Adamo da Brema




Adamo da Brema o Adamo di Brema (Adam Bremensis in latino) (ante 1050 – 12 ottobre 1081/1085) è stato uno storico e teologo tedesco vissuto nella seconda metà dell'XI secolo.


È passato alla storia soprattutto come cronista e la sua opera più famosa è Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum, scritta in lingua latina.




Indice






  • 1 Biografia


  • 2 I Gesta


  • 3 Note


  • 4 Edizione italiana


  • 5 Altri progetti


  • 6 Collegamenti esterni





Biografia |


Adamo proveniva dalla Saxonia superior, probabilmente da Bamberga. Verso il 1066, con il vescovado di Adalberto di Brema, divenne canonico del Duomo della città. Nel 1069, rientrato da un viaggio in Danimarca presso il re danese Sven Estridsson, divenne magister scholarum e direttore della scuola del convento annesso al Duomo. Morì presumibilmente nel 1081 e comunque non oltre il 1085.


Nel 1075 redasse, con abbondante ed accurato uso di vecchie cronache e fonti, così come l'utilizzo di rapporti propri relativi al suo viaggio in Danimarca, la sua opera più famosa: le Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum.



I Gesta |


L'opera è in quattro volumi (del 1075/1076 la prima edizione) e ci narra la storia dell'arcivescovato di Amburgo-Brema e delle isole del nord. Nei primi tre volumi è narrata principalmente la storia dell'arcivescovato, mentre l'ultimo è più incentrato sulla geografia, la storia e i costumi della Scandinavia.
Nel quarto libro (Descriptio insularum Aquilonis) dei suoi Gesta ci parla di Vinland, la porzione di America settentrionale scoperta dai vichinghi islandesi, descrivendola come una grande isola scoperta "da molti" e ricca di viti.[1] Fu il primo a scrivere di questa scoperta (avvenuta pochi decenni prima della stesura del suo libro), che è ben attestata nelle saghe islandesi.



Note |




  1. ^ La sua narrazione fu ripresa ampiamente da Helmold di Bosau



Edizione italiana |



  • Adamo di Brema, Storia degli arcivescovi della chiesa di Amburgo, Introduzione, traduzione con testo latino a fronte, commento a cura di Ileana Pagani, Torino, UTET, 1996

  • Piero Bugiani, Adamo di Brema. Un incontro con Ileana Pagani, traduttrice e curatrice di una edizione esemplare, in « Settentrione. Rivista di studi italo-finlandese », 12 (2000), pp. 102-114.



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikisource

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Adamo da Brema


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adamo da Brema



Collegamenti esterni |




  • Adamo di Brema la voce nella Enciclopedia Italiana, edizione online, sito treccani.it URL visitato il 23/12/2011

  • (EN) Adam of Bremen, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.

  • La sua opera in latino, su hbar.phys.msu.su. URL consultato l'11 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2005).

  • Le sue gesta in lingua tedesca, su bautz.de.

  • Adam Bremensis, Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, Hannover 1917, Monumenta Germaniae Historica.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
VIAF (EN) 84951025 · ISNI (EN) 0000 0001 1680 8301 · LCCN (EN) n81004407 · GND (DE) 11850052X · BNF (FR) cb12564136s (data) · CERL cnp00393999





BiografiePortale Biografie

StoriaPortale Storia



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”