, 1976-1979)

  • 174 Italia Carlo Novelli (1955-1957, 1959-1965)

  • 165 Italia Lucio Fasolato (1971-1972, 1974-1979)

  • 160 Italia Tiziano Manfrin (1974-1979)







Spalstemma.png
Record di reti





  • 129 Italia Mario Romani (1924-1932, 1937-1938)

  • 92 Italia Aldo Barbieri (1925-1933, 1935-1936)

  • 81 Italia Franco Pezzato (1964-1967, 1972-1976, 1977-1979, 1983-1984)

  • 59 Italia Emanuele Cancellato (1997-2002)

  • 52 Argentina Oscar Massei (1959-1968)

  • 49 Italia Mauro Gibellini (1971-1973, 1975-1981)

  • 46 Italia Bruno Braga (1929-1935)

  • 43 Italia Girolamo Bizzarri (1993-1995)

  • 38 Italia Goffredo Colombi (1949-1953)

  • 36 Italia Carlo Novelli (1955-1957, 1959-1965)

  • 34 Marocco Rachid Arma (2008-2009, 2011-2012)

  • 33 Italia Tiziano Manfrin (1974-1979)


33 Italia Gianmarco Zigoni (2015-2017)

  • 32 Italia Alberto Fontanesi (1950-1953)

32 ItaliaMirco Antenucci (2016-)

  • 31 Italia Savino Bellini (1934-1936, 1946-1948)

31 Italia Mario Astorri (1942-1943, 1945-1946)






Tifoseria |



Storia |




I tifosi estensi nella curva ovest dello stadio Paolo Mazza durante SPAL-Genoa del 29 febbraio 1976.


Già dal 1920 i sostenitori spallini iniziarono a seguire la squadra, spostandosi con autobus, treni e biciclette in occasione delle trasferte del club nelle varie città emiliane.[11] Il vero e proprio movimento organizzato del tifo biancazzurro (la cui sede in occasione delle gare interne della SPAL è la curva ovest dello stadio Paolo Mazza, intitolata all'ex attaccante Giuseppe Campione, prematuramente scomparso a causa di un incidente stradale) nacque a Ferrara nel 1973 con la costituzione del Club Zaganèl[116], al quale nel 1974 si aggiunsero gli Ultras. Nella seconda metà degli anni 1970 si formarono poi i gruppi Armata Biancoazzurra, Legion Of The Hooligans, Supporters, Fossa Estense e Nutty Boys.




Gli ultras spallini festeggiano un gol con i giocatori nei primi anni 1990.


La massima espansione del movimento ultras spallino si ebbe tra gli anni 1980 e gli anni 1990, inizialmente con i preesistenti gruppi, ai quali poi si susseguirono (tra gli altri) Gioventù Estense, Astra Alcool 1981, Vecchia Guardia 1974, Ultras Spal, Spal Fans, Boys 1986, Brothers, Pigs 1987, Stoned Again, Rebels, Brigata 1978, Commando Ultrà Bianco Azzurri, Toasters Group, Gruppo Asterix, Alcol Group, Nirvana Korp, Irish Clan, Gruppo Copparo, Le Iene, Nobiltà Estense, Frangia, Boys 1989 e Gruppo d'Azione. Quest'ultimo gruppo era il più attivo nell'ingaggiare scontri con le tifoserie rivali nel periodo compreso tra il 1986 e il suo scioglimento[117][118], avvenuto nel 1992 a causa di un incidente occorso durante la finale del Campionato europeo Under-21 disputata a Ferrara, quando una studentessa fu ferita accidentalmente da un razzo sparato nel settore dei supporters spallini.[119]


Pur non avendo beneficiato di un consistente ricambio generazionale, a causa degli scarsi successi sportivi e delle difficoltà societarie sopravvenute a partire dagli anni 2000, il movimento ultras biancazzurro è rimasto comunque attivo e vitale. In quegli anni tra i principali gruppi che ressero la curva si ricordano Tradizione Estense, Porro Group 1998, Poggio, Nucleo, A Modo Nostro, Vecchio Nutty, Vecchio Astra e Boys 1989. Il disappunto per l'introduzione della tessera del tifoso portò nel 2010 allo scioglimento di buona parte dei gruppi ultras attivi in curva[120], conseguentemente dal 2011 al 2013 il tifo organizzato si unì sotto il nome Estensi Curva Ovest. L'acquisizione della SPAL da parte della famiglia Colombarini ha contribuito a rinvigorire l'entusiasmo della tifoseria:[121] dalla prima gara interna della stagione 2013-2014, le frange più radicali del tifo si sono riunite nel collettivo Curva Ovest Otto Settembre.




