Calendario ebraico






Calendario ebraico, che indica "Adar 2" tra il 1927 e il 1948


Il calendario ebraico è un calendario lunisolare, cioè calcolato sia su base solare sia su base lunare. L'anno è composto da 12 o 13 mesi a loro volta composti da 29 o 30 giorni. Le festività ebraiche sono definite in relazione al calendario ebraico: poiché alcune di queste sono legate strettamente alla stagione, esse devono cadere nella stagione giusta.[1]


I nomi dei mesi del calendario ebraico derivano dalla lingua nel confronto babilonese, con il quale gli ebrei vennero in contatto nel VI secolo a.C. Originariamente la durata dei mesi non era stabilita in anticipo, ma l'inizio di ogni mese veniva fissato tramite l'osservazione diretta della Luna nuova; nel XII secolo Maimonide codificò un sistema matematico che fissa l'inizio dei mesi e la durata degli anni in base a regole di calcolo precise e immutabili.


Il calendario ebraico è un calendario cerimoniale usato anche nello Stato d'Israele per stabilire le festività. In Israele esso non è però soltanto cerimoniale, infatti i documenti pubblici ed amministrativi israeliani e le carte d'identità israeliane riportano entrambi i calendari. La legislazione civile israeliana permette l'uso indistinto di entrambi i calendari nei contratti ed in qualsiasi tipo di documentazione ed esso viene infatti usato nella vita quotidiana dalla consistente quota di popolazione haredi israeliana al posto del calendario gregoriano.




Indice






  • 1 Il ciclo degli anni


  • 2 Il ciclo dei mesi


    • 2.1 Nomi dei mesi




  • 3 Il dì e la notte


  • 4 Suddivisioni del giorno


  • 5 Numerazione degli anni


    • 5.1 Esempio di calcolo della data gregoriana di un capodanno ebraico




  • 6 Date del capodanno ebraico


  • 7 Note


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Il ciclo degli anni |


Il calendario ebraico è basato sul ciclo metonico di 19 anni divisi tra normali ed embolismici nei quali viene aggiunto un tredicesimo mese. Gli anni embolismici sono il 3º, il 6º, l'8º, l'11º, il 14º, il 17º e il 19º anno del ciclo. Questo è composto di 12 anni di 12 mesi e da sette anni di 13 mesi per complessivi 235 mesi lunari. Il tredicesimo mese si chiama Adar Sheni.


Il mese lunare dura circa 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi. L'anno solare, invece, dura circa 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Da questo deriva che nell'arco di un anno il calendario lunare di 12 mesi resta indietro di circa 10 giorni e 21 ore rispetto a quello solare. Alternando anni di 12 e 13 mesi come specificato, si riesce a compensare quasi esattamente la differenza: lo scarto tra 19 anni solari e 235 mesi lunari è appena di 2 ore e 5 minuti circa, pari a circa 7 minuti per anno.[1]



Il ciclo dei mesi |


Come per gli anni anche i mesi possono avere durate differenti per compensare l'errore presente nella durata del ciclo lunare. Vi sono, quindi, i mesi completi (di 30 giorni) e quelli mancanti (di 29 giorni): in genere essi si alternano, ma vi sono delle eccezioni.


La sequenza dei mesi del calendario ebraico è:




  • Tishrì (30 giorni): sett-ott;


  • Cheshvan (29 o 30 giorni): ott-nov;


  • Kislev (29 o 30 giorni): nov-dic;


  • Tevet (29 giorni): dic-gen;


  • Shevat (30 giorni): gen-feb;


  • Adar (29 o 30 giorni): feb-mar;

  • (Adar Sheni) (29 giorni) ...


  • Nisan (30 giorni): mar-apr;


  • Iyar (29 giorni): apr-mag:


  • Sivan (30 giorni): mag-giu;


  • Tammuz (29 giorni): giu-lug;


  • Av (30 giorni): lug-ago;


  • Elul (29 giorni): ago-sett.


