Barocco




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Barocco (disambigua).




Gian Lorenzo Bernini, La Verità svelata dal tempo, scultura. Roma, Galleria Borghese. Foto di Paolo Monti.





Beata Ludovica Albertoni, scultura di Gian Lorenzo Bernini


Barocco è il termine utilizzato per indicare un'ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura (es. Marino), filosofia, arte (es. Caravaggio) e musica, caratteristiche del XVII secolo e della prima metà del XVIII.






Si indica impropriamente con «barocco» il gusto legato alle manifestazioni artistiche di questo periodo, mettendo l'accento su quelle caratterizzate da estrosità e fantasia quasi bizzarra nonostante, ad esempio in architettura, questa epoca sia percorsa ancora una volta da richiami al classicismo, e il linguaggio classico rimanga il punto di riferimento comune degli artisti (Bernini, Borromini).


Il barocco si presenta come l'affermazione di valori potenti e riconoscibili da parte di chiunque, e per ciò vi viene fortemente rivalutato il realismo della rappresentazione, ma nello stesso tempo pone l'interrogativo angoscioso sul vero senso dell'esistenza: mentre esalta la potenza di Dio, sulla scorta del Concilio tridentino, in esso si agitano istanze scientifiche, di libertà individuale e di sensibilità che mettono ancor più in crisi il potere, ad esempio dello Stato moderno appena costituitosi in Europa, e la sua rappresentatività (v. la filosofia hobbesiana).
Riguardo alla derivazione del termine, sia che:



  1. derivi da tre sillabe per sintetizzare un sillogismo della scolastica medievale, il "ba-ro-co",

  2. o registrato nel francese baroque, (dizionario della Academie, 1694) con riferimento ad una perla irregolare, l'italiana 'scaramazza',


contiene un significato derisorio.



L'uso del termine, da parte di critici e storici dell'arte, risale alla seconda metà del Settecento (ad es. Milizia), riferito in un primo tempo alle arti figurative e successivamente anche alla letteratura. Inizialmente il termine, come detto, ha avuto un senso negativo; verso la fine dell'Ottocento è iniziata una rivalutazione del barocco grazie ad un contesto culturale europeo (v. la posizione di Wolfflin) che con l'impressionismo o il simbolismo dimostrava agganci con l'epoca barocca. Non può non riconoscersi al Barocco una delle temperie più alte della produzione artistica di tutti i tempi.





Estasi di santa Teresa d'Avila, di Gian Lorenzo Bernini




Indice






  • 1 Il Seicento e Il Settecento


  • 2 La vita nel barocco


  • 3 La poetica barocca


  • 4 La letteratura barocca


  • 5 La filosofia barocca


  • 6 La musica barocca


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Il Seicento e Il Settecento |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Arte barocca e Architettura barocca.

L'arte è un aspetto fondamentale nella cultura del Seicento, un'epoca che ama rappresentarsi e celebrarsi fastosamente. I maggiori committenti sono la Chiesa, soprattutto quella cattolica (ma anche alcune chiese riformate), i sovrani, i principi e le istituzioni civili, come pure la borghesia, sia attraverso l'architettura che la pittura. L'arte barocca ha come scopo principale quello di meravigliare: in architettura con decorazioni sfarzose e fantasiose, nella pittura e nella scultura con composizioni complesse e movimentate. Furono grandi personalità del Barocco Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini nell'architettura, il Caravaggio in pittura, Antonio Vivaldi nella musica, ecc...





Basilica di Sant'Andrea della Valle, Roma



La vita nel barocco |


I nobili del periodo barocco avevano uno stile di vita sfarzoso e tendente all'esagerazione e all'eleganza. Famosi sono i banchetti importanti dove i nobili spendevano i loro averi per organizzare cene al limite della prodigalità. Si univa a questa sfarzosità l'elegante musica dell'epoca. L'elemento fondamentale della vita nell'epoca barocca era il lusso che caratterizzava il modo di vivere. Di contrasto a questo modo di vivere c'era la seconda parte della società basata sulla severità e sull'istruzione di cui facevano parte piccoli proprietari terrieri. Uno dei maggiori esponenti fu Luigi XIV di Francia, detto "Re Sole".



