Servizio ferroviario suburbano




.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}








Parigi stazione Haussman del servizio RER di Parigi.


Il servizio ferroviario suburbano (o metropolitano[1]) è una tipologia di trasporto che utilizza linee ferroviarie (ad esempio i cosiddetti passanti) per l'inoltro dei convogli allo scopo di garantire un rapido spostamento di massa delle persone nelle città molto estese o frazionate in quartieri distanti fra loro o tra esse ed i centri urbani di una conurbazione.


In Svizzera tali servizi sono indicati come "linee celeri" o "reti celeri"[2].


Nei paesi di lingua tedesca, ove questi sistemi si sono diffusi inizialmente, sono indicati come "S-Bahn" (derivata da Stadtschnellbahn o ferrovia veloce urbana), definizione ricavata da quella di metropolitana.


L'uso della lettera S per indicare i servizi ferroviari metropolitani e suburbani ha conosciuto un notevole successo, tanto da diffondersi anche in altri paesi (Train S/S-Trein di Bruxelles, S-tog di Copenaghen, Linee S di Milano, Esko di Praga). Analogamente ai sistemi di metropolitane, le linee suburbane sono contrassegnate da un numero preceduto dalla lettera S, ottenendo combinazioni del tipo S1, S2, ecc.




Indice






  • 1 Caratteristiche


  • 2 Storia


    • 2.1 I primi esempi


    • 2.2 La dicitura S-Bahn


    • 2.3 Sviluppi nel dopoguerra


    • 2.4 I servizi suburbani oggi




  • 3 Intermodalità


  • 4 Loghi


  • 5 Le reti


    • 5.1 Germania


    • 5.2 Austria


    • 5.3 Svizzera


    • 5.4 Italia


      • 5.4.1 Torino e Milano


      • 5.4.2 Bologna


      • 5.4.3 Roma


      • 5.4.4 Napoli


      • 5.4.5 Bari


      • 5.4.6 Palermo


      • 5.4.7 Salerno


      • 5.4.8 Altre città




    • 5.5 Stati Uniti d'America


    • 5.6 Altre nazioni




  • 6 Note


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Caratteristiche |





S-Bahn di Berlino linee S41 e S42.




Stazione di Sol del Cercanias di Madrid





Stazione di Milano Porta Venezia del servizio ferroviario suburbano di Milano.


A distinguere un servizio ferroviario suburbano o urbano o metropolitano da un servizio ferroviario regionale o da una metropolitana classica è il fatto di avere le caratteristiche di un servizio ferroviario regionale e frequenze alte. Il bacino di utenza è generalmente l'area metropolitana delle città molto estese.


Inoltre i convogli che effettuano il servizio suburbano o metropolitano devono avere tra i punti di forza l'accelerazione e la facile accessibilità piuttosto che la velocità massima.


Le infrastrutture utilizzate dai servizi ferroviari suburbani possono essere utilizzate anche da altri tipi di traffici (treni merci, treni regionali, lunga percorrenza) al contrario delle infrastrutture utilizzate dalle metropolitane classiche le quali sono sempre isolate da qualsiasi altra rete ferroviaria.[3]


Nelle infrastrutture utilizzate dalle metropolitane non possono esserci passaggi a livello al contrario delle infrastrutture utilizzate dai servizi ferroviari suburbani, urbani o metropolitani.


In Italia le infrastrutture metropolitane sono omologate dall'USTIF (Uffici speciale per i trasporti a impianti fissi). mentre le infrastrutture dove vengono effettuati i servizi ferroviari metropolitani, urbani o suburbani sono omologati dall'ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria) o sempre dall'USTIF se ferrovie ex concesse.


Frequenza, costo e tempo di percorrenza variano in base alla distanza ed estensione della rete, la quale serve a collegare le zone più distanti di una vasta area metropolitana in modo rapido e semplice: da notare che un servizio ferroviario suburbano collega solo aree relativamente vicine, altrimenti diverrebbe treno a carattere regionale. Le corse che effettuano servizio suburbano su una linea ferroviaria generalmente effettuano tutte le fermate. Sulle medesime linee possono circolare anche treni che effettuano altri tipi di servizi ferroviari, come ad esempio quello regionale, ma non effettuano tutte le fermate.