Il mese di Adar Sheni - detto anche Veadar - manca negli anni normali ed è presente negli anni embolismici. I mesi di Cheshvan e Kislev variano di durata a seconda del tipo di anno.


Gli anni normali possono durare 353, 354 o 355 giorni; gli anni embolismici 383, 384 o 385. Il ciclo di 19 anni può durare da 6939 a 6942 giorni.


Il calendario ebraico si ripete esattamente dopo un ciclo di 689.472 anni, pari a 251.827.457 giorni.


La durata media dell'anno è quindi di circa 365,2468 giorni: la deviazione rispetto all'anno solare medio è di circa 6 minuti e 39 secondi, quindi il calendario ebraico rimane indietro di un giorno rispetto all'anno solare ogni circa 216 anni.



Nomi dei mesi |




Replica del Calendario di Gezer,[2] Museo Israeliano di Gerusalemme


Sia il Calendario siriano, usato correntemente nei paesi arabi della Mezzaluna Fertile, sia il Calendario moderno assiro[3] condividono molti dei nomi del calendario ebraico, come per esempio Nisan, Iyyar, Tammuz, Ab, Elul, Tishri e Adar, indicando quindi un'origine comune.[4] L'origine si pensa sia il Calendario babilonese.[4] Il calendario turco moderno include i nomi Şubat (febbraio), Nisan (aprile), Temmuz (luglio) ed Eylul (settembre). L'antico nome di ottobre era Tesrin.


I riferimenti biblici al calendario pre-ebraico includono dieci mesi identificati per numero piuttosto che per nome. In parti della porzione biblica Noach (parashah "Noah") (specificamente, Genesi 7:11, Genesi 8:3-4, Genesi 8:13–14) è implicito che i mesi siano di trenta giorni.[5] Esiste anche indicazione che c'erano dodici mesi nel ciclo annuale (1 Re 4:7, 1 Cronache 27:1–15). Prima dell'esilio babilonese, solo i nomi di quattro mesi venivano riportati nel Tanakh:




  • Aviv – primo mese – letteralmente "primavera" (Esodo 12:2, Esodo 13:4, Esodo 23:15, Esodo 34:18, Deuteronomio 16:1);


  • Ziv – secondo mese – letteralmente "luce" (1 Re 6:1, 1 Re 6:37);


  • Ethanim – settimo mese – letteralmente "forti" al plurale, forse per indicare le forti piogge (1 Re 8:2); e


  • Bul – ottavo mese (1 Re 6:38).


Si crede che tutti questi siano nomi Canaanei.[6] Tali nomi vengono menzionati soltanto in congiunzione con la costruzione del Primo Tempio[7]
































































































































































Nomi ebraici dei mesi con i rispettivi equivalenti babilonesi
Nr.
Ebraico

Tiberiense

Accademia
Comune/
Altro
Lunghezza
Analogo babilonese

Festività/
Giorni importanti
Note
1 in ebraico: נִיסָן?
Nīsān Nisan Nissan 30 giorni Nisanu Pesach Chiamato Abib (Esodo 13:4, Esodo 23:15, Esodo 34:18, Deuteronomio 16:1)
e Nisan (Ester 3:7) nel Tanakh.
2 in ebraico: אִיָּר אייר?
ʼIyyār Iyyar Iyar 29 giorni Ayaru Pesach Sheni
Lag Ba'omer
Chiamato Ziv in 1 Re 6:1, 1 Re 6:37.
3 in ebraico: סִיוָן סיוון?
Sīwān Sivan Siwan 30 giorni Simanu Shavuot
4 in ebraico: תַּמּוּז ?
Tammūz Tammuz Tamuz 29 giorni Dumuzu 17 di Tammuz (digiuno) Chiamato col nome del dio babilonese Dumuzi
5 in ebraico: אָב ?
ʼĀḇ Av Ab 30 giorni Abu
Tisha b'Av
Tu b'Av