La poetica barocca |





La Caduta di Fetonte, di Pieter Paul Rubens


Posto in connessione con la controriforma, il Barocco si realizza come l'ultimo stile unitario europeo, pur con le differenze delle singole letterature, nello sperimentalismo del linguaggio e nella retorica, concependo la forma come forma “aperta” e libera, che si esprime di volta in volta nel concettismo, o nel marinismo, eufuismo, preziosismo e secentismo delle varie correnti nazionali, in quanto modi efficaci di visualizzare il concetto, la musica (con l'oratorio o la musica sacra) e l'arte danno forma all'Infinito e alla ricerca di esso attraverso il principio della meraviglia, l'uso abbondante della metafora e del simbolo, l'illusione del sogno e la prospettiva della metamorfosi universale della realtà, il Barocco si specifica anche nel gusto dell'enciclopedia e del collezionismo come amore per ogni dettaglio del reale.


La meditazione intorno alla poetica aristotelica finisce con il dissolverne il carattere razionalistico e programmatico, suggerendo nuovi modi di intendere il concetto di imitazione, che viene interpretata come “finzione”. Comincia ad affermarsi un ideale retorico dell'arte poetica, al quale viene sottomessa la ricerca di ogni genere di strumenti stilistici e tematici: la decorazione, l'oscurità, la magnificenza, le prime forme di acutezza e di concettismo, l'amplificazione, i primi tentativi di cogliere l'inquietudine delle cose, già non più stabili e certe. Questa rappresenta così il deciso rifiuto dei canoni dell'estetica classicistica.



La letteratura barocca |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura barocca.

La letteratura del Seicento si ispirò liberamente alla cultura tardo-rinascimentale del secolo precedente. Il Barocco si diffuse ben presto in tutta Europa. La concezione della poesia come gioco, ornamento, bella apparizione, bizzarria caratterizzarono l'arte e la letteratura del periodo. La cultura letteraria del Barocco doveva insistere su una costante rottura delle regole. Tra le caratteristiche del Barocco si distinse la trattazione di temi considerati insoliti quali il brutto, il grottesco, il deforme, il macabro. Nel Barocco l'intellettuale non può affrontare i temi a lui preferiti perché con l'avvento della Controriforma i temi adoperati si ridussero notevolmente.


I letterati di questo periodo si esprimono con un linguaggio così raffinato da fare questo il loro maggior pregio artistico. Data la riduzione dei temi il maggior intento degli intellettuali era quello di far recepire al lettore il vero significato dei loro testi. La letteratura barocca si distingue dalle correnti precedenti in quanto costituisce un genere letterario sperimentale, grazie al quale vengono impiegate per la prima volta forme di espressione artistica che apriranno la strada all'Illuminismo. Inoltre i letterati tendono sempre ad arricchire il contenuto del testo fino a renderlo un insieme di idee e fantasie.



La filosofia barocca |




Barocco fiorentino


Il Barocco è anche chiamato il secolo della "scienza nuova" in quanto, con le varie scoperte di Galileo Galilei che rivoluziona il modo di concepire la realtà terrestre, di fronte alla visione dell'infinito caratterizzato da un continuo progresso, l'uomo si ritrova in uno stato di insicurezza. Nasce anche il relativismo, in quanto le certezze dell'uomo, fino ad allora mai confutate se non da pochissimi, vengono messe in dubbio; con il Barocco si riscontra dunque un'imperfezione nella concezione della terra e si crea un'unione fra il mondo "celeste" e quello "terrestre", questa unione viene espressa nell'arte di quel tempo con la "metafora" e la "metamorfosi".


Nell'epoca barocca la filosofia assume dei nuovi connotati rispetto all'epoca precedente. Nel periodo precedente, il Rinascimento, la realtà e l'universo venivano espressi in modo assoluto, grazie alla concezione divina delle Sacre Scritture. Questo modo di confrontarsi con la realtà entrò in crisi a causa dell'inizio delle ricerche scientifiche, che portò l'uomo a conoscere un infinito mondo, l'universo. L'uomo iniziò a confrontarsi con una realtà nuova e scoprì che la conoscenza era infinita, come la realtà. Inoltre l'uomo si rese conto che con la ragione avrebbe potuto comprendere ogni cosa e illuminare i luoghi bui della conoscenza, gettando le basi dell'Illuminismo del Settecento. L'uomo di fronte a questo universo può solo porsi in modo relativo, poiché non può cogliere la realtà in modo assoluto. Ecco che allora il filosofo può procedere, stabilendo delle relazioni ambigue e sottili tra tutte le cose.



