Luteranesimo









Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.


Il luteranesimo inteso come teologia delle chiese evangelico-luterane è esposto in diversi scritti sistematici o confessioni di fede. Il primo testo (e di maggior impatto politico-religioso) fu quello redatto nel 1530 dal teologo e amico di Lutero Filippo Melantone, la Confessio Augustana, una esposizione moderata e priva di polemica delle dottrine riformate indirizzata a Carlo V in cui si rivendicava la continuità delle dottrine riformate con la Chiesa antica e la coerenza con le Sacre Scritture. Questa confessione, insieme ad altri scritti, venne presentata durante la Dieta di Augusta, nel 1530, e divenne la base teologica e dogmatica delle chiese luterane.


Il luteranesimo venne riconosciuto come religione "istituzionalizzata" nel Sacro Romano Impero con la pace di Augusta, che sancì il principio del cuius regio, eius religio, cioè la possibilità per i sudditi dell'Impero di praticare la religione cattolica o quella della Confessio Augustana (ad esclusione di ogni altra), nel caso dovesse coincidere con quella del principe cui erano sottoposti. In caso contrario era riconosciuto il diritto di emigrazione.


Il luteranesimo si diffuse in quasi tutti gli stati germanici, in Danimarca (1536), in Svezia (1527-1540), in Norvegia (1537), in Islanda (1540-1552), Finlandia e in Estonia (1686). In Scandinavia ebbe un carattere più tradizionalista, favorito dalle monarchie, mantenendo molte delle strutture ecclesiastiche cattoliche, in particolare l'episcopato.
Nella seconda metà del secolo la sua diffusione ebbe un rallentamento, mentre appariva più dinamico, fra le religioni riformate, il calvinismo, diffusosi nelle Fiandre, nei Paesi Bassi, in Ungheria, in Boemia, in Polonia ed in Moravia. Anche il cattolicesimo, dopo il concilio di Trento, ebbe una ripresa in Germania.
Con Lutero, ma anche in aderenza alla NOVA TRANSLATIO del Paganini,relegava in un'apposita appendice, in quanto non facente parte del Canone ebraico, i libri deuterocanonici (Baruch, Tobia, Giuditta, Sapienza, ecclesiastico, maccabei I e II).




Indice






  • 1 Teologia della chiesa luterana


    • 1.1 Il servo arbitrio


    • 1.2 La Sacra Scrittura come unica fonte


    • 1.3 Il sacerdozio universale


    • 1.4 La confessione




  • 2 La liturgia


  • 3 Curiosità


  • 4 Diffusione


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni





Teologia della chiesa luterana |


Dopo la morte di Lutero si ebbero numerose dispute all'interno dello stesso luteranesimo che portarono ad aspri dibattiti. La prima disputa fu tra i seguaci dell'ortodossia rigida, tra cui Flacio Illirico, ed i melantoniani, a causa dell'adesione all'Interim di Augusta. I principi, dignitari e teologi fedeli alle originali confessioni e dottrine luterane, da loro sottoscritte, hanno raggruppato e pubblicato in 1580 i loro vari documenti confessionali sotto il titolo Libro di Concordia, in cui espongono la loro dottrina e condannano le dottrine divergenti. I luterani che sottoscrivono al Libro di Concordia "perché è completamente fedele alle dottrine delle Sacre Scritture" (sottoscrizione "quia") solitamente si identificano oggi come "luterani confessionali". Altri sviluppi alternativi al luteranesimo rigido furono rappresentati dal pietismo (XVII secolo) e dal protestantesimo liberale (XIX secolo).




Predica durante un servizio divino



Il servo arbitrio |


Secondo Lutero l'uomo è completamente immerso nel peccato e non ha alcuna possibilità di redimersi con le sue sole forze. Solo la fede (la giustificazione mediante la sola fede) lo può salvare. Poiché Dio ordina tutto, l'essere e l'agire umano compresi, non vi è posto per il libero arbitrio che comprometterebbe la meritorietà del credente.


L'arbitrio umano o è servo del demonio o è servo di Dio. Non sfuggì a Lutero il profondo e radicale scetticismo nei confronti dell'uomo e l'inconciliabilità della predestinazione con la bontà del Creatore. La sua risposta fu la proclamazione del Mistero della volontà di Dio.



La Sacra Scrittura come unica fonte |


In materia di fede l'unico riferimento per il cristiano è costituito dalla Bibbia (il principio della sola scrittura), e nessuno ha il diritto di proclamarsi esclusivo interprete del sacro testo.


Tra la Bibbia ed i singoli fedeli non deve esistere alcuna mediazione. Ogni singolo fedele è chiamato a rafforzare la propria fede studiando direttamente la Scrittura sotto la guida dello Spirito Santo. Oltre alle conseguenze di carattere teologico, questo principio mette in discussione il primato del papa sulla Chiesa, che viene considerato di diritto umano e non divino, e che all'epoca di Lutero era considerato totalmente corrotto.