Fumogeni nel prepartita del match SPAL-Vicenza giocato il 5 aprile 1992.



Gemellaggi e rivalità |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Emilia-Romagna.



I 12 000 supporters biancazzurri in trasferta al Bentegodi di Verona per la finale play-off di Serie C1, giocata contro il Como il 19 giugno 1994.


La tifoseria estense è gemellata dal 1984 con quella dell'Ancona[122][123] e sostiene rapporti di amicizia con quelle del Potenza[124] e de L'Aquila. Dalla metà degli anni 1980 al 2014 fu in vigore un ulteriore gemellaggio con gli ultras della Carrarese[125], interrotto a seguito di divergenze sulla posizione in merito alla tessera del tifoso: tra i rispettivi collettivi permane tuttavia un rapporto di reciproco rispetto.[126]


Gli spallini nutrono forti rivalità nei confronti delle tifoserie di altre squadre emiliane: Bologna (con cui dapprima sussistette amicizia negli anni 1970, tramutatasi in accesa ostilità tra gli anni 1980 e 1990[127], poi affievolitasi nei decenni successivi[128] pur rimanendo una sfida ad alto rischio incidenti[129]), Reggiana (gemellati con gli spallini sino alla fine degli anni 1990, poi divenuti acerrimi rivali nei primi anni del terzo millennio[130][131][132]), Parma[133][134], Modena e Carpi (a sua volta gemellato con la SPAL dal 1992 al 1999[135][136]). Nell'area romagnola risultano attriti significativi con i collettivi al seguito di Cesena[137], Rimini[138] e Ravenna[139]. In Veneto si registrano rapporti tesi nei confronti dei sostenitori di Vicenza[140], Padova[118][141], Verona[142] e Venezia. In Toscana sono rivali degli spallini i supporters di Prato[143], Pistoiese, Lucchese e Massese[144] (rivale dei carraresi). Ostilità sussistono anche con i tifosi lombardi di Mantova[145], Como, Brescia[146] e Atalanta[147], con i giuliani della Triestina[148], con i liguri dello Spezia[149] ed i marchigiani dell'Ascoli (rivale dell'Ancona). In svariati casi, tali antagonismi sono sfociati in scontri fisici tra le opposte fazioni.



Organico |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: S.P.A.L. 2018-2019.


Rosa |


Rosa e numerazione sono aggiornate al 7 gennaio 2018.[150][151][152]





Mirco Antenucci, capitano biancazzurro dal gennaio 2018.

































































































N.

Ruolo
Giocatore
1

Senegal

P

Alfred Gomis
2

Italia

P

Emiliano Viviano
3

Svizzera

D

Johan Djourou
4

Polonia

D

Thiago Cionek
5

Croazia

D

Lorenco Šimić
6

Italia

C

Simone Missiroli
7

Italia

A

Mirco Antenucci (capitano)
8

Italia

C

Mattia Valoti
10

Italia

A

Sergio Floccari
11

Italia

A
Gabriele Moncini
14

Italia

D

Kevin Bonifazi
16

Italia

C

Mirko Valdifiori
17

Italia

P
Giacomo Poluzzi
19

Slovenia

C

Jasmin Kurtić





























































































N.

Ruolo
Giocatore
21

Italia

C
Salvatore Esposito
22

Senegal

P
Demba Thiam
23

Italia

D

Francesco Vicari
24

Italia

D

Lorenzo Dickmann
27

Brasile

D

Felipe Dal Bello
28

Italia

C

Pasquale Schiattarella
29

Italia

C

Manuel Lazzari
32

Serbia

P

Vanja Milinković-Savić
33

Italia

C

Filippo Costa
37

Italia

A

Andrea Petagna
43

Italia

A

Alberto Paloschi
77

Italia

C

Federico Viviani
93

Algeria

C

Mohamed Fares
97

Italia

C

Mattia Vitale



Staff tecnico |


Dal sito Internet ufficiale della società.[153]





Leonardo Semplici, allenatore spallino dal dicembre 2014.




