Iceberg




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Iceberg (disambigua).



Iceberg al largo di Capo York (Groenlandia)


Un iceberg (termine inglese, AFI: /ˈʌɪsbəːɡ/; pronuncia italianizzata /ˈaizberɡ/ o /ˈaizbɛrɡ/)[1] è una grande massa di ghiaccio staccatasi da un ghiacciaio o da una piattaforma di ghiacciai e galleggiante alla deriva nel mare.[2]




Indice






  • 1 Etimologia


  • 2 Descrizione


  • 3 Classificazione


    • 3.1 Dimensioni


    • 3.2 Forma




  • 4 Monitoraggio


  • 5 Storia


  • 6 Note


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni





Etimologia |


Il nome iceberg deriva dalla parola olandese ijsberg che significa "montagna (berg) di ghiaccio (ijs)",[3] termine affine al danese isbjerg, al tedesco Eisberg, al basso sassone Iesbarg e allo svedese e norvegese isberg.


In passato alcuni puristi della lingua italiana avevano provato ad italianizzarne il nome chiamandolo in vari modi,[4] tra cui: isbergo (adattamento proposto dal linguista Bruno Migliorini), borgognone, borbottone o ghiaccione.[5][6]



Descrizione |


Poiché la densità del ghiaccio puro è di circa 920 kg/m3 e la densità dell'acqua di mare è di circa 1025 kg/m3, il primo galleggia e circa il 90% del volume di un iceberg rimane sotto la superficie marina.


È difficile immaginare le dimensioni della parte subacquea dalla sola osservazione della parte emersa: questo ha dato origine alla dizione punta dell'iceberg per indicare un problema di grande rilievo di cui però è visibile solo una piccola parte. Gli iceberg hanno dimensioni che vanno normalmente da 1 a 75 m sopra il livello del mare e pesano da 100.000 a 200.000 tonnellate.


Il più grande iceberg mai registrato nell'Atlantico settentrionale sporgeva di 168 m sopra il livello del mare, quanto un edificio di 55 piani. Nonostante le loro dimensioni, gli iceberg dell'isola di Terranova si muovono in media di 17 km al giorno .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}[senza fonte]. Essi hanno origine dai ghiacciai occidentali della Groenlandia e possono raggiungere temperature interne dai -15 ai -20 °C.[7]


Nell'Antartico, il più grande iceberg mai registrato è stato il B-15, staccatosi dalla Barriera di Ross: fotografato dal satellite nel 2000, era lungo 295 km e largo 37 km, con una superficie di 11.000 km² e con una massa stimata di circa 3 miliardi di tonnellate.


Quando un iceberg si scioglie, produce un suono spumeggiante denominato Bergie Seltzer: esso è dovuto alla liberazione delle bolle di aria compressa rimaste intrappolate negli strati di ghiaccio dell'iceberg.



Classificazione |



Dimensioni |




Un growler (blocco di ghiaccio) su una spiaggia dell'Islanda




Iceberg “crepuscolare” al sole di mezzanotte presso Ilulissat


La nomenclatura degli iceberg in base alle loro dimensioni non è universalmente accettata ma la loro classificazione segue di solito criteri simili. Quella riportata nella tabella sottostante è la classificazione utilizzata dalla International Ice Patrol:[8]





































Dimensione
Altezza
Lunghezza
Growler
< 1 m
< 5 m
Bergy Bit
5–15 m
Piccolo
5–15 m
15–60 m
Medio
15–45 m
60–120 m
Grande
45–75 m
120–200 m
Molto grande
> 75 m
> 200 m


Forma |


Oltre che in base alla dimensione, c'è anche la classificazione in base alla forma: i due tipi principali sono quella tabulare e quella non tabulare.
Gli iceberg tabulari hanno fianchi ripidi e superficie piatta, a forma di altopiano, con un rapporto lunghezza/altezza minore di 5.[9] Questa tipologia di iceberg può essere molto grande come nel caso dell'Isola di ghiaccio Pobeda.


Gli iceberg non tabulari possono avere le seguenti forme:[10]




  • a cupola: l'iceberg ha la sommità arrotondata


  • a pinnacolo: l'iceberg presenta una o più cuspidi


  • a zeppa: l'iceberg ha un fianco ripido da un lato e un fianco inclinato dal lato opposto


  • a bacino di carenaggio: l'iceberg ha subito una erosione formando una fessura a forma di U oppure un canale, in prossimità se non al livello del mare


  • a blocco: l'iceberg ha fianchi ripidi e superficie piatta; si differenzia da un iceberg tabulare perché la sua forma è più simile a un blocco che a una tavola.



Monitoraggio |




L'iceberg A-22A nell'Atlantico meridionale


Uno degli enti che monitora a livello mondiale gli iceberg è il centro statunitense NIC, National Ice Center, istituito nel 1995, il quale fornisce analisi e previsioni sulle condizioni del ghiaccio dell'Artico e dell'Antartico. Oltre il 95% dei dati utilizzati nell'analisi del ghiaccio marino derivano da sensori remote su satelliti che orbitano sui poli e che sorvegliano queste aree remote della Terra.