Le grandi e vaste metropoli adottano spesso questa soluzione anche per il trasporto di massa fra quartieri distanti dal centro.


Generalmente ogni città adotta un simbolo specifico e identifica le linee con un numero. Le linee suburbane vengono generalmente segnalate nelle mappe del trasporto pubblico della città integrandosi perfettamente. I servizi ferroviari suburbani sono poi integrati anche dal punto di vista tariffario con gli altri mezzi di trasporto pubblico: su gomma, tram, metropolitane.


Ogni città gestisce i propri servizi con caratteristiche differenti a seconda delle esigenze di trasporto, alcuni esempi di tale servizio (o simili) sono: la RER parigina, la Overground londinese, le Cercanías spagnole (ad esempio le Rodalies di Barcellona), le S-Bahn delle città tedesche, austriache e svizzere o la HÉV, sistema ferroviario di trasporto suburbano di Budapest.


Nelle reti più vecchie, sorte in genere nei primi decenni del XX secolo (Berlino, Amburgo, Copenaghen), la filosofia che ha guidato la progettazione e la realizzazione è sostanzialmente simile a quella che ha portato alla costruzione ed all'esercizio delle metropolitane: linee dedicate, materiale rotabile a sagoma ridotta, sistema di alimentazione a terza rotaia, segnalamento non conforme a quello della rete nazionale.


I sistemi S-Bahn di recente costruzione utilizzano le linee e gli impianti (stazioni, fermate e a volte depositi) in comune con il traffico tradizionale su rotaia a media-lunga percorrenza: nelle penetrazioni urbane e, in generale, nei punti ad alta intensità di traffico eterogeneo, si preferisce separare le correnti di traffico, portando i convogli S-Bahn su linee completamente dedicate, talvolta sotterranee (passanti ferroviari).



Storia |



I primi esempi |


Il primo servizio ferroviario antesignano delle moderne S-Bahn fu istituito a Berlino, dove la Stadtbahn (la ferrovia est-ovest) fu aperta nel 1882 già con quattro binari, due dedicati al traffico a lunga percorrenza, due al traffico urbano e suburbano. Anche la Ringbahn (ferrovia circolare) fu ampliata dopo pochi anni a 4 binari.


Nel 1891 fu istituito uno speciale regime tariffario urbano separato da quello delle ferrovie nazionali.


Ad Amburgo fu istituito un servizio ferroviario urbano nel 1906, elettrificato già nel 1907.


Nel 1924 iniziò anche l'elettrificazione della rete berlinese.



La dicitura S-Bahn |


La dicitura S-Bahn, introdotta a Berlino nel 1930, intendeva evidentemente ricordare i sistemi di metropolitana classica, detti in tedesco U-Bahn.


La forma estesa del nome S-Bahn ("Stadtschnellbahn" o "ferrovia veloce urbana") non fu mai utilizzata. Nei primi anni, accanto ad S-Bahn, veniva però utilizzata anche la dicitura SS-Bahn.


Nel 1934 anche il servizio ferroviario urbano di Amburgo prese la dicitura S-Bahn.


Sempre nel 1934 fu attivata la nuova rete di Copenaghen, che fu battezzata S-tog ( abbreviazione di "Stiv køreplan-Tog" o "collegamento ferroviario cadenzato"), nome evidentemente ispirato dalle S-Bahn.



Sviluppi nel dopoguerra |


A partire dagli anni sessanta furono istituite, sia in Germania Ovest che in Germania Est, numerose nuove reti di S-Bahn. A differenza delle due reti primigenie, tecnicamente separate dalla rete nazionale, le nuove reti furono separate dalla rete nazionale solo nelle tratte più centrali e trafficate.


In alcune reti occidentali (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, Stoccarda) furono costruite nuove tratte centrali in galleria, per evitare l'attestamento nelle stazioni centrali di testa; nelle reti orientali ci si limitò ad istituire dei collegamenti più frequenti e dalle fermate più ravvicinate sulle linee esistenti.