Spalstemma.png
Staff dell'area tecnica




Staff tecnico



  • Italia Leonardo Semplici - Allenatore


  • Italia Andrea Consumi - Allenatore in seconda


  • Italia Rossano Casoni - Collaboratore tecnico


  • Italia Giovanni Vio - Collaboratore tecnico


  • Italia Alessio Rubicini - Match analyst


  • Italia Yuri Fabbrizzi - Preparatore atletico


  • Italia Cristiano Scalabrelli - Preparatore dei portieri




Staff medico



  • Italia Paolo Minafra - Responsabile sanitario


  • Italia Raffaella Giagnorio - Medico sociale


  • Italia Riccardo Ori - Recupero infortunati


  • Italia Fabrizio Franceschetti - Recupero infortunati


  • Italia Daniele Zannini - Fisioterapista


  • Italia Matteo Evangelisti - Fisioterapista


  • Italia Maurizio Lo Biundo - Fisioterapista


  • Italia Piero Bortolin - Fisioterapista




Staff organizzativo



  • Italia Alessandro Andreini - Team manager


  • Italia Marco Veronesi - Magazziniere


  • Italia Tommaso Caselli - Magazziniere







Attività polisportiva |


Agli albori della sua storia, prima di concentrare la propria attività esclusivamente nell'ambito calcistico, la Società Polisportiva Ars et Labor era effettivamente una polisportiva: agli inizi del XX secolo infatti le discipline praticate comprendevano anche la ginnastica, l'atletica leggera ed il ciclismo.


In epoca moderna si tentò di raggruppare le maggiori realtà sportive ferraresi (SPAL, Pallacanestro Ferrara e Aquile Ferrara) nella Pro Sport Estense presieduta da Raffaello Pellegrini, con l'intento di coinvolgere le forze economiche e gli sponsor cittadini.[154][155] Tale operazione comportò inoltre l'uniformazione dei colori sociali della squadra di basket al bianco-azzurro spallino.[156] L'iniziativa varata nel 2013 ebbe tuttavia vita breve, finendo accantonata nel giro di alcuni mesi.



Note |




  1. ^ ab Federico Pansini, Nasce l'inno della Spal con la voce dei tifosi, su estense.com, 21 febbraio 2014. URL consultato il 7 aprile 2016.


  2. ^ Stadio Paolo Mazza, su spalferrara.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.


  3. ^ ab Cent'anni di SPAL, su ricerca.gelocal.it, 6 settembre 2007. URL consultato il 19 aprile 2016.


  4. ^ ab Foot-Ball.


  5. ^ abc Erroneamente chiamato Unione Sportiva Ferrarese da «La Gazzetta dello Sport», cfr. Libro "Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni" e successiva edizione del centenario, a p. 20 (ritagli tratti da "La Gazzetta dello Sport") (PDF), su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 10 dicembre 2017.


  6. ^ Baccani.


  7. ^ abc Fontanelli, Negri, pp. 176-180


  8. ^ (EN) Rsssf.com all-time Serie A table, su rsssf.com. URL consultato l'8 luglio 2017. (calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2016-2017)


  9. ^ Panini, 2015, pp. 510-511.


  10. ^ il Resto del Carlino - QS Sport, 27 agosto 2016, p. 13.


  11. ^ abc Malaguti, Piffanelli, pp. 3-4.


  12. ^ Fontanelli, Negri, pp. 26-27.


  13. ^ ab Gruppioni.


  14. ^ Gazzetta Ferrarese, 17 marzo 1913.


  15. ^ Gazzetta Ferrarese, 17 maggio 1919.


  16. ^ Gazzetta Ferrarese, 19 maggio 1919.


  17. ^ Gazzetta Ferrarese, 2 giugno 1919.


  18. ^ Gazzetta Ferrarese, 20 giugno 1919.


  19. ^ Becchetti, Palmieri, p. 28.


  20. ^ Becchetti, Palmieri, pp. 30-31.


  21. ^ ab Marco Nagliati, Il Paolo Mazza rinasce, l'avventura di uno stadio glorioso, su lanuovaferrara.gelocal.it, 19 aprile 2016. URL consultato il 28 agosto 2016.