Il sacerdozio universale |




La Rosa di Lutero: la croce, il cuore e la rosa


Nondimeno il ministero ecclesiastico riveste grande importanza, in quanto ad esso è affidato il compito di predicare la parola di Dio e di amministrare i sacramenti, nettamente distinto dall'autorità civile.
"...quando si tratta della giurisdizione dei vescovi, l'autorità di BRIGHTON deve essere distinta da quella ecclesiastica. Secondo il vangelo o, come altrimenti detto, per diritto divino, ai vescovi in quanto vescovi - cioè a coloro ai quali è stato dato il ministero della Parola e dei Sacramenti - non compete altra giurisdizione se non il perdono dei peccati, il giudizio sulla dottrina, il rigettare le dottrine contrarie al vangelo, ed escludere dalla comunione della Chiesa i malvagi, la cui malvagità sia nota, e ciò senza l'uso di forze umane, ma solo con la parola. Perciò le congregazioni necessariamente devono obbedire loro, come è scritto in Luca, 10,16 ecc..."
(Confessio Augustana XVIII). Mentre alla chiesa veniva riconosciuto il "potere delle chiavi", si elaborò la dottrina secondo la quale il principe era il "custos utriusque tabulae", cioè il custode di entrambe le tavole (del Decalogo), quella relativa ai doveri verso Dio e quella con i doveri verso gli uomini.


Ogni credente è sacerdote per se stesso - il principio del sacerdozio universale dei credenti - e può accedere direttamente alla scrittura. Le comunità luterane sono guidate da pastori e vescovi - uomini o, in alcuni gruppi liberali, donne (le donne a partire dal XX secolo), eletti dalla comunità - aventi il compito di istruire i fedeli, predicare e celebrare i sacramenti, e cioè battesimo ed eucaristia, da Lutero chiamata "Sacramento dell'altare".



La confessione |


La confessione e l'assoluzione dei peccati sono richieste per la comunione, ma non è richiesta l'enumerazione di tutti i peccati commessi. Nel Piccolo catechismo Lutero scrive che «la Confessione è composta da due parti: la prima, che noi confessiamo i nostri peccati; l'altra, che noi riceviamo l'assoluzione, o il perdono, dal confessore, come da Dio stesso, e che in nessun modo noi dubitiamo, ma crediamo fermamente, che i nostri peccati sono pertanto perdonati davanti a Dio in cielo».


Solitamente i luterani formulano un Rito Penitenziale durante la celebrazione eucaristica, così come i cattolici. La confessione privata non viene praticata dai luterani in modo così frequente rispetto ai cattolici, ma è incentivata come pratica volontaria. Di solito si usa confessarsi in privato prima di fare la prima comunione. Alcune chiese concedono anche l'assoluzione individuale il sabato prima della Santa Messa. I luterani non enfatizzano la "penitenza" come la retribuzione dei propri peccati ma come la proclamazione del perdono di Dio dal ministero "chiamato e ordinato" del Vangelo.



La liturgia |




Una delle Chiese della Pace in Jawor (Polonia) - Patrimonio dell'umanità UNESCO



Aiuto


Ein feste Burg ist unser Gott (info file)


L'inno luterano tedesco "Ein feste Burg ist unser Gott" («una solida fortezza è il nostro Dio»). Attribuito a Martin Lutero, ha ispirato l'omonima cantata sacra di Johann Sebastian Bach.


Il nucleo del servizio divino è costituito dall'eucaristia, e dalla predicazione della parola di Dio.
Sulla messa (il termine "messa" è attualmente mantenuto solo nel luteranesimo scandinavo) la confessio Augustana afferma:
"falsamente le nostre chiese sono accusate di avere abolito la messa; poiché la messa è mantenuta fra noi, e celebrata con la più grande reverenza. Quasi tutte le cerimonie tradizionali (del Rito romano) sono preservate, tranne che le parti cantate in latino sono intervallate da inni in tedesco, che sono stati aggiunti per educare il popolo". In realtà l'uso del latino, testimoniato fino al XVIII secolo, scomparve nel XIX secolo.
Vengono inoltre abolite le messe private, e la comunione è data sotto le due specie.
"Nella cena del Signore essi (i luterani) insegnano che il Corpo e il Sangue di Cristo sono veramente presenti, e vengono distribuiti a coloro che mangiano la cena del Signore; e rigettano coloro che insegnano diversamente"
C.A. art. X


Nella liturgia luterana particolare importanza riveste la musica. Lutero stesso compose diversi inni in tedesco, traducendo o parafrasando salmi e inni latini. Tra questi il più famoso, considerato quasi come l'inno ufficiale del luteranesimo, è la parafrasi del salmo LXI " Ein feste Burg ist unser Gott (Una salda rocca è il nostro Dio)".