Negli anni sessanta fu aperta anche la S-Bahn di Vienna, ottenuta dalla trasformazione delle vecchie ferrovie urbane (Stadtbahn), in parte trasformate però in metropolitane classiche.



I servizi suburbani oggi |


Negli ultimi anni altre città nel mondo hanno aperto reti S-Bahn, spesso ottenute dal potenziamento dei treni regionali.


In alcuni casi (Basilea, Friburgo in Brisgovia) sono state istituite reti "Regio-S-Bahn" che operano su una regione più ampia rispetto alle classiche S-Bahn; in altre realtà (Karlsruhe, Chemnitz) i servizi ferroviari suburbani sono eserciti con sistemi di tram-treno, percorrendo le tratte tramviarie centrali e quelle ferroviarie suburbane.


Lo sviluppo delle reti suburbane, unito al potenziamento delle reti tramviarie trasformate in metropolitane leggere (Stadtbahn o U-Stadtbahn), ha permesso a molte città di evitare la costruzione di costose metropolitane classiche.


L'attivazione delle linee suburbane ha spesso influenzato lo sviluppo urbanistico delle città, portando alla formazione di quartieri satellite comodamente collegati ai centri cittadini.



Intermodalità |


I servizi ferroviari suburbani favoriscono generalmente il trasporto intermodale, per esempio auto+treno (con parcheggi scambiatori alle stazioni, specialmente esterne all'area urbana centrale) e treno+bici (sia con trasporto a bordo che con parcheggi dedicati o ciclostazioni). L'intermodalità svolge l'essenziale ruolo di portare il trasporto su ferro vicino allo schema "da porta a porta" tipico dell'automobile, innalzandone la competitività e permettendo di disincentivare l'uso del mezzo privato a motore.
L'intermodalità si applica anche ad altri trasporti pubblici (es. tranvie, metropolitane, bus) ma trova nelle S-Bahn e sistemi simili (es. le RER a Parigi, l'S-tog a Copenaghen ecc.) la sua massima realizzazione, proprio per il raggio che generalmente copre l'intera area vasta metropolitana.



Loghi |


In numerose aree metropolitane si è ritenuto necessario associare un marchio a questo tipo di servizi, in maniera analoga a quanto già consolidato per le metropolitane, così da associare agli stessi un'immediata riconoscibilità.
Nelle aree di lingua tedesca la naturale lettera da associare a questo tipo di servizio è la S.



Non essendo oggetto di specifiche norme armonizzate di riferimento, ciascuna comunità ha adottato propri nomi e loghi associati ai servizi, che risultano a volte differenti rispetto a quelli utilizzati nelle aree di lingua tedesca.


In Italia sono utilizzate una serie di nomi e allocuzioni che variano da regione a regione, spesso utilizzando il medesimo logo delle metropolitane nonostante tali servizi non risultino omologati come tali; il Lombardia i servizi affini alle S-Bahn dono definiti "Linee S", a Torino il servizio è nominato come SFM (Servizio ferroviario metropolitano)



Nelle aree di lingua francese l'equivalente delle S-Bahn sono chiamate RER (Réseau Express Régional) la più celebre delle quali è quella di Parigi. Il nome utilizzato in Spagna è Cercanías, ad eccezione della Catalogna ove si è adottato il termine di Rodalies. Ancora, nella Bay Area di San Francisco il sistema di ferrovie suburbane è chiamato con l'acronimo BART.