  22. ^ ab Becchetti, Palmieri, pp. 59-69.


  23. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 4-5.


  24. ^ Becchetti, Palmieri, pp. 71-72.


  25. ^ Malaguti, Piffanelli, p. 8.


  26. ^ Malaguti, Piffanelli, p. 10.


  27. ^ ab La Stampa, 7 ottobre 1958.


  28. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 13-15.


  29. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 23-26.


  30. ^ Arnaldo Ninfali, Incontro con Oscar Massei, parte prima: SPAL, non avere timore, te la puoi giocare con tutti, su lospallino.com, 27 agosto 2016. URL consultato il 1º aprile 2018.


  31. ^ Arnaldo Ninfali, Aspettando Massei si prosegue sul viale dei ricordi: Paolo Mazza e quel quinto posto in A, su lospallino.com, 4 settembre 2016. URL consultato il 1º aprile 2018.


  32. ^ Arnaldo Ninfali, Incontro con Oscar Massei, parte terza: Io, Mazza, la Nazionale e quei tira e molla sul contratto, su lospallino.com, 21 settembre 2016. URL consultato il 1º aprile 2018.


  33. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 37-39.


  34. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 44-45.


  35. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 48-51.


  36. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 52-57.


  37. ^ Francesco Letizia, Auguri Fabio Capello: i 70 anni del Grande Bisiaco, su gazzetta.it, 18 giugno 2016. URL consultato il 1º aprile 2018.


  38. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 66-67.


  39. ^ Malaguti, Piffanelli, p. 68.


  40. ^ Becchetti, Palmieri, pp. 176-179.


  41. ^ Becchetti, Palmieri, pp. 184-188.


  42. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 84-86.


  43. ^ Malaguti, Rizzi, pp. 39-48.


  44. ^ Malaguti, Piffanelli, pp. 94-95.


  45. ^ Malaguti, Rizzi, pp. 101-108.


  46. ^ Galasso, Nicolucci, Teodorini, p. 92.


  47. ^ Fontanelli, Negri, pp. 323-326.


  48. ^ Fontanelli, Negri, pp. 327-330.


  49. ^ Alessandro Sovrani, Svolta Spal, Allegri in panchina, su archiviostorico.gazzetta.it, 17 luglio 2004. URL consultato il 1º aprile 2018.


  50. ^ Paolo Negri, Con l'era Pagliuso il punto più basso della Spal, su ricerca.gelocal.it, 6 giugno 2006. URL consultato il 1º aprile 2018.


  51. ^ FIGC: Comunicato ufficiale n. 66/A (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 16 agosto 2005. URL consultato il 5 marzo 2018.


  52. ^ La Spal passa a Butelli. Tomasi fa l'iscrizione e resta con il 16%, su ilrestodelcarlino.it, 27 giugno 2008. URL consultato il 1º aprile 2018.


  53. ^ Spal: altra penalizzazione di due punti, su ilrestodelcarlino.it, 14 novembre 2011.


  54. ^ La Spal retrocede, il Pavia si impone 2-0. Applausi ai giocatori, contestata la società, su estense.com, 28 maggio 2012. URL consultato il 1º aprile 2018.


  55. ^ FIGC: Comunicato ufficiale n. 72/A (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 11 settembre 2013. URL consultato l'11 aprile 2014.


  56. ^ Mauro Malaguti, Fallita la Spal 1907, il tribunale respinge il concordato di Butelli, su ilrestodelcarlino.it, 1º aprile 2014. URL consultato l'11 aprile 2014.


  57. ^ LND: Comunicato ufficiale n. 11, su lnd.it (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).


  58. ^ Cristiana Serangeli, Spal, stipendi in ritardo. I giocatori scioperano, su notiziariocalcio.com, 14 febbraio 2013. URL consultato il 1º aprile 2018.


  59. ^ Federico Pansini, Ufficiale: Spal ai Colombarini e in Lega Pro, su estense.com, 12 luglio 2013. URL consultato il 4 marzo 2018.


