Furto d'identità




.mw-parser-output .nota-disambigua{clear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px}.mw-parser-output .nota-disambigua i{vertical-align:middle}

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando il romanzo breve di Robert J. Sawyer, vedi Furto di identità (romanzo).

.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>div{font-size:90%}.mw-parser-output .avviso .mbox-image div{width:52px}.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compact{display:block}







Illustrazione dal romanzo Il prigioniero di Zenda (1894), con un "furto d'identità" ai danni del re.


Il furto d'identità è una condotta criminale perpetrata spacciandosi per un'altra persona e rivolta, in molti casi, a ottenere indebitamente denaro o vantaggi. Il termine costituisce un neologismo giuridico e non risulta essere del tutto corretto: difatti non è possibile "rubare" un'identità, bensì la si può soltanto "usare".


La persona vittima dello scambio può andare incontro a diverse conseguenze in caso venga ritenuta responsabile delle azioni criminose. In diverse nazioni esistono leggi specifiche che rendono illecito l'uso dell'altrui identità.





Il vendicatore sconosciuto, immagine spesso lasciata negli account Internet di vittime di furto d'identità


Oltre a essere adoperato per compiere truffe o ulteriori atti criminosi di natura analoga, il furto d'identità talvolta può essere considerato un tipico atto di cyberbullismo quando, attuato per via telematica (ad esempio tramite social network), ha come principale o unico scopo quello di screditare e mettere in cattiva luce la persona fisica reale per la quale ci si spaccia mediante un account fittizio, il quale può riportare una foto, il nome o altri dati personali della vittima. La creazione di un profilo fake può tuttavia avere anche altre finalità.



Bibliografia |



  • Cipolla Pierluigi,"Social network", furto di identità e reati contro il patrimonio, in Giurisprudenza di merito, 2012 fasc. 12, pp. 2672 – 2696

  • Pisa Paolo, "Furto di identità" e delitto di calunnia, in Diritto penale e processo, 2011 fasc. 12, pp. 1466 – 1470

  • Iurilli Cristiano, Conto corrente on line e furto di identità. La controversa applicazione dell'art. 2050 c.c., in La Responsabilità Civile, 2011 fasc. 1, pp. 54 – 58

  • Iurilli Cristiano, Il furto di identità nel settore bancario. Tutela normativa e profili risarcitori, in La Responsabilità Civile, 2009 fasc. 10, pp. 806 – 813

  • Peppetti Angelo, Piano Mortari Giuseppe, Credito e imprese - Le frodi per furto di identità nel credito retail: costi per i consumatori e possibili interventi, in Bancaria, 2009 fasc. 1, pp. 74 ss.

  • Bisi Silvia, Il furto d'identità: panoramica attuale e prospettive giuridiche, in Ciberspazio e Diritto, 2004 fasc. 4, pp. 303 – 336.



Voci correlate |



  • Crimine informatico

  • Phishing

  • Truffa



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furto d'identità





DirittoPortale Diritto

InternetPortale Internet

Sicurezza informaticaPortale Sicurezza informatica



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”