Le reti |



Germania |




La rete S-Bahn in Germania









































































































Rete
Città servite
Anno di apertura
Numero di linee
S-Bahn di Berlino Berlino 1930 16
S-Bahn di Amburgo Amburgo 1934 6
S-Bahn Reno-Ruhr
Düsseldorf, Essen, Dortmund, Duisburg, Bochum, Gelsenkirchen, Wuppertal
1967 13
S-Bahn della Germania Centrale
Lipsia, Halle, Zwickau
1969 7
S-Bahn di Rostock Rostock 1970 3
S-Bahn di Monaco di Baviera Monaco di Baviera 1972 10
S-Bahn di Dresda Dresda 1973 3
S-Bahn Mittelelbe Magdeburgo 1974 1
S-Bahn di Karl-Marx-Stadt Chemnitz 1976 soppressa nel 1993
S-Bahn di Erfurt Erfurt 1976 soppressa nel 1993
S-Bahn di Stoccarda Stoccarda 1978 7
S-Bahn Reno-Meno
Francoforte sul Meno, Magonza, Wiesbaden
1978 9
S-Bahn di Norimberga Norimberga 1987 3
S-Bahn di Hannover Hannover 2000 6
S-Bahn Reno-Neckar
Mannheim, Ludwigshafen, Heidelberg
2003 4
S-Bahn di Colonia Colonia 1975 5

A queste reti vanno aggiunte alcune reti minori esercite da società private, come la Regio-S-Bahn di Brema/Bassa Sassonia.



Austria |



















































Rete
Città servite
Anno di apertura
Numero di linee
S-Bahn dell'Alta Austria Linz 2016 5
S-Bahn della Carinzia
Klagenfurt, Villaco
2010 3 (+1 S-Bahn autobus)
S-Bahn di Salisburgo Salisburgo 2004 5
S-Bahn della Stiria Graz 2007 9
S-Bahn del Tirolo Innsbruck 2007 6
S-Bahn di Vienna Vienna 1962 10
S-Bahn del Vorarlberg Bregenz 2011 3


Svizzera |




Le reti celeri in Svizzera































































Rete
Città servite
Anno di apertura
Numero di linee
Rete celere di Basilea Basilea 1997 7
Rete celere di Berna Berna 1995 13
Rete celere di Coira Coira ? 2
Rete celere di Lucerna Lucerna 2004 7 (+2)
Rete celere di San Gallo San Gallo 2001 10
Rete celere del Canton Ticino
Bellinzona, Locarno, Lugano
2004 6
Rete celere del Vaud Losanna 2004 7
Ferrovia urbana di Zugo Zugo 2004 2
Rete celere di Zurigo Zurigo 1990 26[4]


Italia |



Torino e Milano |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio ferroviario metropolitano di Torino e Servizio ferroviario suburbano di Milano.


In Italia le uniche città a possedere un servizio ferroviario suburbano organico, già da alcuni anni, sono Milano e Torino. Le linee sono identificate dalla sigla S (Milano) o SFM (Torino) seguita da un numero e sono servite da treni con orari cadenzati. La numerazione delle linee appare nelle stazioni, negli annunci vocali, negli orari ufficiali e nei tabelloni. A Torino il logo, il colore e il numero, della linea sono inoltre riportati sulle fiancate delle carrozze. Inoltre sono le uniche linee ferroviarie italiane di RFI dove circolano treni la cui categoria di servizio invece di essere Regionale, corrisponde alla sigla del servizio (S o SFM). Sono attive tariffe integrate con i mezzi automobilistici e la metropolitana. A Torino, sebbene già molto esteso, il servizio è in continua espansione. Nel 2020 nascerà la linea 5, che collegherà Torino con Orbassano, la quale prevede la costruzione di nuove stazioni all'interno delle due città.




Bologna |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio ferroviario metropolitano di Bologna.

A Bologna il servizio ferroviario metropolitano si compone attualmente (2018) di 8 linee, tutte con capolinea a Bologna Centrale. Manca ancora un cadenzamento completo; al giugno 2013 sono terminati il 90% dei lavori infrastrutturali e sono attivi il 70% dei servizi previsti nell'assetto base[5].




Roma |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizi ferroviari suburbani di Roma.

Roma invece possiede un servizio ferroviario suburbano con 8 linee identificate dalla sigla FL seguita da un numero, gestite da Trenitalia. Tuttavia le linee sono servite da orari solo parzialmente cadenzati e la numerazione delle linee è inorganica in quanto presente solo nella segnaletica di alcune stazioni. Inoltre la categoria di servizio non è S ma R (regionale). Sono attive tariffe integrate con tutti i mezzi pubblici ATAC di Roma.