  60. ^ L'articolo in oggetto consente in ambito professionistico la fusione fra club espressione di comuni confinanti, come appunto il caso di Ferrara e Masi Torello. Il club risultante ha facoltà di chiedere al Presidente federale di determinare la propria sede sociale e il campo da gioco, nonché alla Lega di scegliere il colore della maglia, mentre rimane vivo il vecchio numero di matricola, nel caso specifico il 71608 della Giacomense.


  61. ^ Federico Pansini, Rossi esonerato, la Spal a Gadda, su estense.com, 21 ottobre 2013. URL consultato il 4 marzo 2018.


  62. ^ Pasquale Matarazzo, La SPAL C...è. Promozione in Lega Pro unica, su occhiaperti.net, 4 maggio 2014. URL consultato il 1º aprile 2018.


  63. ^ La Spal esonera mister Oscar Brevi, su quotidiano.net, 7 dicembre 2014. URL consultato il 4 marzo 2018.


  64. ^ Alla guida della Spal arriva Leonardo Semplici, su quotidiano.net, 8 dicembre 2014. URL consultato il 4 marzo 2018.


  65. ^ Serie B, torna la Spal: pari con l'Arezzo e promozione, mancava dal 1993, su gazzetta.it, 23 aprile 2016. URL consultato il 16 maggio 2017.


  66. ^ Nicola Bozzelli, Supercoppa Lega Pro, la Spal supera 3-1 il Cittadella e vince la coppa, su tvsette.net, 23 maggio 2016. URL consultato il 1º aprile 2018.


  67. ^ Angelo Andrea Pisani, L'esempio della SPAL, su ultimouomo.com, 20 marzo 2017.


  68. ^ Mauro Paterlini, Spal in serie A dopo 49 anni, esplode la festa, su ilrestodelcarlino.it, 13 maggio 2017. URL consultato il 16 maggio 2017.


  69. ^ Spal-Bari 2-1, primo posto in classifica e ancora festa, su ilrestodelcarlino.it, 18 maggio 2017. URL consultato il 1º aprile 2018.


  70. ^ Spal-Juventus 0-0, frenata dei bianconeri, su sport.sky.it, 17 marzo 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.


  71. ^ Mattia Sansavini, Spal-Sampdoria 3-1, conquistata la salvezza. Esplode la gioia., su ilrestodelcarlino.it, 20 maggio 2018. URL consultato il 20 maggio 2018.


  72. ^ Dall'acronimo alla matricola: dieci cose da sapere sulla Spal, su sport.sky.it, 11 novembre 2013. URL consultato il 19 aprile 2016.


  73. ^ SPAL, la maglia storica in edizione limitata per i 110 anni del club, su calcioefinanza.it, 7 dicembre 2017. URL consultato il 7 dicembre 2017.


  74. ^ Alessio Duatti, Una Spal all'antica: presentata la divisa anni cinquanta, verrà indossata contro il Mantova, su lospallino.com, 10 dicembre 2013. URL consultato il 9 settembre 2017.


  75. ^ Inni Spal, su maldispal.it. URL consultato l'11 aprile 2018.


  76. ^ Stadio Comunale "Paolo Mazza", su servizi.comune.fe.it.


  77. ^ Il tempio del calcio ferrarese compie oggi 88 anni, su spalferrara.it, 20 settembre 2016. URL consultato il 20 settembre 2016.


  78. ^ Il Littoriale, 18 settembre 1928.


  79. ^ Malaguti, Piffanelli, p. 20


  80. ^ Andrea Mainardi, Ecco il ‘Paolo Mazza’ all’inglese, su estense.com, 25 agosto 2017. URL consultato il 25 agosto 2017.


  81. ^ Presentazione del progetto di ampliamento dello stadio (PDF), su cronacacomune.it, 27 aprile 2018. URL consultato il 24 agosto 2018.


  82. ^ Malaguti, Piffanelli, p. 69


  83. ^ Andrea Tebaldi, Spal: il centro sportivo intitolato a Gibì Fabbri, su lanuovaferrara.gelocal.it, 25 marzo 2017. URL consultato il 28 aprile 2017.


  84. ^ Organigramma societario, su spalferrara.it.


  85. ^ ab Accordo ufficiale con la Legea sponsor tecnico, su lanuovaferrara.gelocal.it, 25 agosto 2012. URL consultato il 2 aprile 2018.