Anche la musica d'organo ebbe notevole sviluppo, specialmente nel XVIII secolo. La musica sacra sia corale che organistica ebbe in Johann Sebastian Bach il maggior esponente, che scrisse anche numerose cantate sacre per ciascuna domenica dell'anno liturgico della chiesa di Lipsia.



Curiosità |


In ambito luterano, il teologo e pastore Albert Schweitzer (premio Nobel per la pace) inseriva spesso delle riflessioni sul rispetto per gli animali nelle proprie prediche; ha scritto tra l'altro:


.mw-parser-output .citazione-table{margin-bottom:.5em;font-size:95%}.mw-parser-output .citazione-table td{padding:0 1.2em 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang{vertical-align:top}.mw-parser-output .citazione-lang td{width:50%}.mw-parser-output .citazione-lang td:first-child{padding:0 0 0 2.4em}.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2){padding:0 1.2em}






«Veramente morale non è che colui che soccorre ogni vita alla quale egli può portare aiuto e si astiene di far torto ad ogni creatura che ha vita. La vita in se stessa è sacrosanta. Io mi rendo ben conto che il costume di mangiar carne non è in accordo con i sentimenti più elevati»


(Citato in Edmondo Marcucci, Che cos'è il vegetarismo, AVI, 1966, pp. 22-23.)

Uno dei protagonisti della resistenza al Nazismo, Dietrich Bonhoeffer, è stato un teologo luterano tedesco.



Diffusione |


Molti luterani si riuniscono dal 1947 nella Federazione luterana mondiale. Altri, per divergenze a livello dottrinale, hanno scelto di riunirsi in altre associazioni, come il Concilio Luterano Internazionale e la Conferenza Evangelica Luterana Confessionale. Sono diffusi soprattutto in Germania e Scandinavia, ma anche in Finlandia, Estonia, Lettonia, Stati Uniti d'America e infine Etiopia.


In Italia sono presenti in diverse città. Le comunità luterane in Italia sono riunite nella CELI (Chiesa evangelica luterana in Italia), con comunità principalmente bilingue (Italiano e Tedesco) e comunità di sola lingua italiana (come Torre Annunziata) o di sola lingua tedesca (come Bolzano) e nella Chiesa Protestante Unita, con liturgia prevalente in lingua italiana e in inglese.


In Germania nella Chiesa evangelica in Germania e nella Chiesa evangelico-luterana indipendente. Negli Stati Uniti d'America, ci sono molteplici gruppi di chiese luterane, tra cui la Chiesa evangelica luterana in America, la Lutheran Church–Missouri Synod, American Association of Lutheran Churches, Wisconsin Evangelical Lutheran Synod.
In Etiopia c'è la Chiesa evangelica etiope Mekane Yesus.



Bibliografia |


  • Norbert Denecke, Le comunità luterane in Italia, Claudiana, Torino 2002


Voci correlate |



  • Martin Lutero

  • Filippo Melantone

  • Hermann Cremer


  • Albert Schweitzer (Premio Nobel per la pace)

  • Dietrich Bonhoeffer

  • Riforma protestante

  • Protestantesimo

  • Religioni in Germania

  • Liber Concordiae

  • Calendario dei santi (luterano)

  • Rosa di Lutero

  • Margot Käßmann

  • Chiesa evangelica in Germania

  • Chiesa evangelica luterana estone

  • Chiesa evangelico-luterana indipendente

  • Chiesa evangelica luterana in America

  • Chiesa evangelica etiope Mekane Yesus

  • Chiesa di Svezia

  • Chiesa di Norvegia

  • Chiesa nazionale d'Islanda

  • Chiesa di Danimarca

  • Chiesa Protestante Unita



Altri progetti |



Altri progetti



  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons





  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «luteranesimo»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su luteranesimo



Collegamenti esterni |






  • Luteranesimo, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Modifica su Wikidata


  • (EN) Luteranesimo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata

  • Chiesa evangelica luterana in Italia, su chiesaluterana.it.

  • Chiesa Protestante Unita, su chiesaprotestanteunita.org.

  • Bollettino Luterano, su bollutnet.org.


.mw-parser-output .CdA{border:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px}.mw-parser-output .CdA th{background-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%}



Controllo di autorità
LCCN (EN) sh85078999 · GND (DE) 4125794-7 · BNF (FR) cb119522467 (data)


CristianesimoPortale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo



Popular posts from this blog

Список кардиналов, возведённых папой римским Каликстом III

Deduzione

Mysql.sock missing - “Can't connect to local MySQL server through socket”