Oltre alle FL esistono altre tre ferrovie ex concesse che offrono un servizio di tipo suburbano/metropolitano, gestite da ATAC, che collegano Roma con Ostia (quartiere a sud della città), Giardinetti (frazione di Roma) e Viterbo e che non hanno una numerazione. Queste linee appaiono nelle mappe del trasporto pubblico. Sono attive tariffe integrate con tutti i mezzi pubblici ATAC di Roma.



Napoli |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio ferroviario metropolitano di Napoli.

Nel servizio ferroviario metropolitano di Napoli sono 2 le aziende (Eav e Trenitalia) che effettuano un servizio ferroviario metropolitano. In tutte le linee, tranne la linea 2, è attivo l'orario cadenzato e le corse sono frequenti. Le linee sono segnalate nelle mappe del trasporto pubblico ed è in vigore l'integrazione tariffaria tra tutti i mezzi pubblici, coordinata dal consorzio UnicoCampania. La categoria di servizio assegnata alle corse della linea 2 è quella di treno metropolitano (M); in aggiunta le fermate della linea 2 sono dotate di paline con la sigla M su sfondo rosso.



Bari |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio ferroviario metropolitano di Bari.

Bari è dotata di due linee gestite dalla Ferrotramviaria che effettuano un servizio metropolitano identificato dalle sigle FM1 e FM2.


In aggiunta Trenitalia offre un altro servizio metropolitano catalogato come relazione metropolitana M85. Le fermate sono dotate di paline con la sigla M su sfondo rosso.



Palermo |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio ferroviario metropolitano di Palermo.

Palermo è dotata di due linee servite con orari cadenzati. Le fermate urbane sono dotate di paline con la sigla M su sfondo rosso. Inoltre non sono attive tariffe integrati con i mezzi urbani automobilistici.



Salerno |






Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio ferroviario metropolitano di Salerno.

Salerno è dotata di una linea lunga 6 km. Le fermate sono dotate di paline con la sigla M su sfondo rosso. È in vigore l'integrazione tariffaria tra tutti i mezzi pubblici, coordinata dal consorzio UnicoCampania.



Altre città |


.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Genova, Cagliari, Catanzaro, Messina, Perugia, Potenza, Cosenza e Reggio Calabria possiedono ciascuna una linea ferroviaria suburbana. Tuttavia non sono servizi propriamente suburbani poiché in tutte le linee non è stato predisposto l'orario cadenzato, le corse sono talvolta poco frequenti e la categoria di servizio assegnata alle corse è quella di treno regionale. Inoltre le linee non sono dotate di sigle identificative e non appaiono nelle mappe del trasporto urbano. Solo per le linee di Genova e Perugia sono attive tariffe integrate con i mezzi urbani su gomma.[Pensiero POV, informazioni errate (a genova il servizio è cadenzato)].



Stati Uniti d'America |


Negli Stati Uniti d'America, i servizi ferroviari suburbani sono comunemente noti come Commuter rail.



































































































































































































