6 in ebraico: אֱלוּל ?
ʼĔlūl Elul 29 giorni Ululu
7 in ebraico: תִּשׁרִי?
Tišrī Tishri Tishri 30 giorni Tashritu
Rosh Hashanah
Yom Kippur
Sukkot
Shemini Atzeret
Simchat Torah
Chiamato Ethanim in 1 Re 8:2.
Primo mese dell'anno civile.
8 in ebraico: מַרְחֶשְׁוָן מרחשוון ?
Marḥešwān Marẖeshvan Marcheshvan
Cheshvan
Marẖeshwan
29 o
30 giorni
Arakhsamna Chiamato Bul in 1 Re 6:38.
9 in ebraico: כִּסְלֵו כסליו?
Kislēw Kislev Kislev
Chisleu
Chislev
29 o
30 giorni
Kislimu Hanukkah
10 in ebraico: טֵבֵת ?
Ṭēḇēṯ Tevet Tebeth 29 giorni Tebetu 10 di Tevet (digiuno)
11 in ebraico: שְׁבָט ?
Šəḇāṭ Shevat Shevat
Shebat
Sebat
30 giorni Shabatu Tu Bishvat
12L in ebraico: אֲדָר א׳ ?
Adar I 30 giorni Solo negli anni embolismici.
12 in ebraico: אֲדָר אֲדָר ב׳?
ʼĂḏār
Adar
Adar II
29 giorni Adaru
Purim


Il dì e la notte |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Bereshit (parashah) e Havdalah.

Secondo il calendario ebraico, e l'ebraismo in generale, il giorno inizia la sera.


Vi è però discussione nell'Halakhah circa il momento preciso in cui inizia il nuovo giorno ovvero se dal tramonto o dall'uscita delle prime tre stelle in cielo. Anche sulla definizione precisa di tramonto e di tre stelle vi sono numerose discussioni e il periodo che intercorre dal tramonto all'uscita di tre stelle viene chiamato "ben ha-shemashot".


I giorni della settimana, nel calendario ebraico, vengono indicati con i numerali, dove il sabato viene considerato l'ultimo giorno. In ebraico vengono usate le lettere dell'alfabeto ebraico con valore numerico, per esempio in ebraico: יום א׳? (Giorno 1, o Yom Rishon (in ebraico: יום ראשון?):




  1. Yom Rishon – in ebraico: יום ראשון? (abbreviato (HE) ), che significa "primo giorno" [corrisponde alla domenica] (inizia al precedente tramonto del sabato)


  2. Yom Sheni – in ebraico: יום שני? (abbr. in ebraico: יום ב׳?) che significa "secondo giorno" [corrisponde a lunedì]


  3. Yom Shlishi – in ebraico: יום שלישי? (abbr. in ebraico: יום ג׳?) che significa "terzo giorno" [corrisponde a martedì]


  4. Yom Reviʻi – in ebraico: יום רביעי? (abbr. in ebraico: יום ד׳?) che significa "quarto giorno" [corrisponde a mercoledì]


  5. Yom Chamishi – in ebraico: יום חמישי? (abbr. in ebraico: יום ה׳?) = "quinto giorno" [corrisponde a giovedì]


  6. Yom Shishi – in ebraico: יום ששי? (abbr. in ebraico: יום ו׳?) che significa "sesto giorno" [corrisponde a venerdì]


  7. Yom Shabbat – in ebraico: יום שבת? (abbr. in ebraico: יום ש׳?), o più comunemente Shabbat – in ebraico: שבת? = "Sabbath-giorno di riposo" [corrisponde al sabato]. Noto anche come Yom Shabbat Kodesh יום שבת קודש


Ogni sette anni cade un anno sabbatico,[8] ovvero un anno durante il quale i campi della Terra di Israele devono essere lasciati a riposo, i crediti e i debiti vengono annullati, gli schiavi ebrei recuperano la libertà.


Questa usanza deriva da alcuni passi della Torah, tra cui Esodo 23:10-11:


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}



«Per sei anni seminerai la tua terra e ne raccoglierai il prodotto, ma nel settimo anno non la sfrutterai e la lascerai incolta: ne mangeranno gli indigenti del tuo popolo e ciò che lasceranno sarà divorato dalle bestie della campagna. Così farai per la tua vigna e per il tuo oliveto.»