  86. ^ Presentate le nuove maglie della Spal 2009/2010, su multimedia.quotidiano.net. URL consultato il 2 aprile 2018.


  87. ^ Givova sponsor tecnico con alcune novità, su lospallino.com, 18 giugno 2011. URL consultato il 2 aprile 2018.


  88. ^ Niccolò Mailli, Strisce strette e verde fluo, le maglie della SPAL 2015-2016, su soccerstyle24.it, 2 settembre 2015. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  89. ^ Guglielmo Coppolillo, Le maglie della SPAL 2016-2017 per il grande ritorno in Serie B, su soccerstyle24.it, 3 agosto 2016. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  90. ^ Macron sponsor tecnico della SPAL per le prossime quattro stagioni, su spalferrara.it, 4 luglio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.


  91. ^ Veneto Banca a fianco dello sport ferrarese, su telestense.it, 4 ottobre 2013. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  92. ^ Reale Mutua sponsor principale, su lanuovaferrara.gelocal.it, 4 novembre 2015. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  93. ^ abcd SPAL ed ErreEffe Group rinnovano la partnership, su erreeffegroup.it. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  94. ^ Magnadyne accompagnerà la SPAL sulle maglie della B, su spalferrara.it, 3 agosto 2016. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  95. ^ Ufficializzata la nuova partnership tra SPAL e 958 Santero, su spalferrara.it, 15 febbraio 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  96. ^ SPAL, accordo con InterSpar, su calcioefinanza.it, 18 agosto 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  97. ^ Fino alla 6ª giornata di campionato.


  98. ^ Tassi Group nuovo second sponsor di maglia della SPAL, su spalferrara.it, 14 settembre 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.


  99. ^ Dalla 4ª giornata di campionato.


  100. ^ Spal, rinnovo con Tassi Group: sarà sponsor di maglia fino al 2019, su calcioefinanza.it, 14 ottobre 2017. URL consultato il 3 agosto 2018.


  101. ^ Accademia S.P.A.L., su vivaiospal.it.


  102. ^ Società affiliate, su vivaiospal.it.


  103. ^ La SPAL prosegue il proprio percorso nel calcio femminile, su vivaiospal.it. URL consultato l'8 gennaio 2018.


  104. ^ Spal, con Bondi nasce la prima squadra femminile, su estense.com, 12 settembre 2018. URL consultato il 13 settembre 2018.


  105. ^ Organigramma settore giovanile, su vivaiospal.it.


  106. ^ Gli staff del settore giovanile per la stagione sportiva 2017-2018, su vivaiospal.it, 22 luglio 2017. URL consultato il 22 luglio 2017.


  107. ^ Il settore giovanile SPAL rafforza la propria struttura organizzativa e tecnica, su spalferrara.it, 6 luglio 2018. URL consultato il 6 luglio 2018.


  108. ^ La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60, su sport.sky.it, 11 novembre 2013. URL consultato il 12 ottobre 2016.


  109. ^ Donigaglia-Gibi Fabbri, duo vincente, su ricerca.gelocal.it, 19 maggio 2007. URL consultato il 12 ottobre 2016.


  110. ^ Enrico Frabetti, Gibì Fabbri, l'allenatore che fece innamorare ancora Ferrara della Spal, su listonemag.it, 5 giugno 2015. URL consultato il 12 ottobre 2016.


  111. ^ abc Malaguti, Piffanelli, p. 119


  112. ^ Panini, 2006


  113. ^ Al Mondiale sarà Cionek contro Gomis: due giocatori biancazzuri convocati ufficialmente, su lospallino.com, 4 giugno 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.


  114. ^ Il polacco Cionek e Gomis del Senegal: «Gioia e onore, andiamo in Russia», su lanuovaferrara.gelocal.it, 7 giugno 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.


  115. ^ Alberto Mauro, Il Senegal supera la Polonia 2-1, su sport.ilmessaggero.it, 19 giugno 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.


  116. ^ Omaggio al mitico Zaganèl, su lospallino.com, 24 novembre 2011. URL consultato il 27 marzo 2016.


  117. ^ Gruppo d'Azione: la Spal, la curva, la città. Un romanzo documento sulla militanza ultrà, ragazzi irrequieti dentro e fuori lo stadio, su listonemag.it, 9 febbraio 2015. URL consultato il 18 marzo 2017.