Il NIC è l'ente che assegna i nomi agli iceberg antartici: a ciascun iceberg che supera i 18 km lungo uno dei suoi assi viene dato un nome composto da una lettera che denota il punto di origine e da un numero progressivo. Le lettere utilizzate sono:




  • A – longitudine 0° - 90° W (Mare di Bellingshausen, Mare di Weddell)


  • B – longitudine 90° W - 180° (Mare di Amundsen, Mare di Ross a est)


  • C – longitudine 90° E - 180° (Mare di Ross a ovest, Terra di Wilkes)


  • D – longitudine 0° - 90° E (Piattaforma di ghiaccio Amery, Mare di Weddell a est).


L'Iceberg B-15, staccatosi dalla Barriera di Ross nel 2000 e con un'area iniziale di 11.000 km², è stato quello più grande mai registrato. Si spaccò nel novembre del 2002: il pezzo più grande, il B-15A, con un'area di 3.000 km², continuava ad essere, nel dicembre del 2004, l'iceberg più grande sulla Terra. A fine ottobre 2005, il B-15A si divise in nove parti in seguito a ripetute collisioni con la costa. Oltre ad essere stato un pericolo diretto per la navigazione, il B-15A minacciò di creare ulteriori iceberg, scontrandosi con alcune piattaforme di ghiaccio.


Infine è falso che lo scioglimento degli iceberg crei un incremento del livello dei mari: infatti sciogliendosi un iceberg l'acqua che ne risulta è il 90% del volume di partenza, cioè occupa meno volume dell'iceberg originario (per la spinta di Archimede tale volume di ghiaccio immerso si traduceva come aumento di volume dell'acqua marina). Contando che la punta di un iceberg è il 10% della parte immersa si ottiene che lo scioglimento di un iceberg in mare produca acqua per un volume pari alla sola parte immersa. L'innalzamento del livello dei mari è invece determinato dallo scioglimento del ghiaccio che riposa sulla terraferma, come quello delle calotte in Groenlandia o in Antartide.



Storia |




L'iceberg sospettato dell'affondamento del Titanic: una macchia rossa dello stesso colore della nave era osservabile alla sua base


Prima dell'aprile 1912 non c'erano sistemi di monitoraggio degli iceberg che mettessero in guardia le navi sul pericolo di possibili collisioni. La tragedia dell'affondamento del Titanic, avvenuta il 15 aprile di quell'anno, che provocò la morte di circa 1.500 dei suoi 2.223 passeggeri, diede una forte spinta all'istituzione di organismi di sorveglianza degli iceberg. La marina americana pattugliò le acque monitorando i flussi di ghiaccio, fino a quando nella Conferenza Internazionale sulla Sicurezza in Mare del novembre 1913, tenutasi a Londra, venne decisa la nascita di un ente di osservazione permanente degli iceberg: nel giro di tre mesi sarebbe nata la International Ice Patrol (IIP) con il compito di raccogliere dati meteorologici e oceanografici nell'Atlantico settentrionale, misurandone le correnti, i flussi di ghiaccio, la temperatura e i livelli di salinità.
Nel XX secolo molti altri enti scientifici sono stati istituiti per studiare e monitorare gli iceberg tra cui il già menzionato NIC, National Ice Center, nato nel 1995.



Note |




  1. ^ Luciano Canepari, iceberg, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.


  2. ^ iceberg, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 27 ottobre 2018.


  3. ^ iceberg, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 27 ottobre 2018.


  4. ^ Iceberg, la meraviglia delle montagne di ghiaccio, su linkiesta.it, 15 ottobre 2013. URL consultato il 27 ottobre 2018.


  5. ^ Cfr. in AA.VV, Studi di lessicografia italiana. Accademia della Crusca, voll. XII-XIII. p. 236 e p. 265.


  6. ^ Per ijsberg, montagna di ghiaccio, ghiaccione, isbergo e borgognone vedi pever


  7. ^ Canadian Geographic Facts on Icebergs, su canadiangeographic.ca. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2006).


  8. ^ Ice, Weather, and Sea Surface Temperature Reports (PDF), su uscg.mil. URL consultato il 21 agosto 2009.


  9. ^ Iceberg In-Depth, su canadiangeographic.ca. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2006).


  10. ^ Iceberg Physiology, su canadiangeographic.ca. URL consultato il 21 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2006).



Voci correlate |




Un iceberg in Groenlandia



  • Banchisa

  • Calotta artica

  • Calotta di ghiaccio

  • Cappa di ghiaccio

  • Circolo polare

  • Ghiacciaio

  • Ghiaccio

  • Piattaforma di ghiaccio

  • Rompighiaccio

  • RMS Titanic



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikiquote

  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su iceberg


  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «iceberg»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su iceberg



Collegamenti esterni |






  • Iceberg, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Iceberg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

  • Galleria fotografica di Iceberg, su ecoscope.com.

  • (EN) Iceberg Finder Service per la costa orientale del Canada

  • (EN) Iceberg dell'Artico e dell'Antartico, su solcomhouse.com.

  • (EN) Sorvolando la Iceberg Alley (Il Viale degli Iceberg), su thecircumference.org.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
GND (DE) 4151475-0





GeografiaPortale Geografia

Scienze della TerraPortale Scienze della Terra



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”