Oltre all'anno sabbatico, un altro anno particolare è comandato: il giubileo. Ogni 50 anni la "libertà" viene restituita a tutti i "servi", le proprietà tornano in mano agli originali padroni e i campi vengono lasciati riposare come nell'anno sabbatico.[9]


Secondo il calendario ebraico esistono 3 occorrenze di Capodanno ognuna con un significato diverso. Il Capodanno si identifica con la festa di Rosh haShana che cade il primo giorno di Tishrì. Questo primo capodanno introduce ai dieci giorni penitenziali che precedono lo Yom Kippur durante i quali il popolo ebraico prende coscienza del proprio comportamento nell'anno precedente invocando la grazia al Signore.[9]


Un secondo capodanno cade il 15 di Shevat, in occasione di Tu BiShvat, il capodanno degli alberi che ha un richiamo prevalente all'anno agricolo.


Il terzo capodanno, che cade il giorno 14 del mese di Nisan, la festa di Pesach, considerato come il capodanno religioso.






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Capodanno ebraici e Seder.


Suddivisioni del giorno |


Il giorno è diviso in 24 ore e ogni ora in 1080 parti, dette halakim (singolare: helek). Perciò ogni parte dura 3⅓ secondi, ossia 1/18 di un minuto. Il giorno risulta così diviso in 25920 parti. Questa divisione del giorno proviene da Babilonia, dove l'angolo giro era diviso in 360° e ogni grado in 72 parti, dette "granelli": 360x72=25920.[10] Dato che la Terra compie un giro in un giorno le suddivisioni dell'angolo giro sono (ed erano già a Babilonia) anche una suddivisione del giorno.



Numerazione degli anni |


Il calendario ebraico conta gli anni a partire dalla presunta data della creazione, che in base alle indicazioni della Bibbia è stata calcolata dalla tradizione rabbinica al 3760 a.C. Precisamente l'anno 1 inizia il 6 ottobre 3761 a.C.; la creazione viene posta al 25 Elul o 25 Adar di tale anno. La creazione di Adamo, quindi, viene a coincidere con uno dei due capodanni ebraici: 1 Tishri 3760 a.C. o 1 Nisan 3759. Perciò ad esempio nel settembre dell'anno gregoriano 2010 inizia l'anno ebraico 5771.[9]






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Data della creazione e Anni mancanti.


Esempio di calcolo della data gregoriana di un capodanno ebraico |


A titolo di esempio calcoliamo la data del capodanno (1 Tishri) che cade nell'anno gregoriano 2006. L'anno ebraico corrispondente è il 5767 (=2006+3761). Si utilizzano le seguenti regole:



  • ogni mese lunare ha la durata di 29 giorni, 12 ore e 793 parti (1 ora = 1080 parti);

  • la luna nuova che inizia l'anno ebraico 1 cadde 5 ore e 204 parti dopo il tramonto, convenzionalmente fissato alle 18:00 (ora di Gerusalemme).


Occorre quindi calcolare il numero di mesi trascorsi dal capodanno dell'1 (6 ottobre 3761 a.C.) a quello del 5767. In questi 5766 anni ci sono stati 303 cicli metonici completi, più nove anni del 304.esimo ciclo (19×303 = 5757). Di questi ultimi nove anni, tre (il 3º, il 6º e l'8º) avevano 13 mesi, gli altri 12. Quindi il numero totale di mesi è:


303×235 + 3×13 + 6×12 = 71316


(235 è il numero di mesi del ciclo metonico). Moltiplicato questo numero per la durata del mese sopra indicata, e aggiungendo l'orario del punto di partenza (la prima luna nuova), si ottiene che la luna nuova che dà inizio all'anno 5767 cade esattamente 2106004 giorni dopo il 6 ottobre 3761 a.C., un'ora e 672 parti dopo il tramonto.