La musica barocca |





Antonio Vivaldi, uno dei più influenti musicisti del barocco






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Musica barocca.

La musica nel Barocco si svolse e progredì nella sua struttura, con aspetti di differente complessità rispetto alle arti figurative, tanto da poter chiaramente affermare che il fenomeno del Barocco musicale si pone in maniera netta e differente rispetto alla pittura, alla scultura, all'architettura, nonché alle lettere. Ciò per via del raggiungimento di maturità e compiutezza del suo linguaggio a mezzo del temperamento equabile, raggiungibile sugli strumenti a tastiera e che successivamente coinvolse i rimanenti.


Tale progetto che musicisti e matematici portarono a compimento nella seconda metà del secolo XVII, nei suoi risultati arrivò ad intersecare con tale pregnanza le problematiche del gusto e dell'estetica del tempo e che fino al secolo precedente si erano sviluppati, modellando una concezione artistica i cui risultati oggi ritroviamo nella voce di Classicismo musicale. Nonostante tali consolidamenti che portarono certezze e regole ben definite rispetto al passato, l'estetica barocca musicale del primo Seicento ragiona su ciò che tale periodo ha voluto esprimere: la negazione stessa delle regole e delle certezze, la loro asimmetria, il contraddire, lo stupefare, il meravigliare.


L'età barocca si caratterizza per una gran ricchezza di correnti e scuole; ha scopo di stupire e meravigliare il pubblico, con un ampio sfruttamento dell'abbellimento. In tale periodo si svilupparono in Europa la musica strumentale (sonate, concerti, ecc.), e si consolidò quella operistica che ebbero nell'Italia e, successivamente (secolo XVIII), anche nel mondo anglosassone, i massimi centri di irradiazione. Varie sono le correnti che si imposero all'epoca, da quelle che risentivano della musica popolare a quelle galanti, caratterizzate da una grande vivacità e varietà coloristica e fonica. A Venezia è nato il primo teatro pubblico a pagamento "San Cassiano" nel 1637 mentre l'opera nasce a Firenze. È il periodo d'oro del clavicembalo, lo strumento più importante dell'epoca, per cui furono scritte migliaia di stupende composizioni. Si pensi che il solo Domenico Scarlatti ne scrisse ben 555.



Bibliografia |



  • Andrea Battistini, Il Barocco - cultura, miti, immagini, Roma, Salerno Editrice, 2000, ISBN 88-8402-316-5.

  • Anna Menichella, Barocco, in L'Arte (Critica e Conservazione), Enciclopedia tematica aperta, Milano, Jaca Book, 1993, pp. 181–183, ISBN 88-16-43910-6.



Voci correlate |



  • Architettura barocca

  • Architettura neobarocca

  • Arte barocca

  • Barocco a Gallipoli

  • Barocco a Milano

  • Barocco edoardiano

  • Barocco elisabettiano

  • Barocco genovese

  • Barocco in Polonia

  • Barocco inglese

  • Barocco leccese

  • Barocco napoletano

  • Barocco petrino

  • Barocco russo

  • Barocco siciliano

  • Barocco ucraino

  • Musica barocca

  • Secolo d'oro olandese

  • Siglo de oro



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su barocco


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «barocco»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su barocco



Collegamenti esterni |



  • Il Barocco nell'architettura, sul portale RAI Arte.

  • AA.VV., Omaggio a Juan Caramuel Y Lobkowitz. Un genio scientifico in epoca barocca (PDF), in Il Covile.

  • Barocco, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 21 luglio 2016.


  • Barocco, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF. Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4004541-9













ArchitetturaPortale Architettura

ArtePortale Arte

FilosofiaPortale Filosofia

LetteraturaPortale Letteratura

MusicaPortale Musica

Storia d'ItaliaPortale Storia d'Italia



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”