Film noir






Fotogramma del trailer di La polizia bussa alla porta, tipico esempio di film noir


Il film noir è un sottogenere cinematografico di film giallo, che ebbe il vertice negli Stati Uniti negli anni quaranta e cinquanta. Oltre al tema di un'inchiesta ed all'ambientazione tipicamente cittadina, il film noir prevede forti contrasti di luci tra bianco e nero, che rappresentano simbolicamente il conflitto tra bene e male.




Indice






  • 1 Nascita del termine


  • 2 Personaggi


  • 3 Film noir classici


  • 4 Noir come erede dell'Espressionismo tedesco


  • 5 Dopo gli anni '50


  • 6 Note


  • 7 Bibliografia


  • 8 Voci correlate


  • 9 Altri progetti


  • 10 Collegamenti esterni





Nascita del termine |


In origine ci fu il crollo della Borsa di Wall Street che gettò un alone di sfiducia e alienazione sull'America. Figli della grande depressione e del proibizionismo furono i gangster movie come Piccolo Cesare (1931) di Mervyn LeRoy e Scarface - Lo sfregiato (1932) di Howard Hawks. Le atmosfere buie, rivolte a personaggi che da ultimi vorrebbero emergere illegalmente sono il primo germe di un genere che venne definito, a partire dagli anni quaranta, "Noir".


L'espressione film noir fu coniata dalla critica cinematografica francese alla fine della Seconda guerra mondiale quando oltralpe furono distribuiti i film statunitensi girati negli anni quaranta. I primi critici ad occuparsene furono, nel 1946, Nino Frank e Jean-Pierre Chartier, mentre il primo volume dedicato al genere è del 1955 e porta la firma di Raymond Borde e Etienne Chaumeton: Panorama du film noir américain, 1941-1953.



Personaggi |


I personaggi di questo genere sono spesso figure inquietanti e malsane. Coppie diaboliche, donne di malaffare, ubriaconi, scommettitori, mariti brutali, giovani folli e assassini per sete di conquista.
A differenza del giallo, nel noir si "lavora" per far trionfare il male che ogni personaggio porta dentro di sé. A questi personaggi si oppongono detective privati, giornalisti, scrittori che, narrando spesso in prima persona le vicende, cercano di debellare queste insane perversioni restandone, a loro volta, invischiati.
Il giallo classico ha personaggi ben definiti, nel noir i personaggi sono oscuri, ricurvi sui loro tormenti e portano avanti storie torbide come le loro coscienze.



Film noir classici |





I gangsters (1946): Burt Lancaster e la femme fatale Ava Gardner


Negli Stati Uniti rientrano nel genere del film noir circa 250 titoli rigorosamente classificati dal 1940 al 1959, nel pieno cinema narrativo classico.


Molti riconducono la nascita del genere cinematografico al film Lo sconosciuto del terzo piano (1940), ma il periodo d'oro va dal 1941 - anno de Il mistero del falco (The Maltese Falcon) tratto dal romanzo Il falcone maltese di Dashiell Hammett - al 1958, con L'infernale Quinlan di Orson Welles. Questi film erano considerati dalla critica d'oltreoceano produzioni di scarso valore anche nei casi in cui ottennero la nomination agli Oscar, come accadde, oltre che al già citato Il mistero del falco, a Vertigine (Laura) e a La fiamma del peccato (Double Indemnity), entrambi del 1944.[1]


Robert Siodmak, autore di La scala a chiocciola, Lo specchio scuro, The Killers e altri film, ne esalta atmosfere e illuminazioni giocando con la splendida fotografia ossessiva, opprimente e dalle lunghe ombre firmata da Nicholas Musuraca, Elwood Bredell o Milton R. Krasner.
Grazie a Siodmak, autore di alcuni tra i migliori noir degli anni quaranta e cinquanta, si può parlare di una vera e propria rinascita espressionista.



Noir come erede dell'Espressionismo tedesco |


L'aggettivo noir (nero) fa riferimento alla cupezza di queste pellicole, sia per quel che riguarda il loro contenuto, sia per gli aspetti di carattere prettamente formale (forte uso del chiaroscuro, inquadrature distorte) che rimandano al cinema espressionista tedesco di Fritz Lang e di Friedrich Wilhelm Murnau. L'aspetto figurativo tipico del cinema espressionista è rintracciabile nel noir americano anche per un'altra ragione: con l'avvento del Nazismo in Germania, molti autori del cinema tedesco emigrarono negli USA, trasferendo a Hollywood la cultura visiva del cinema tedesco. Per i contenuti invece il genere attinse a piene mani alle opere letterarie hard boiled del già citato Hammett, di Raymond Chandler, di Cornell Woolrich, di James M. Cain, di Mickey Spillane, solo per citare gli autori più noti.