Dobbiamo quindi calcolare a quale data del calendario gregoriano corrisponde. A questo scopo calcoliamo il numero dei giorni trascorsi dal 6 ottobre 3761 a.C. al 6 ottobre 2006:



  • anzitutto contiamo 365 giorni per ciascun anno;

  • quindi calcoliamo quanti anni bisestili ci sono stati in questo intervallo:


    • 3757 a.C., l'ultimo nell'1 a.C. (il 3761 a.C. fu bisestile, ma poiché il 29 febbraio viene prima del 6 ottobre non deve essere contato);


    • 4, l'ultimo nel 2004 (tenendo conto che secondo la regola del calendario gregoriano, il 1700, il 1800 e il 1900 non sono bisestili);



  • infine sottraiamo i 10 giorni di correzione dal calendario giuliano a quello gregoriano.


Quindi:


365×5766 + 940 + 498 - 10 = 2106018


Confrontando questo numero con quello precedente, vediamo che il 6 ottobre del 2006 segue di 14 giorni la luna nuova del mese di Tishri, che quindi cade il 22 settembre. Ora, il capodanno viene fissato in base a queste regole:



  • se la luna nuova cade entro il mezzogiorno (come in questo caso), il capodanno è il giorno della luna nuova, altrimenti è il giorno successivo;

  • se il capodanno così determinato cade di domenica, mercoledì o venerdì, va spostato al giorno seguente. Nel nostro caso il 22 settembre 2006 è un venerdì, quindi questa regola va applicata;

  • se la data del capodanno successivo risultasse cadere 356 giorni dopo, quello presente si sposta in avanti di due giorni (gli anni di 12 mesi possono essere lunghi solo 353, 354 o 355 giorni). Questo può accadere soltanto se esso cade di martedì (per brevità evitiamo di riportare qui la dimostrazione), quindi nel nostro caso non si applica;

  • se la durata dell'anno precedente risultasse di 382 giorni, il capodanno si sposta in avanti di un giorno (gli anni di 13 mesi possono essere lunghi solo 383, 384 o 385 giorni). Nel nostro caso l'anno precedente ha 12 mesi (è il nono del ciclo metonico) quindi questa regola non si applica.


Risultato finale: il capodanno ebraico del 5767 cade sabato 23 settembre 2006.[1]



Date del capodanno ebraico |












































































































































































anno

data

giorni

anno

data

giorni
5762
18 settembre 2001
354
5782
7 settembre 2021
384*
5763
7 settembre 2002
385*
5783
26 settembre 2022
355
5764
27 settembre 2003
355
5784
16 settembre 2023
383*
5765
16 settembre 2004
383*
5785
3 ottobre 2024
355
5766
4 ottobre 2005
354
5786
23 settembre 2025
354
5767
23 settembre 2006
355
5787
12 settembre 2026
385*
5768
13 settembre 2007
383*
5788
2 ottobre 2027
355
5769
30 settembre 2008
354
5789
21 settembre 2028
354
5770
19 settembre 2009
355
5790
10 settembre 2029
383*
5771
9 settembre 2010
385*
5791
28 settembre 2030
355
5772
29 settembre 2011
354
5792
18 settembre 2031
354
5773
17 settembre 2012
353
5793
6 settembre 2032
383*
5774
5 settembre 2013
385*
5794
24 settembre 2033
355
5775
25 settembre 2014
354
5795
14 settembre 2034
385*
5776
14 settembre 2015
385*
5796
4 ottobre 2035
354
5777
3 ottobre 2016
353
5797
22 settembre 2036
353
5778
21 settembre 2017
354
5798
10 settembre 2037
385*
5779
10 settembre 2018
385*
5799
30 settembre 2038
354
5780
30 settembre 2019
355
5800
19 settembre 2039
355
5781
19 settembre 2020
353
5801
8 settembre 2040
383*

* anno di 13 mesi.



Note |




  1. ^ abc Nachum Dershowitz, Nachum; Edward M. Reingold, Calendrical Calculations (3ª ed.), Cambridge University Press, 2007, p. 91.