  118. ^ ab Licia Vignotto, Il giorno che fu guerriglia urbana in nome dei biancazzurri: racconto dei disordini che seguirono Spal-Padova del 1987, su listonemag.it, 14 ottobre 2016. URL consultato il 9 giugno 2017.


  119. ^ Michele Ronchi Stefanati, Sovvertire l'ordine, creare il caos: gli anni del Gruppo d'Azione raccontati dai protagonisti, su lospallino.com, 24 aprile 2015. URL consultato il 5 agosto 2017.


  120. ^ Comunicato ufficiale di scioglimento del Porro Group 1998, su tifonet.it, 21 luglio 2010.


  121. ^ Tutto pronto per la festa della Curva Ovest: appuntamento sabato al Mazza, su lospallino.com, 26 giugno 2014. URL consultato il 22 novembre 2015.


  122. ^ Simone Meloni, Ancona-Spal, come è nato il gemellaggio?, su news.superscommesse.it, 16 aprile 2016. URL consultato il 16 aprile 2016.


  123. ^ Federico Pansini, Spal, al “Mazza” arriva l'Ancona, su estense.com, 15 novembre 2014. URL consultato il 22 novembre 2015.


  124. ^ Forza Pietro, non mollare..., su tuttopotenza.com, 26 febbraio 2017. URL consultato il 30 marzo 2018.


  125. ^ Alessio Lamanna, Spal, i tifosi torneranno in trasferta. Si rompe il gemellaggio con la Carrarese, su tuttolegapro.com, 5 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2016.


  126. ^ Carrarese Calcio ringrazia le curve di Spal e Ancona, su carraresecalcio.it, 25 novembre 2014. URL consultato il 6 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).


  127. ^ Spareggio: incidenti a Bologna, su ricerca.repubblica.it, 6 giugno 1994. URL consultato il 10 settembre 2016.


  128. ^ Gabriele Guastella, Curva Ospiti - I tifosi del… Bologna, su pianetaempoli.it, 29 aprile 2016. URL consultato il 22 agosto 2017.


  129. ^ Bologna-Spal, rissa tra tifoserie: partono le cinghiate, due in ospedale, su bolognatoday.it, 16 ottobre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2017.


  130. ^ Dagli abbracci alle bombe incendiarie: così è degenerato un gemellaggio che pareva indistruttibile, su quotidianiespresso.repubblica.it. URL consultato il 21 settembre 2016.


  131. ^ Spal-Reggiana: un arresto e 24 denunce per incidenti, su sport.repubblica.it, 28 agosto 2003. URL consultato il 15 aprile 2017.


  132. ^ Scontri allo stadio di Ferrara. Spallini e granata a giudizio, su qn.quotidiano.net, 15 febbraio 2007. URL consultato il 15 aprile 2017.


  133. ^ Gli incidenti di Parma-Spal nel 1977-78, su boysparma1977.it, 10 novembre 2012. URL consultato il 22 agosto 2017.


  134. ^ Parma-Spal: scontri tra i tifosi, su tifonet.it, 27 luglio 2010. URL consultato il 9 giugno 2017.


  135. ^ Gabriele Guastella, Curva Ospiti - I tifosi del… Carpi, su pianetaempoli.it, 15 febbraio 2014. URL consultato il 21 settembre 2016.


  136. ^ Scontri tra carpigiani e spallini, su gazzettadimodena.gelocal.it, 6 novembre 2016. URL consultato l'8 settembre 2017.


  137. ^ Tifosi condannati e assolti dopo gli scontri di 7 anni fa, su lanuovaferrara.gelocal.it, 13 ottobre 2015. URL consultato il 15 aprile 2017.


  138. ^ Spal, scontri con tifosi riminesi all'origine delle trasferte vietate, su estense.com, 29 ottobre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.


  139. ^ Intervista: Ultras Ravenna, su rincondelcurvero.blogspot.it. URL consultato il 30 marzo 2018.


  140. ^ Scontri durante Spal-Vicenza: Daspo per i responsabili, su estense.com, 5 settembre 2016. URL consultato il 10 settembre 2016.


  141. ^ Marco Ceci, Guerriglia tra tifosi: gli ultrà di Padova e Spal si stavano aspettando, su corrierealpi.gelocal.it, 27 luglio 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.