Il film che rappresenta il punto di incontro tra il cinema espressionista tedesco ed il cinema noir è Lo sconosciuto del terzo piano, di Boris Ingster, del 1941, con Peter Lorre. Ulteriore dimostrazione viene dal fatto che un altro regista di film espressionisti come Destino, Metropolis e Il dottor Mabuse, Fritz Lang, emigrato in America si dedicò quasi solo esclusivamente ai film noir, diventandone uno dei maggiori esponenti. Proprio di Lang potrebbe essere l'altro film, oltre a Lo sconosciuto del terzo piano, a fare da ponte stilistico e tematico tra un Espressionismo classico e uno moderno in chiave noir, come M – Il mostro di Düsseldorf.[2]



Dopo gli anni '50 |


.mw-parser-output .vedi-anche{border:1px solid #CCC;font-size:95%;margin-bottom:.5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:first-child{padding:0 .5em}.mw-parser-output .vedi-anche td:last-child{width:100%}



Magnifying glass icon mgx2.svg
Lo stesso argomento in dettaglio: neo-noir.

Negli anni Sessanta, periodo della cosiddetta New Hollywood, il noir americano è stato rivisitato da importanti cineasti: da Robert Altman (Il lungo addio, 1973, ispirato al più celebre dei romanzi di Chandler), da Roman Polański (Chinatown, 1974), da Arthur Penn (Bersaglio di notte, 1975), via via fino a versioni che abbandonano lo schema classico, in cui tutto ruota attorno alla figura del private-eye e/o a quella della femme fatale: per cui, si possono definire "noir" anche film quali La conversazione (1975) di Francis Ford Coppola o Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese, i quali comunque mantengono intatti situazioni, atmosfere, stati d'animo (e non di meno una sottesa critica sociale) tipici del genere.


Negli anni ottanta e novanta il noir è tornato come tech noir, mischiandosi ad altri generi come nel fantascientifico Blade Runner di Ridley Scott. Un esempio recente di film noir è L.A. Confidential (1997) con Russell Crowe, Guy Pearce, Kevin Spacey e Kim Basinger. Dal 1991 si tiene in Italia uno dei maggiori eventi mondiali dedicati al genere, il "Noir in Festival" di Courmayeur.



Note |




  1. ^ Storia del noir classico ← Enrico Giammarco


  2. ^ Andrea Lolli, Forme dell'Espressionismo nel cinema, Roma, Aracne editrice, 2009. pag. 145.



Bibliografia |



  • Renato Venturelli, L'età del noir. Ombre, incubi e delitti nel cinema americano 1940-60, Ediz. Einaudi, Torino, 2007

  • Andrea Lolli, Forme dell'Espressionismo nel cinema, Aracne editrice, Roma 2009. ISBN 978-88-548-2849-0

  • Alessandro Agostinelli, Una filosofia del cinema americano - Individualismo e Noir, Edizioni ETS, Pisa 2004. ISBN 88-467-0811-3



Voci correlate |



  • Courmayeur Noir in festival

  • Generi cinematografici

  • Neo-noir

  • Noir

  • Tech noir



Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Film noir


Collegamenti esterni |



  • L'estetica del film noir, su citynoir.ru. URL consultato il 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).


  • Sezione dedicata ai film noir su Comingsoon.it


.mw-parser-output .navbox{border:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%}.mw-parser-output .navbox th{padding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center}.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>th{background:#ccf;font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_navbar{float:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em}.mw-parser-output .navbox_title{font-size:110%}.mw-parser-output .navbox_abovebelow{background:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal}.mw-parser-output .navbox_group{background:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap}.mw-parser-output .navbox_list{font-size:90%;width:100%}.mw-parser-output .navbox_odd{background:#fdfdfd}.mw-parser-output .navbox_even{background:#f7f7f7}.mw-parser-output .navbox_center{text-align:center}.mw-parser-output .navbox .navbox_image{padding-left:7px;vertical-align:middle;width:0}.mw-parser-output .navbox+.navbox{margin-top:-1px}.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-toggle{font-weight:normal;text-align:right;width:7em}.mw-parser-output .subnavbox{margin:-3px;width:100%}.mw-parser-output .subnavbox_group{background:#ddf;padding:0 10px}











.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh87000260 · GND (DE) 4116435-0


CinemaPortale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”