Rete
Città e aree servite
Apertura
N. linee
N. stazioni
Lunghezza
A-train Contea di Denton 2011 1 6 34 km
Altamont Corridor Express Contee di San Joaquin, Alameda e Santa Clara
1998 1 10 137 km
Caltrain
San Francisco e contee di San Mateo e Santa Clara
1987 1 32 124,6 km
Capital MetroRail Austin 2010 1 9 51 km
Coaster San Diego 1995 1 8 66 km
FrontRunner Contee di Weber, Davis, Salt Lake e Utah
2008 1 17 142 km
Linea Northstar
Minneapolis e contee di Hennepin, Anoka e Sherburne
2009 1 1 64 km
Linea South Shore
Chicago e contee di Lake, LaPorte e St. Joseph
1908 1 19 140 km
Long Island Rail Road
New York e Long Island
1834 11 124 513 km
Maryland Area Regional Commuter
Washington e Baltimora
1984 3 42 301 km
MBTA Commuter Rail Boston 1981 12 138 641 km
Metra Chicago 1984 11 241 784,9 km
Metro-North Railroad
New York e Connecticut sud-orientale
1983 3 122 620 km
Metrolink Contee di Los Angeles, Orange, Riverside, San Bernardino e Ventura
1992 7 59 859 km
Music City Star Nashville 2006 1 6 51 km
New Jersey Transit Rail
North Jersey, Central Jersey e Hudson Valley
1983 12 164 852,9 km
New Mexico Rail Runner Express
Albuquerque e Santa Fe
2006 1 15 156 km
RTD Commuter Rail Denver 2016 2 9 47,82 km
SEPTA Regional Rail Filadelfia 1983 13 154 450 km
Shore Line East Connecticut sud-orientale 1990 1 14 144,5 km
Sonoma-Marin Area Rail Transit Contee di Sonoma e Marin
2017 1 10 69 km
Sounder Seattle 2000 2 12 134 km
SunRail Orlando 2014 1 12 51 km
Tri-Rail
Miami, Fort Lauderdale e West Palm Beach
1989 1 18 114,1 km
Trinity Railway Express Dallas-Fort Worth Metroplex 1996 1 10 54,7 km
Virginia Railway Express
Washington e Virginia settentrionale
1992 2 19 145 km
WES Commuter Rail
Beaverton, Tigard, Tualatin e Wilsonville
2000 1 5 23,7 km


Altre nazioni |


Altre nazioni ed altre città del mondo hanno adottato un proprio sistema di treni suburbani. Tra questi:




  • Spagna: Cercanías


  • Brasile: Trem suburbano


  • Canada, Australia, Malaysia, Nuova Zelanda: Commuter rail


  • Russia: Električka


  • Grecia: Proastiakós


  • Belgrado (Serbia): BG VOZ


  • Bratislava (Slovacchia): Rýchlodráha


  • Belgio: Train S/S-Trein


  • Budapest (Ungheria): HÉV


  • Copenaghen (Danimarca): S-tog


  • Danzica (Polonia): SKM


  • Dublino (Irlanda): DART


  • Göteborg (Svezia): Pendeltåg


  • Helsinki (Finlandia): Lähiliikenne


  • Istanbul (Turchia): S-Tcdd


  • Liverpool (Regno Unito): Merseyrail


  • Londra (Regno Unito): Overground e Crossrail


  • Mumbai (India): S-Mrvc


  • Newcastle upon Tyne (Regno Unito): metropolitana del Tyne and Wear


  • Parigi (Francia): RER


  • Praga (Repubblica Ceca): Esko


  • Stoccolma (Svezia): Pendeltåg


  • Tallinn (Estonia): Elektriraudtee


  • Varsavia (Polonia): SKM e WKD



Note |




  1. ^ iBinari + CityRailways - Faq Cityrailways - Caratteristiche dei sistemi di trasporto


  2. ^ Quadri Orario - Caratteristiche dei treni Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.


  3. ^ Copia archiviata (PDF), su isfort.it. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).


  4. ^ Comprese le regionali


  5. ^ Bologna Mazzini, la nuova fermata SFM - Notizie - FSNews



Bibliografia |



  • (DE) Karl Schreck, Heinz Meyer e Reinhard Strumpf, S-Bahnen in Deutschland. Planung, Bau, Betrieb, illustrazioni di Gerhard Krauth, 2ª ed., Düsseldorf, Alba, 1979, ISBN 3-87094-317-3.

  • (DE) Andreas Janikowski e Jörg Ott, Deutschlands S-Bahnen. Geschichte, Technik, Betriebe, Berlino, Transpresse, 1994, ISBN 3-344-70845-7.

  • Alfred Gottwaldt, Das Berliner U- und S-Bahnnetz, Argon Verlag GmbH, Berlino, 1994. ISBN 3-87024-284-1



Voci correlate |



  • Tranvia

  • Tram-treno

  • Metropolitana

  • Tram interurbano

  • Stadtbahn (Germania)



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su servizio ferroviario suburbano


Collegamenti esterni |


  • (DE) Museo della S-Bahn di Berlino, su s-bahn-museum.de.


TrasportiPortale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”