  142. ^ Scontri di Spal-Verona, undici ultrà denunciati, su ricerca.gelocal.it, 20 gennaio 2009. URL consultato il 22 agosto 2017.


  143. ^ Alla scoperta del pianeta degli Ultras del Prato, su museogrigio.it. URL consultato il 27 ottobre 2017.


  144. ^ Spal-Massese: scontri tra tifosi, su telestense.it, 18 marzo 2013. URL consultato il 22 agosto 2017.


  145. ^ Dopo 20 anni torna la sfida con la Spal. Tra le due tifoserie è già derby, su gazzettadimantova.gelocal.it, 3 dicembre 2013. URL consultato il 27 ottobre 2017.


  146. ^ Spal-Brescia, dai filmati le prove per i Daspo, su lanuovaferrara.gelocal.it, 14 novembre 2016. URL consultato l'11 aprile 2018.


  147. ^ Luca Bassi, Palmer, l'ultrà: ecco le rivalità dei bergamaschi, su bergamonews.it, 4 maggio 2015. URL consultato l'11 aprile 2018.


  148. ^ Tifosi invasero la gradinata, su ricerca.gelocal.it, 19 maggio 2005. URL consultato il 30 marzo 2018.


  149. ^ Gabriele Guastella, Curva Ospiti - Spezia: la sua tifoseria, su pianetaempoli.it, 30 novembre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2017.


  150. ^ La rosa, su spalferrara.it.


  151. ^ La numerazione ufficiale delle maglie biancazzurre 2018-2019, su spalferrara.it, 18 agosto 2018. URL consultato il 18 agosto 2018.


  152. ^ SPAL - profilo societario, su transfermarkt.it.


  153. ^ Staff tecnico, su spalferrara.it.


  154. ^ Nasce la polisportiva di Ferrara, su estense.com, 7 dicembre 2013. URL consultato il 20 agosto 2018.


  155. ^ Alessandro Orlandin, Spal, Pallacanestro Ferrara e Aquile sotto lo stesso tetto: nasce Pro Sport Estense, su lospallino.com, 6 dicembre 2013. URL consultato il 20 agosto 2018.


  156. ^ Anche la Pallacanestro Ferrara diventa biancoazzurra, su klebbasketferrara.com. URL consultato il 20 agosto 2018.



Bibliografia |



  • F.I.G.C. Torino, Foot-Ball - Organo ufficiale della Federazione Italiana del Giuoco del Calcio, n. 20 del 3 giugno 1910, Milano (redazione in corso Venezia 48-50), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 1910, p. 1, comunicato ufficiale del 17 maggio 1910, settimanale conservato rilegato dalla Biblioteca Nazionale Braidense.

  • Guido Baccani, Annuario Italiano del Football 1913-14, Novara, De Agostini, 1913.

  • Gualtiero Becchetti e Giorgio Palmieri, La SPAL 1908-1974, Bologna, Daniele Rubboli Editore, 1974.

  • Mauro Malaguti e Stefano Rizzi, Spal 1974-1985: gli anni bui, Ferrara, Edizioni 2effe 2elle, 1985.

  • Mauro Malaguti e Corrado Piffanelli, La storia della SPAL, Ferrara, il Resto del Carlino, 1992.

  • Giuliano Galasso, Marco Nicolucci e Gianluca Teodorini, Bentornata in B, Ferrara, HC Ferrara, 1992.

  • Almanacco illustrato del calcio 2007, Modena, Edizioni Panini, 2006, ISBN 978-88-6589-052-3.

  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009.

  • Almanacco illustrato del calcio 2016, Modena, Edizioni Panini, 2015, ISBN 978-88-912-1986-2.

  • Graziano Gruppioni, S.P.A.L., un sogno biancoazzurro. Dalle origini del calcio a Ferrara alla prima Serie A, Ferrara, 2G Libri, 2017.



Voci correlate |



  • Ferrara

  • Sport in Emilia-Romagna



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla S.P.A.L.


Collegamenti esterni |



  • Sito ufficiale, su spalferrara.it.

  • (DEENIT) S.P.A.L., su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}














































































































































































CalcioPortale Calcio

EmiliaPortale Emilia



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”