  2. ^ Il Calendario di Gezer è una piccola tavoletta di calcare con iscrizioni scoperta presso l'antica città canaanea Gezer, a circa 30km ovest di Gerusalemme. Viene datata comunemente verso il X secolo a.E.V., sebbene la sua identificazione durante gli scavi non sia stata in un "contesto archeologico sicuro", con la conseguente incertezza di una data specifica. Cfr. Aaron Demsky, "Reading Northwest Semitic Inscriptions", Near Eastern Archaeology, 2007, 70/2.


  3. ^ Il calendario assiro è un calendario lunare che inizia nell'anno 4750 a.E.V., del primo tempio di Assur[1][2] basato su una serie di articoli pubblicati dalla rivista assira Gilgamesh, redatta dai fratelli Addi Alkhas e Jean Alkhas, e da Nimrod Simono. Tale calendario assiro è ufficiale presso le etnie assire dell'Iraq, Siria, Armenia, Giordania, Libano, parti della Turchia e Iran. Cfr. "The True Assyrian Calendar", di Benjamin Daniali Archiviato il 28 luglio 2010 in Internet Archive., su AssyriaTimes 17 marzo 2010.


  4. ^ ab Roland de Vaux, John McHugh, Ancient Israel: Its Life and Institutions, McGraw–Hill, 1961, p. 179. ISBN 978-0-8028-4278-7


  5. ^ Genesi 7:11 riporta "...nel diciassettesimo giorno del secondo mese — in quel giorno eruppero tutte le sorgenti del grande abisso e le cateratte del cielo si aprirono..." and Genesi 8:3–4 narra "...le acque andarono via via ritirandosi dalla terra e calarono dopo centocinquanta giorni. (4) Nel settimo mese, il diciassette del mese, l'arca si posò sui monti dell'Ararat..." C'è un intervallo di 5 mesi e 150 giorni, rendendo ogni mese lungo 30 giorni.


  6. ^ (EN) Rachel Hachlili, Ancient Synagogues – Archaeology and Art: New Discoveries and Current Research, Brill, 2013, p. 342, ISBN 978-9004257733.


  7. ^ (EN) Håkan Ulfgard, The Story of Sukkot: the Setting, Shaping and Sequel of the Biblical Feast of Tabernacles, Mohr Siebeck, 1998, p. 99, ISBN 3-16-147017-6.


  8. ^ Anno sabbatico nel calendario ebraico è l'anno in cui gli antichi ebrei, ogni sette anni (sei anni di coltivazione e un anno di riposo), si concedevano una pausa lavorativa, condonando i debiti e liberando gli schiavi e lasciando "riposare" anche la terra della Terra d'Israele (cfr. Giubileo ebraico e Shemittah).


  9. ^ abc Per questa sezione si veda spec. Nathan Bushwick, Understanding the Jewish Calendar, Moznaim, 1989, pp. 95–97 & passim. ISBN 0-940118-17-3


  10. ^ Otto Neugebauer, "The astronomy of Maimonides and its sources", Hebrew Union College Annual 23 (1949) 322–363.



Voci correlate |











  • Bar mitzvah

  • Benedizione del sole

  • Benedizione della luna

  • Calendario babilonese






  • Chol haMoed

  • Festività ebraiche

  • Lag Ba'omer

  • Parashah






  • Rosh Chodesh

  • Sefer Yetzirah

  • Shabbat

  • Shavuot






  • Tu b'Shvat

  • Yom Kippur

  • Yom Tov

  • Zmanim






Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su calendario ebraico


Collegamenti esterni |






  • Calendario ebraico, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata

  • Calendario ebraico perpetuo con riferimento alle feste e alle ricorrenze, su e-brei.net.

  • The Hebrew Calendar, su tondering.dk.

  • Lunario perpetuo, su kaluach.net.

  • (EN) Jewish Calendar with Halachic times date converter yeshiva.co/calendar/

  • (EN) Date dei principali eventi della storia di Israele nel calendario ebraico


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}


















































































































































.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4332684-5


EbraismoPortale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”